Per metà italiani la tecnologia è “di casa”

Secondo un’indagine di casa.it il 41% degli intervistati non concepisce un’abitazione senza pc o senza connessione Internet. Tra gli oggetti preferiti gli elettrodomestici intelligenti, Tv digitale e videogiochi

Pubblicato il 08 Apr 2010

Tecnologia domestica: alleata o nemica? A rispondere all’amletico
dilemma un’indagine di www.casa.it, che ha analizzato i trend e
gli atteggiamenti degli italiani in fatto di consumi hi-tech,
rivelando la ricchezza della dotazione tecnologica nelle case e la
supremazia indiscussa di computer e Internet. Il 41% afferma
infatti che non potrebbe concepire una casa senza un Pc collegato
alla Rete.

La tecnologia pullula nelle case italiane e la dotazione
tecnologica di base è davvero ricchissima: il 76% del campione
possiede un computer e il 65% una connessione Internet veloce,
diffusi più della TV digitale (56%) e dell’impianto stereo
(55%).

Il 47% punta sulla tecnologia come elemento di risparmio scegliendo
elettrodomestici di nuova generazione che, nonostante un
investimento iniziale di maggiore entità, consentono di ridurre i
consumi energetici e di risparmiare in termini economici ed
ecologici. Gli elettrodomestici intelligenti sono inoltre al primo
posto sulla lista della spesa tecnologica: il 40% ha in programma
di acquistare uno o più articoli.
Altro dispositivo molto presente nelle case italiane è la webcam
(38%), in linea con le nuove modalità di comunicazione e con
l’affermarsi di instant messaging, Voip e social networks, che
hanno soppiantato il tradizionale videotelefono (21%).
E se gli italiani sono un popolo giocherellone, nelle case dello
stivale è facile trovare una console videogiochi (35%). Frequente
anche l’investimento tecnologico in sicurezza: il 34% possiede un
antifurto.

La stanza più tecnologica è in assoluto il salotto (42%), dove il
più delle volte si concentrano Tv, lettori Dvd, impianti
home-theater, impianti stereo e cornici digitali. Nelle case più
grandi e dotate di uno studio è invece questo a essere la stanza
hi-tech per eccellenza (28%), dimora di computer, stampanti e
modem, seguito dalla cucina (19%), regno di elettrodomestici di
ogni genere e forma.

A sorpresa, non è il prezzo l’elemento discriminante ai fini
delle scelte d’acquisto (prioritario solo nel 13% dei casi). Per
gli italiani sono più importanti funzionalità tecniche (42%) ed
eco-compatibilità (40%). Passano in secondo piano anche dimensioni
accessorie come colore e design (5%).

Ma quanto si è disposti a spendere per avere una casa
tecnologicamente avanzata? Nel 46% dei casi la spesa è entro i
2.000 Euro. Il 19% ha investito in tecnologia fino a 3.000 Euro, il
13% fino a 5.000 Euro e il 22% si rivela un ‘technology
addicted’, disposto a spendere oltre i 5.000 Euro per l’hi-tech
domestico (il 18% delle donne e il 26% degli uomini).

La tecnologia in casa migliora la vita degli italiani sotto diversi
punti di vista. Innanzitutto aiuta ad affrontare i piccoli doveri
quotidiani: il 28% ritiene che sia uno sgravio nelle faccende
domestiche e la stessa percentuale (28%) se ne serve per le
attività di gestione domestica, come il pagamento delle
bollette.
Ma qualità della vita è soprattutto sinonimo di divertimento: la
tecnologia arricchisce le attività di entertainment nel 35% dei
casi e il 36% del campione ne fa uso per più di 3 ore al giorno
quando trascorre il tempo libero in casa.

Quanto agli utilizzi più frequenti non si tratta solo della vita
privata, ma anche di quella cittadina: Il 57% consulta siti di
informazione giornalistica; il 52% se ne serve per
l’organizzazione della vita sociale, pianificando serate a
teatro/cinema, prenotando concerti e progettando viaggi nella
comodità del proprio appartamento; Il 51% trae beneficio
dall’accesso ai servizi online del comune e ai siti
istituzionali; perfino l’home banking è ormai diffuso (50%),
nonostante le iniziali diffidenze.
Gli scettici che mostrano un certa resistenza all’innovazione
tecnologica e che non credono migliori effettivamente la qualità
della vita sono solo il 9% (solo il 13% degli over 50).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati