TRIMESTRALE

Per Amazon utili record, ma i mercati non si fidano. E il titolo perde l’8%

Il fatturato cresce a 56,6 miliardi di dollari, leggermente sotto le aspettative. È però la stagione natalizia a scoraggiare gli analisti: il rialzo dei salari minimi orari a 15 dollari negli Usa fa temere un deciso rallentamento delle performance nel periodo clou per lo shopping. Risultati positivi ma inferiori alle attese anche per AWS

Pubblicato il 26 Ott 2018

amazon-171004120332

Profitti trimestrali da record per Amazon, che ha messo a segno utili da 2,9 miliardi di dollari. La festa è però rovinata dal fatturato sotto le aspettative e dalla contrazione del titolo in borsa, che ha ceduto l’8%. Ad avere deluso gli analisti non sono state solo le vendite registrate, cresciute in tre mesi al passo più lento da oltre un anno, ma anche le previsioni di fatturato per il prossimo quarter, cruciale, essendo quello del Thanksgiving e dello shopping natalizio. Complice l’impatto atteso dall’entrata in vigore del rialzo dei salari minimi orari a 15 dollari negli Usa, si teme infatti un deciso rallentamento delle performance. Tra ottobre e dicembre il gruppo guidato da Jeff Bezos si aspetta infatti vendite comprese tra i 66,5 miliardi e i 72,5 miliardi, ossia in rialzo rispettivamente del 10% e del 20% sul quarto trimestre del 2017. Stime comunque inferiori ai calcoli del mercato, che aveva ipotizzato un fatturato da 73,89 miliardi. Gli utili operativi sono attesi tra 2,1 miliardi e 3,6 miliardi contro i 2,1 miliardi di fine 2017.

Un periodo tra luci e ombre, dunque, quello compreso tra luglio e settembre: è stato in ogni caso il quarto trimestre consecutivo con profitti superiori al miliardo di dollari. Ma i ricavi – che includono quelli generati dai supermercati Whole Foods – sono cresciuti del 29% annuo a 56,6 miliardi, sotto il consenso per 57,1 miliardi. Le attività legate ad Amazon Web Services hanno visto gli utili operativi quasi raddoppiare a 2,08 miliardi e i ricavi crescere del 46% a 6,68 miliardi (anche qui, però, sotto le aspettative del mercato). Le vendite nella categoria che a bilancio compare come “altro” (tra cui soprattutto gli introiti da pubblicità) sono più che raddoppiate a 2,5 miliardi. Le spese – tradizionalmente più alte nel terzo trimestre perché il gruppo si prepara alla stagione festiva – sono cresciute a passo più lento: quelle per le spedizioni hanno registrato un +22% a 6,57 miliardi di dollari.

In attesa dei conti, arrivati ieri a mercati Usa chiusi, il titolo Amazon era salito del 7% a 1.782,17 dollari portando la sua capitalizzazione a 869,24 miliardi (il 4 settembre aveva raggiunto i mille miliardi per la prima volta, seconda azienda a raggiungere una tale soglia dopo Apple). Da inizio ottobre ha ceduto l’11%, il mese peggiore dal gennaio 2016. Dalla chiusura record del quattro settembre scorso, a 2.039,51 dollari, il titolo ha ceduto il 12,62% ma da inizio 2018 è salito del 52%.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati