STRATEGIE

Per Fastweb rivoluzione mobile, Calcagno: “Rimetteremo ordine nella giungla”

Zero vincoli, nessun costo nascosto. La fiber company aggredisce il mercato sfidando i competitor sul fronte trasparenza. Il numero uno: “Risparmio stimato per famiglia tra i 270 e i 740 euro l’anno solo per il mobile, con convergenza fisso-mobile dai 430 ai 900 euro l’anno”

Pubblicato il 08 Mag 2017

fastweb-170508131315

Acquisire un 3-5% di market share mobile nel lungo periodo, ma soprattutto imporsi come operatore mobile a tutti gli effetti. E’ questa la nuova sfida di Fastweb che ha lanciato oggi sul mercato un’offerta che in Italia non ha precedenti sul fronte delle “clausole contrattuali”.

L’operatore guidato da Alberto Calcagno ha infatti deciso di sfidare le altre telco non sul fronte dei prezzi, nonostante l’offerta sia totalmente allineata a quella dei competitor, quanto sul fronte della trasparenza. Zero vincoli, nessun costo nascosto, Giga illimitati via wow-fi e un’offerta iper-conveniente anche per le chiamate all’estero. Sia per i nuovi abbonati sia per i clienti del fisso la nuova offerta non prevede infatti alcun addebito di servizi quali la segreteria telefonica, il servizio richiamami, il controllo del credito residuo. Inoltre lo scatto alla risposta è gratuito e i costi previsti in caso di superamento dei minuti voce e dei Giga inclusi nell’abbonamento sono tra i più bassi del mercato.

Fastweb, per prima in Italia, elimina i tradizionali vincoli di durata: gli utenti potranno decidere di lasciare l’operatore in qualsiasi momento senza alcuna penale con un risparmio che può arrivare fino a 49 euro – rispetto ai competitor – in caso di recesso anticipato. Ancora: i minuti di traffico inclusi possono esser eutilizzati per chiamate verso 50 destinazioni internazionali. Oltre ai Giga inclusi tutte le offerte consentono di navigare in mobilità senza limiti grazie alla connessione automatica agli hot spot wow-fi, il servizio disponibile oggi in poltre 800 Comuni.

Il mercato mobile oggi in Italia è una giungla, il consumatore non ha la certezza della propria spesa anche nel caso di pacchetti all inclusive – ha detto l’ad Alberto Calcagno -. Con i nostri nuovi piani il risparmio stimato per famiglia è tra i 270 e i 740 euro l’anno solo per il mobile, se c’è la convergenza fisso-mobile si va da 430 a 900 euro di risparmio l’anno. Abbiamo deciso di puntare sulla trasparenza perché è arrivata l’ora di fare ordine nel mercato”.

L’arrivo di Iliad e il debutto di Kena, l’operatore low cost di Tim, non fa paura alla fiber company: “Non abbiamo puntato su un’offerta low cost. Trasparenza, libertà, senza limiti sono i tre pilastri attorno ai quali abbiamo disegnato le nostre soluzioni mobili per le famiglie italiane introducendo significativi cambiamenti nel settore”.

Nel dettaglio l’offerta prevede quattro profili: Mobile 500 include 500 minuti, 500 sms e 3GB in 4G mentre Mobile 250 include 250 minuti, 250 sms e 6GB in 4G, entrambe al prezzo di 9,95 euro ogni 4 settimane (5.95 se si è clienti del fisso). Chi desidera il servizio voce illimitato e 6GB in 4G può sottoscrivere invece Illimitato a 14,95 euro ogni 4 settimane (9,95 euro se si è clienti del fisso). Infine Fastweb lancia Mobile 100, nuova offerta base che consente di accedere ai servizi mobili a soli 1,95 euro ogni 4 settimane (0,95 se si è clienti del fisso) avendo inclusi 100 minuti e 100 Mega di traffico Internet in 4G. Stessi prezzi presso tutti i canali di vendita, in negozio così come sul sito fastweb.it.

Inoltre le offerte consentono, oltre ai Giga inclusi, di navigare in mobilità senza limiti grazie alla connessione automatica agli hot spot WoW-FI. I clienti mobili Fastweb in 800 città italiane avranno a disposizione una connessione automatica a quasi 1 milione di hot spot per guardare film sul proprio smartphone, ascoltare musica, scaricare contenuti multimediali senza consumare i Giga inclusi nel proprio abbonamento.

“Proprio come abbiamo fatto 18 anni fa sul mercato del fisso con la nostra rete in fibra ottica – dice Calcagno – oggi lanciamo un nuovo paradigma nel mercato del mobile e abbiamo deciso di farlo ora, senza aspettare l’avvio del nostro servizio 5G: perché pensiamo che il mercato in Italia abbia bisogno di essere più centrato sul consumatore e sui suoi reali bisogni, eliminando definitivamente tutte le incertezze legate a costi nascosti e a vincoli contrattuali”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati