Per le Pmi comunicazione enterprise on the cloud

Pubblicato il 13 Feb 2014

Alcatel-Lucent ha annunciato oggi l’introduzione di nuove soluzioni di comunicazione enterprise basate sul cloud per le piccole e medie imprese (Pmi) e un’espansione dei servizi per le aziende medie e grandi.

La nuova soluzione OpenTouch Office Cloud (OTOC) di Alcatel-Lucent è un’offerta Unified Communication-as-a-Service (UCaaS) completa. Realizzata sulla base dei più recenti progressi nei servizi di comunicazione e nelle applicazioni per accrescere la produttività dei dipendenti e migliorare il servizio al cliente, Otoc si basa sulla tecnologia che ha decretato il successo di OmniPCX Office™ RCE di Alcatel-Lucent.

Con più di 17 milioni di utenti a livello globale di OmniPCX Office, Otoc consentirà ai clienti nell’ambito delle Pmi di migrare le loro CPU al Cloud per accedere istantaneamente ai più nuovi e migliori servizi di Unified Communication, assicurando una produttività ottimale ai dipendenti e una maggiore focalizzazione sulle attività di core business dell’azienda.

Otoc è particolarmente indicato per i distributori che vogliono aiutare i propri clienti a migrare verso il Cloud e presentare offerte competitive per clienti Oxo con sistemi installati on-premises (CPE, Customer-Premises Equipment) affinché possano trasformare le loro reti e, al contempo, fidelizzare maggiormente i clienti. Avita in Irlanda e Synelyans in Francia sono stati nominati partner di canale per il lancio e la prima distribuzione di Otoc nei rispettivi paesi. Altri partner saranno annunciati a breve per i mercati Asia-Pacifico ed Europa centro-settentrionale.

Alcatel-Lucent aggiornerà la sua soluzione OpenTouch Enterprise Cloud (Otec) offrendo un nuovo programma di trasformazione CPE-2-Cloud che darà ai partner di canale più opportunità di rispondere alle esigenze di quei clienti che necessitano di opzioni Cloud complete, ibride e overlay.

Otec offre anche una nuova funzionalità, Voice Inbound Contact Center as a Service (CCaaS), che consente alle aziende di ogni dimensione di realizzare un centro di customer service virtuale per numeri d’emergenza, helpdesk o supporto tecnico al fine di rispondere ai clienti in maniera più veloce, completa ed efficace.

La soluzione Otec era stata introdotta nel marzo 2013 e aveva riscosso un successo globale come soluzione software indipendente dall’hardware. E’ completamente virtualizzata e commercializzata in un unico modello Opex a consumo che consente a service provider, system integrator e partner di canale di offrire ai propri clienti la Unified Communication in modalità as a Service (UCaaS).

I partner di canale che offrono Otec sono Telis a Monaco attraverso il proprio prodotto ‘U-Talk’, Quantum ICT in Belgio tramite l’offerta Telic Secure Communications, Tdc in Svezia, Telephonie in Lussemburgo, UXConnect in Australia e Icon Voice Networks negli Stati Uniti.

“La possibilità di aiutare le aziende nell’adozione di servizi Cloud-based è l’obiettivo primario della nostra OpenTouch Cloud suite”, commenta Eric Penisson, General Manager Enterprise Communications Business Division di Alcatel-Lucent. “Sia OpenTouch Office sia OpenTouch Enterprise Cloud offrono agli utenti l’esperienza collaborativa di cui necessitano e sono stati accolti estremamente bene dai nostri partner di canale, che riconoscono il valore che i nostri servizi Cloud possono offrire ai loro clienti, attuali e potenziali. Alcatel-Lucent si differenzia con prodotti e soluzioni unici che offrono una nuova esperienza di conversazione insieme a servizi di telefonia completi e collaudati, con modelli a consumo basati su flessibilità, assenza di penali e con una tecnologia che può essere implementata in modalità on-premises, Cloud o in overlay sull’infrastruttura esistente”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati