Per i servizi online innovativi UniCredit si affida ad Adobe

La piattaforma informatica migliora la gestione e ottimizza i contenuti Web della banca: “Puntiamo a fidelizzare il cliente”

Pubblicato il 25 Mar 2011

Adobe Systems e UniCredit presentano una nuova collaborazione
nell'ambito di un innovativo progetto di ottimizzazione dei
contenuti online delle piattaforme della banca in Italia e
all'estero per garantire una migliore web experience dei propri
clienti e accrescere il business grazie all'Adobe Online
Marketing Suite. Il progetto è stato presentato in occasione della
7° edizione del Forum Abi Lab, appuntamento annuale di dialogo tra
banche e aziende sul ruolo dell'innovazione tecnologica nel
settore bancario in corso a Milano.

Il progetto, realizzato con le tecnologie Adobe presso UniCredit,
rappresenta un caso innovativo di implementazione in un istituto
bancario di soluzioni di ottimizzazione dei contenuti online.
L'esigenza di gestire, monitorare e ottimizzare i sempre
crescenti flussi di traffico registrati sui diversi domini web
della banca in Italia e all'estero, ha portato UniCredit ad
ampliare la piattaforma Adobe Online Marketing Suite e ad
estenderne alcune funzionalità attraverso l'introduzione di
due nuovi prodotti: Adobe Discover e Adobe Digital Pulse.
"La suite, introdotta da UniCredit un anno fa con
l'utilizzo di Adobe Test&Target e Adobe SiteCatalyst per
intraprendere un iniziale percorso di misurazione e profilazione
dei comportamenti degli utenti sui siti web, accoglie oggi – spiega
l'Istituto di credito – un'importante evoluzione con
l'obiettivo di fidelizzare maggiormente i clienti esistenti e
raggiungere nuovi target, trasformando nuovi utenti in clienti
della banca".

Grazie infatti all'introduzione di Adobe Discover, UniCredit
dispone di uno strumento che offre un'analisi online
dettagliata e un'avanzata segmentazione comportamentale e
geografica delle transazioni dei visitatori sia sul web sia
attraverso dispositivi mobile, permettendo di esplorare in
profondità dati e informazioni in modo rapido, flessibile e in
tempo reale, di identificare nuovi segmenti di mercato e
consolidare il valore di quelli già fidelizzati, consentendo di
prendere decisioni di business più profittevoli in grado di
aumentare il tasso di conversione.

Adobe Discover permette infatti di accedere a indicazioni
strategiche sull'efficacia delle campagne marketing e sulla
tipologia dei dispositivi utilizzati dagli utenti e di
personalizzare cosi' al massimo la loro esperienza di
navigazione sui siti web di UniCredit.
L'implementazione inoltre di Adobe Digital Pulse supporta
UniCredit nella verifica delle correttezza del codice per garantire
una migliore accuratezza dei dati e assicurare un'adeguata
reportistica. "Questo software – continua la nota – è infatti
in grado di identificare, aggiornare e correggere automaticamente
tag o link errati sui portali della banca e fornire analisi e
report online completi e accurati, ottimizzando l'esperienza
web, accrescendo il livello di coinvolgimento dell'utente e
semplificando le attività di manutenzione. Questo garantisce un
monitoraggio proattivo e una qualità superiore degli asset
digitali grazie alla scansione automatizzata dei siti web per
migliorare la struttura di tag, link, keyword e alla possibilità
di programmare analisi e correzioni nelle ore di minore traffico
web, per non impattare sulla performance del sito".

Recentemente è stata infine attivata l'opzione di analisi
cross-domain che permette la demoltiplica degli utenti unici sui
vari domini aziendali, offrendo a UniCredit l'opportunità di
seguire e analizzare i movimenti di uno stesso utente
all'interno dei diversi siti della banca e avere
un'istantanea precisa di come si sposta il traffico, in che
tempi e modi.

"Unicredit è oggi la banca leader in Italia sul mercato del
banking online – spiega Alessandro Colafranceschi,
responsabile dell'online e mobile banking per UniCredit –
possiamo considerare il sito UniCredit come l'agenzia più
grande in Italia con oltre 4 milioni di persone, clienti e non, che
ogni mese ci fanno visita. L'innovazione di servizio è una
componente fondamentale e a darci ragione della strada che stiamo
percorrendo, è il livello di soddisfazione dei clienti che sui
nostri servizi online è molto alta. Offrire sul web
un'esperienza positiva attraverso servizi utili e facili da
usare è la nostra mission. Ogni giorno, con tutta la migliore
conoscenza e tecnologia disponibile oggi".

"La collaborazione con UniCredit è per noi un importante
riconoscimento dell'efficacia delle nostre soluzioni e della
loro capacità di evolvere con il trasformarsi dello scenario
socio-economico in cui si opera e crescere nel tempo in parallelo
alle esigenze di business di banche e imprese", commenta
Andrea Valle, Enterprise Business Development
Manager Emea di Adobe Systems.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati