LA NOMINA

Philips, Roy Jakobs nuovo ceo mondiale

Assume anche il ruolo di presidente. Gli incarichi operativi dal 15 ottobre. L’attuale numero uno Frans van Houten sarà consulente fino ad aprile 2023 e supporterà la transizione

Pubblicato il 16 Ago 2022

jakons philips

Cambio al vertice in casa Philips. Il colosso dell’elettronica ha nominato Roy Jakobs nuovo ceo e presidente – Jakobs ha ricoperto vari incarichi in Philips dal 2010. Jakobs entrerà ufficialmente in carica il prossimo 15 ottobre. Finisce dunque l’era Frans van Houten: il manager si apprestava a chiudere il suo terzo mandato e l’azienda ha convenuto un cambio di passo anche tenendo conto delle difficoltà che sta affrontando in termini di business. Philips ha registrato un calo degli utili e delle vendite nel quarto trimestre dello scorso anno e ha continuato a registrare una significativa volatilità a causa degli impatti che ancora si fanno sentire a causa del Covid e delle catene di approvvigionamento.

Obiettivo innovazione per la salute e il benessere delle persone

“Sono lieto di avere l’opportunità di guidare Philips per migliorare la salute e il benessere delle persone attraverso l’innovazione”, sottolinea Roy Jakobs. “Mi propongo di costruire sulle solide basi dell’azienda come leader nelle tecnologie per la salute, con una profonda innovazione e competenza clinica, per soddisfare le esigenze dei pazienti e dei consumatori di oggi e del futuro. Non vedo l’ora di lavorare con i team di Philips in tutto il mondo per garantire una forte traiettoria di creazione di valore per gli azionisti e tutti gli altri stakeholder. Voglio anche cogliere l’occasione per ringraziare Frans per la sua fiducia e il grande sostegno che mi ha dato nel corso degli anni”.

Chi è Roy Jakobs

In una nota Philips spiega che “Roy Jakobs vanta una solida esperienza internazionale, operativa e di trasformazione, oltre a una profonda conoscenza di Philips, fondamentale in questa fase importante del percorso di crescita dell’azienda. Roy Jakobs è riuscito a trasformare le aziende in organizzazioni in crescita incentrate sul cliente e ha rafforzato efficacemente il portafoglio Connected Care dell’azienda attraverso acquisizioni di successo in ambito ospedaliero e ambulatoriale. Da quando ha assunto la responsabilità della notifica di richiamo volontario/avviso di sicurezza sul campo per specifici dispositivi Respironics per conto di Philips, sotto la sua guida sono stati compiuti progressi sostanziali nell’esecuzione del programma completo volto a fornire una soluzione ai pazienti interessati nel più breve tempo possibile, in consultazione con le autorità competenti”.

Van Houten consulente fino al 2023

Van Houten sarà consulente dell’azienda fino alla fine di aprile 2023 e supporterà la transizione, ha dichiarato l’azienda. Un’assemblea straordinaria degli azionisti prevista per fine di settembre sarà chiamata ad approvare le nomine.

“È stato un privilegio e un piacere guidare la trasformazione di Philips, negli ultimi 12 anni, in una delle più grandi aziende di tecnologia sanitaria al mondo, portando soluzioni innovative per aiutare i nostri clienti a raggiungere il Quadruple Aim, ovvero migliori risultati in termini di salute, maggiore produttività sanitaria e una migliore esperienza per i pazienti e il personale”, ha dichiarato Frans van Houten. “Mi è piaciuto molto lavorare con tanti colleghi di talento e impegnati e costruire relazioni a lungo termine con i nostri clienti e gli altri stakeholder. Sono orgoglioso dei nostri numerosi risultati, ma c’è ancora molto da fare per migliorare la capacità di Philips di far fronte alle attuali difficoltà e alle condizioni di mercato avverse. Passo volentieri il testimone a Roy Jakobs, membro del mio Comitato Esecutivo, sapendo che egli porta con sé l’esperienza, l’energia e l’impegno necessari per portare Philips sulla strada del futuro, con continuità per i nostri clienti e con la determinazione di migliorare la salute e il benessere di miliardi di persone in modo sostenibile e

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati