PARTNERSHIP

Philips-Cisco: parte dall’illuminazione l’Internet of Things negli uffici

L’accordo strategico nasce per creare soluzioni per il risparmio energetico, l’efficienza degli edifici e la produttività del personale. Bill Bien: “E’ il primo passo per costruire la dorsale dello smart office del futuro”

Pubblicato il 18 Dic 2015

ufficio-illuminazione-151218115453

Aggredire insieme un mercato business da un miliardo di euro, quello dell’illuminazione negli uffici, creando un’alleanza strategica globale destinata a creare nuovo valore nel risparmio energetico, nell’efficienza degli edifici e nella produttività del personale, sfruttando la diffusione dell’Internet of things negli ambienti di lavoro moderni. E’ questo il senso dell’accorso stretto tra Philips e Cisco, che combina i sistemi di illuminazione connessi Led di Philips con i sistemi di networking di Cisco, estendendo la collaborazione anche su una strategia go-to-market congiunta.

L’illuminazione, spiega una nota di Philips, è ovunque e rappresenta una delle vie più semplici per diffondere l’Internet of Things (IoT) negli edifici che ospitano uffici. I punti luce del sistema Philips, equipaggiato con sensori e applicazioni software, possono essere connessi attraverso le tecnologie Cisco, in una rete di illuminazione che traccia una strada per le informazioni e rende possibili nuovi servizi.

“La nostra alleanza ha riunito due dei più grandi e rispettati brand per l’illuminazione e la connettività facendoli collaborare per diffondere l’Internet of Things negli uffici e negli edifici commerciali di tutto il mondo – sottolinea Bill Bien, Svp, head of Strategy and Marketing di Philips Lighting – I clienti otterranno una migliore esperienza legata a un’illuminazione connessa ed efficiente dal punto di vista energetico e saranno in grado di sfruttare le informazioni acquisite dai sistemi di illuminazione connessi per risparmiare energia, ridurre i costi, aumentare la produttività e ottimizzare l’ambiente di lavoro. L’illuminazione connessa a un’infrastruttura IT altamente sicura e affidabile costituirà la dorsale dello smart office del futuro”.

“Il mondo sta diventando digitale e, collaborando con Philips, possiamo aiutare i proprietari degli edifici a digitalizzare più rapidamente le reti di illuminazione, per favorire una maggior efficienza e migliorare l’esperienza dell’utente – spiega Edwin Paalvast, Svp Emear di Cisco ed executive sponsor dell’alleanza CiscoPhilips – Attraverso questa partnership con Philips, rendiamo disponibile una soluzione di illuminazione Led alimentata via PoE attraverso una rete IT altamente sicura”.

“Le possibilità di questo sistema di illuminazione connessa sono infinite – aggiunge Richard Lees, senior project manager di Cbre Limited, società di servizi immobiliari e di investimento – Questo sistema possiede così tante funzionalità che non abbiamo ancora finito di esplorarle”.

L’illuminazione è il primo passo logico verso la diffusione dell’IoT nelle aziende: equipaggiata con sensori, l’illuminazione connessa diviene intelligente e in grado di rilevare e misurare l’ambiente in cui si trova: sensori di occupazione, ad esempio, possono fornire informazioni circa lo spazio effettivamente utilizzato, in modo da aiutare a ridurre i costi. L’illuminazione, spiega Philips, è in genere responsabile del 40% dei consumi elettrici di un edificio: gestendo, integrando e controllando un sistema di illuminazione connessasi può ottenere quasi l’80% di risparmio sull’energia e sui costi di manutenzione degli edifici. Per rendere gli ambienti di lavoro più confortevoli, inoltre, è possibile personalizzare e regolare l’illuminazione Led secondo le preferenze e le attività di ciascuno, tramite una app per smartphone.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati