Per il centenario 2 mln di ore di volontariato IT

Pubblicato il 15 Giu 2011

Il 15 giugno, nell’ambito del "Celebration of Service"
di Ibm, evento internazionale della durata di un intero anno, più
di 300mila dipendenti di oltre 120 Paesi saranno in servizio
volontario in tutto il mondo, presso associazioni di varia natura,
donando competenze professionali per lo sviluppo di oltre 5.000
progetti globali a carattere sociale.

La data coincide con l’ultimo giorno del primo secolo di vita
dell’azienda – Ibm fu infatti fondata il 16 giugno 1911 – ed è
tappa di un percorso che, a partire dal gennaio di quest’anno, ha
già superato la cifra di due milioni di ore di volontariato su
scala mondiale. Cifra che sale a 13 milioni se si tiene conto degli
ultimi otto anni.

“Per commemorare i primi 100 anni di vita – spiega Stanley S.
Litow, Vice President, Corporate Citizenship di Ibm – l’azienda
mette a disposizione il talento dei suoi collaboratori per portare
un contributo concreto nelle comunità in cui viviamo e
lavoriamo”.
“Con i colleghi, i nostri partner, ex dipendenti in pensione e le
loro famiglie – aggiunge Litow – siamo convinti di poter
contribuire a risolvere problemi critici e a costruire un pianeta
più intelligente”.

All’attività di volontariato prendono parte dipendenti di tutti
i livelli e tipo di professionalità, abbracciando un ampio novero
di contesti. Per esempio, Samuel J. Palmisano, Chairman e Ceo di
Ibm Corporation, terrà una lezione di scienza e matematica agli
studenti delle scuole medie nella città natale, Baltimora,
portando in classe il caso di Watson, il sistema di calcolo che ha
battuto gli umani al popolare quiz televisivo Jeopardy!

Nel New Jersey, 100 collaboratori di Ibm si riuniranno per
sostenere il sindaco di Newark, Cory Booker, il Chief Service
Officer della città e le scuole pubbliche, attraverso attività
all’interno e all’esterno delle classi, per insegnare come
divertirsi con la matematica e la scienza. E ancora, in diversi
luoghi dell’India, i dipendenti locali ospiteranno fiere della
scienza, per promuoverne e dimostrarne l’importanza, coinvolgendo
più di 1.000 alunni.

Non mancano casi di collaborazione con i clienti: Ibm e Citigroup,
ecco un esempio, sono alleati per migliorare l’alfabetizzazione e
la conoscenza della tecnologia. In Messico, con The Hunger Project,
le aziende sfruttano un progetto Ibm, il Reading Companion, per
ridurre il livello di analfabetismo tra la popolazione indigena e
migliorare così la sua qualità della vita.

Nel nostro Paese, sempre il 15 giugno, sono previste attività in
Lombardia e a Genova, Roma e Napoli.
Al San Gerardo di Monza e al Policlinico di San Donato Milanese, 20
dipendenti coinvolgeranno i bambini lungodegenti dei reparti di
pediatria con attività di robotica, legata all’iniziativa
‘Missione su Marte” che da quattro anni viene portata nelle
scuole italiane.

A quella dell’Infanzia di Soresina, nel cremonese, sarà invece
proiettato un cartone animato, disponibile anche in una versione
per la scuola primaria, dedicato al tema della sostenibilità
ambientale.

Mentre al Liceo Classico Augusto di Roma, l’11 giugno si è già
tenuta una presentazione su Watson in occasione della giornata
conclusiva dell’anno scolastico, oggi verrà presentato il
progetto “Integration for a Smarter World”, software realizzato
da un team del laboratorio Ibm Tivoli a favore dell’integrazione
nelle scuole primarie.

E se a Genova, presso la Biblioteca De Amicis, alcuni volontari IBM
hanno reso possibile la donazione di postazioni multimediali per
l’apertura di uno spazio multimediale all’interno della
struttura, con due postazioni Young Explorer – a Napoli, i
volontari IBM e la onlus L’Altra Napoli illustreranno invece le
attività legate al doposcuola dei ragazzi del Rione Sanità.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati