Pescatore (CCsInsight): “Tv online, lo sprint sui contenuti arriva dai big data”

Maxi-battuta d’arresto nella Tv lineare già da quest’anno, secondo l’analista. La liberazione della banda 700Mhz accelera il cambio di passo dei broadcaster tradizionali. In vista riformulazione delle offerte di contenuti in “pacchetti”

Pubblicato il 25 Gen 2017

background-drawing-blue-170118174023

Lineare o non lineare: definizione che sta perdendo significato molto velocemente, nel mondo Tv. Il pubblico sta abbandonando a passo veloce i canali broadcasting con la loro programmazione oraria a favore di una Tv a qualunque ora e in qualunque luogo. Il 55% degli utenti preferisce servizi on demand, dice il Report TV e Media 2016 di Ericsson. E fanno da traino naturalmente i millennial che su 37 ore settimanali di consumo TV trascorrono il 47% guardando video on demand (32 ore gli over35). La mutazione degli abitudini di consumo si configura come un tassello determinante nel cambio di scenario del mercato audiovisivo. Con player chiamati ad assumere ruoli diversi e in certi caso un ritorno a “pacchetti” di contenuti old style, da parte degli Over the top. Lo prefigura Paolo Pescatore, analista CCSInsight.

Dalla Tv “oraria” alla Tv “everywhere everywhen”: cosa comporta?

Nei mercati avanzati la programmazione lineare sta già registrando una consistente battuta d’arresto: l’abbandono definitivo avverrà entro il 2025. Progressivamente l’orario diventerà una concetto superato, le serate televisive del pubblico non saranno più scandite da programmazioni di prima o seconda serata. La nuova tendenza a guardare programmi quando e dove si preferisce porterà inevitabilmente a sua volta a una distinzione sempre più sfumata fra programmi dal vivo, registrati, on demand.

Cambio di passo per i broadcaster classici?

Già ora si prospetta per loro l’ostacolo della perdita della banda 700Mhz, in Europa, che colpirà la loro capacità di offrire contenuti 4K. Si prevede che saranno i fornitori web insieme alle telco a guidare la fornitura di questo tipo di servizi, e questo darà loro una marcia in più rispetto alle emittenti tradizionali. Questo in contrasto con la programmazione broadcast HD finora portata avanti da fornitori di Pay tv. L’offerta HD porterà a sua volta a un aumento di sottoscrizioni alla banda ultralarga.

Quale sarà la forma-tipo dell’offerta di contenuti?

Il passaggio verso la distribuzione online di film e serie TV vedrà man mano l’affermazione delle offerte di larghi pacchetti di contenuti, nel 2017. Negli Usa lo spostamento dei consumatori verso i cosiddetti “skinny bundle”, pacchetti di contenuti molto selezionati, è stata accompagnata da una proliferazione delle app proposte dai vari provider. Ma la natura “disgregante” di questa costellazione di app porta a una crescente frustrazione dei consumatori: che dunque devono essere ri-conquistati da bundle di contenuti: un po’ come i canali tematici tradizionali, ma questa volta distribuiti grazie alla connessione Internet.

La content portability quanto pesa in questo cambiamento?

La pay-Tv lavora con i proprietari di contenuti per ottenere licenze di trasmissioni anche transoceaniche. Gli abbonati potranno pagare una tassa supplementare per vedere spettacoli online mentre sono fuori per vacanza o per lavoro. La mossa è una conseguenza della decisione della Commissione europea di rimuovere le restrizioni geografiche all’accesso a servizi online.

Utilizzo dei dati personali: in che direzione sta andando?

Si tratta di una pratica già affermata, e in modo massiccio, soprattutto da parte delle piattaforme over the top che in questo modo possono customizzare le offerte video. Il successo di Netflix si basa su questo. Anche l’investimento in contenuti originali ne è una conseguenza: viene trainato da quello che gli abbonati stanno guardando. L’adozione dei big data permette un rapporto di fiducia necessario per investire ulteriormente in generi diversi. Questo è il motivo per cui le telco devono essere ben posizionate per poter gestire questa opportunità.

Apple ha lanciato da poco una app “aggrega-contenuti”: qual è il senso di questa mossa?

Nel 2017 almeno un provider di pay tv europeo si posizionerà come aggregatore di contenuti. Non solo perché può costituire una facilitazione per l’utente nella ricerca di film e serie, ma anche perché questi tipi di software potranno contenere, oltre alla ricerca, anche sistemi di pagamento. Per quanto riguarda Apple la nuova app funziona come una guida, o un motore di ricerca, che permette la scelta di contenuti anche di terze parti senza uscire dal “garden”: può prefigurare un prossimo sbarco dell’azienda nello streaming. Inoltre si prevedono investimenti nei diritti sportivi, mossa che potrebbe contribuire ad affrancare progressivamente la propria dipendenza dalle entrate generate dalla vendita di hardware.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati