Pericolo bolla hi-tech. Una miccia le start up cinesi

Secondo l’Economist l’euforia che sta contagiando il settore tecnologico ricorda quella di 12 anni fa. Oggi lo scoppio potrebbe essere causato dalle nuove aziende all’ombra della Grande muraglia

Pubblicato il 13 Mag 2011

La nuova bolla dell’hi tech sta crescendo a vista d’occhio.
L’esuberanza irrazionale del mercato drogato da maxi quotazioni
ha di nuovo contagiato il mondo di Internet. Investitori
attenzione, ammonisce l’Economist, che nell’ultimo numero mette
in copertina la nuova “tech bubble”, che tanto ricorda quella
che colpì la Silicon Valley nel 2000.

Facebook e Twitter non sono quotate, ma sul mercato secondario il
market value è rispettivamente di 76 miliardi di dollari per il
social network (più della Boeing o della Ford) e di 7,7 miliardi
di dollari per il cinguettio della Rete. E non è tutto, LinkedIn,
il social network dei professionisti, stima di raggiungere una
capitalizzazione di 3,3 miliardi di dollari dopo l’Ipo. E
Microsoft ha sborsato la bellezza di 8,5 miliardi di dollari per
rilevare Skype, il fornitore di servizi telefonici Voip, una somma
dieci volte superiore al fatturato del 2010, con un premio di 400
volte rispetto gli utili operativi.

Ma almeno questi sono nomi grossi dell’hi tech, anche se
l’euforia ha contagiato anche le start up meno “glamour”,
come ad esempio Color, un social network specializzato in file
sharing di fotografie, valutata sui 100 milioni di dollari, anche
se il servizio non è ancora stato testato. Per non parlare
dell’ondata cinese di start up, come Renren, il Facebook cinese,
che al debutto a New York ha sbancato.

E allora, siamo tornati al 2000. Molte cose da allora sono
cambiate, sostiene l’Economist, non ultimo il fatto che oggi ci
sono 2 miliardi di connessioni a internet veloce nel mondo, mentre
dieci anni fa Internet era ancora agli albori. Nel 2000 molte start
up, ad esempio Webvan e Pets.com, avevano ambizioni smisurate ma
ricavi irrisori. Oggi, le star del web come Groupon (acquisti di
gruppo) oppure Zynga (social gaming), registrano fatturati e utili
di tutto rispetto.

Anche il numero di Ipo è contenuto oggi rispetto all’ondata del
2000. E il Nasdaq veleggia intorno ai 2mila punti, rispetto ai
5mila cui era arrivato ai tempi d’oro pre-bolla del marzo
2000.

Oggi l’entusiasmo intorno all’hi tech è meno diffuso, limitato
ad una platea di venture capitalist e private equity agguerriti che
combattono per accaparrarsi quote nelle aziende più promettenti.
Insomma, oggi il rischio di perdite di massa per l’investitore
medio, quello che di solito in borsa non fa grandi cose, è più
limitato rispetto al 2000.

Oggi, rispetto al 2000, l’entusiasmo per l’hi tech non riguarda
soltanto la Silicon Valley, ma coinvolge anche altre economie,
dalla Russia, all’Estonia – Skype è nato lì – passando per
la Finlandia, dove Rovio, produttore del famoso game per smartphone
Angry Bird, ha raccolto 42 milioni di dollari nel suo ultimo round
di finanziamenti. In Cina ci sono Renren e Youku, il Youtube
cinese, promettono utili anche agli investitori occidentali. Le
start up cinesi raccolgono 15-20 milioni di dollari di
finanziamenti “early stage”.

Facebook potrebbe diventare la prossima Google, una volta sbarcata
in borsa, e anche LinkedIn potrebbe sfondare. Ma a far scoppiare la
bolla, oggi come oggi, rischiano di essere le aziende cinesi,
perché coloro che stanno correndo ad investire sotto la Grande
Muraglia potrebbero aver sottovalutato i rischi politici di
investire in un regime che fa della censura un cavallo di
battaglia.

Nel 2000 lo scoppio della bolla contagiò anche il settore delle
telco, che all’epoca stavano costruendo i network per Internet.
Oggi, almeno questo problema non dovrebbe esserci, anche se i
rischi di una nuova bolla ci sono tutti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati