NON PROFIT

Personio, 63 milioni per la foundation su sostenibilità e competenze

La multinazionale specializzata in software Hr per le Pmi lancia l’organizzazione indipendente senza fini di lucro che offre sostegno a Ong e imprese sociali. Il co-founfer Hanno Renner: “Responsabilità sociale al centro della nostra azione”

Pubblicato il 20 Dic 2021

personio foundation

Dare sostegno finanziario e operativo a Ong e imprese sociali, incentivando e supportando la realizzazione di progetti incentrati sull’istruzione e sulle azioni a favore della sostenibilità. E’ questo l’obiettivo della neonata Personio Foundation, organizzazione indipendente e senza fini di lucro costituita da Personio, società multinazionale nata in Germania e specializzata in software Hr per le piccole e medie imprese.

La Personio Foundation nasce da un impegno annunciato dall’azienda fin dalla sua costituzione, quello destinare l’1% dell’equity della società a cause socialmente utili, per un valore che al momento si attesta sui 63 milioni di dollari. “Ulteriori donazioni per 3 milioni di dollari da parte dei fondatori, degli investitori di Personio e della società stessa – si legge in una nota – consentiranno l’immediata attivazione dell’iniziativa”.

I fondatori di Personio (il ceo Hanno Renner, il Cpo Roman Schumacher, il Cto Arseniy Vershinin e il Coo Jonas Rieke saranno assistiti da Nicola Crosta, fondatore di Impact46, mentre un team dedicato si occuperà delle attività operative, con il sostegno di alcuni dipendenti di Personio distaccati all’occorrenza – spiega una nota – mentre la selezione delle organizzazioni che potranno beneficiare dei fondi avverrà tramite un processo di screening messo in atto con il supporto di consulenti esterni.

“La crisi del Covid-19 ha notevolmente aumentato la disuguaglianza educativa in tutto il mondo – afferma Hanno Renner – Noi, inoltre, siamo l’ultima generazione in grado di modificare il corso del cambiamento climatico. La Personio Foundation aiuterà a guidare le iniziative in queste aree fondamentali che richiedono un’azione immediata e che stanno particolarmente a cuore ai dipendenti e ai fondatori della società”. “Vogliamo che le nostre azioni siano all’altezza dei valori fondamentali della nostra ‘Responsabilità sociale’ – prosegue –  che sin dall’inizio ha svolto un ruolo centrale nelle nostre attività d’impresa. Siamo grati che l’impegno dell’intero team di Personio, la fiducia dei nostri clienti e il continuo supporto dei nostri investitori ci abbiano permesso di costituire la Personio Foundation”.

Con sede in Europa ma aperta a valutare proposte provenienti da tutto il mondo, la Personio Foundation offrirà sostegno finanziario e non tramite due programmi principali: Impact Portfolio e Impact Accelerator. I beneficiari dell’Impact Portfolio riceveranno finanziamenti non vincolati e gli verranno erogate attività di mentoring collaborativo. L’Impact Accelerator fornisce invece competenza e consulenza nel settore HR per aiutare i beneficiari a sviluppare la risorsa più preziosa di qualsiasi impresa: le proprie persone.

“Siamo già al servizio di centinaia di organizzazioni che operano nei settori dell’istruzione, del non profit e nella pubblica amministrazione e ci chiediamo costantemente come aiutarle a massimizzare il loro impatto sociale – conclude Renner – Personio.org rende i nostri servizi ancora più accessibili alle organizzazioni che lavorano per il bene della società ed è uno strumento a sostegno della nostra missione che è la democratizzazione del software HR”

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati