Per la PA, un tesoretto da 500 milioni

Nella fase cruciale il progetto Innow@tt di DigitPa che mira ad abbattere le spese energetiche. Bertini (Enea): “Con l’Ict si potranno evitare le aberrazioni sotto gli occhi di tutti”

Pubblicato il 07 Giu 2010

Basterebbe un minimo di “intelligenza”, nel senso di
automazione e scambio di informazioni sui consumi, e la pubblica
amministrazione potrebbe risparmiare 500 milioni di euro ogni anno.
Il più grande energivoro nazionale, che in 12 mesi utilizza 18,3
terawatt e paga una bolletta da 2,75 miliardi di euro, potrebbe
placare la propria bulimia e contribuire alla sostenibilità
ambientale evitando gli sprechi, senza intaccare la qualità di
servizi e prestazioni.

Sulla scia di questa semplice constatazione nasce
Innow@tt, iniziativa di DigitPa
inserita nel piano di e-government del ministro Brunetta, e
premiata nel 2009 dal ministero dell’Ambiente come una delle idee
più innovative per l’efficienza energetica nella PA. Il
progetto, coordinato da Francesco Pirro, direttore
dell’ufficio tecnologie innovative di DigitPa, si avvale della
collaborazione con il Politecnico di Torino e (in dirittura
d’arrivo) con Enea.

L’obiettivo è ridurre gli sprechi energetici negli uffici
pubblici del 15-20%, grazie a un sistema di controllo basato su
reti di sensori (wireless, Plc, RS485) da applicare ovunque sarà
possibile, dai sistemi di raffreddamento all’illuminazione
pubblica ai trasporti, che renderà possibile anche l’offerta di
una serie di servizi associati come la videosorveglianza o
l’infomobilità.
Gli edifici della PA potranno così gestire e comunicare in tempo
reale i propri dati di consumo per interagire con le smart grid,
adattare i propri profili alle necessità della rete e alle
opportunità offerte dalla variabilità del prezzo
dell’energia.

Innow@tt entra in questo periodo nella fase cruciale: la
sperimentazione del prototipo procede, e a settembre sono stati
approvati piano operativo e primo finanziamento. L’accordo con
Enea, poi, servirà per definire un nuovo metodo di monitoraggio
dell’efficienza energetica pubblica grazie alle tecnologie Ict, e
per lanciare una gara multifornitore per l’individuazione di
partner tecnologici che dovranno offrire i servizi in questione
alla PA.

La prospettiva è quella dell’adozione di sistemi intelligenti
per l’utilizzo efficiente dell’energia, grazie ai quali le
utilities potrebbero offrire tariffe agevolate alla Pa, sfruttando
anche le potenzialità delle smart grid. Già nell’accordo di
collaborazione tra DigitPa ed Enea si ipotizza la realizzazione di
un centro di gestione per i servizi di efficienza energetica che
monitori i consumi della PA e abbia un ruolo di “Camera di
compensazione dei consumi”. Una sorta di cruscotto che controlli
i dati in tempo reale e verifichi che siano in linea con le
percentuali di risparmio definite per poi apportare, eventualmente,
correzioni.

“Il Centro di gestione dei consumi energetici – afferma
Ilaria Bertini, che fa parte dell’Unità Tecnica
Efficienza Energetica ed è responsabile del servizio Generazione
Distribuita di Enea – riveste un ruolo
particolarmente significativo poiché consente di monitorare in
tempo reale la spesa energetica della PA, valutare se i consumi
siano in linea con le aspettative e pianificare la domanda”.

“Installare sistemi di metering e controllo per il consumo
energetico della Pubblica amministrazione consentirà di evitare le
vere e proprie aberrazioni che oggi sono sotto gli occhi di tutti,
dalle luci accese nelle stanze vuote alle macchine che consumano
energia senza motivo anche durante la notte – continua Bertini –
Poi, una volta che il sistema sarà monitorato, basteranno dei
semplici attuatori per regolarlo e ottenere risparmi importanti.
Anche se è sbagliato ragionare soltanto in termini di risparmio,
perché la sostenibilità ambientale sarebbe da perseguire anche se
non comportasse ritorni economici, un po’ come se fosse uno
status symbol. Non mi risulta, ad esempio, che qualcuno si vanti di
quanto risparmia grazie alla sua Ferrari, o ai suoi capi firmati,
che pure danno un valore aggiunto al di là della convenienza
economica”.

Una delle prospettive più interessanti che il progetto Innow@tt
offre alla pubblica amministrazione è quello di garantire al
gestore una domanda costante di energia. “Grazie alla cabina di
regia dei consumi – continua Ilaria Bertini – che raccoglie i dati
che provengono dai sensori, sarà possibile prevedere e gestire
eventuali picchi di richiesta anche attraverso meccanismi di
microinterrompibilità e questo servirebbe per ottenere prezzi più
competitivi e una ulteriore riduzione della spesa
energetica.”
“Molte aziende ormai, anche all’estero, trattano le tariffe con
gli energy provider basandosi anche su tariffe flat – afferma la
ricercatrice Enea – e i partner tecnologici, individuati mediante
una gara pubblica, potrebbero pensare di offrire servizi che in
realtà sarebbero a costo zero, perché con il save sharing
otterrebbero il proprio guadagno come percentuale di quello che si
è riuscito a risparmiare”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati