INDISCREZIONI

Piano banda ultralarga, Bruxelles accelera sui tempi

Secondo quanto risulta a Cor.Com il documento, da oggi all’esame della Commissione Ue, dovrebbe ricevere presto il via libera da parte delle Dg Concorrenza, Connect e Politiche Regionali per recuperare il ritardo sulla tabella di marcia. Nessuna decisione “accomodante” sul merito ma si vuole evitare il blocco dei fondi

Pubblicato il 19 Nov 2014

reti-rete-internet-111111124431

Il piano banda ultralarga approda a Bruxelles. Da stamane l’attesa strategia del governo Renzi per rimettere le infrastrutture digitali al passo con gli obiettivi dell’Agenda Digitale europea è all’esame della Commissione Ue. Le ambizioni sono elevate. La roadmap illustrata dal documento punta entro il 2020 a coprire l’85% della popolazione con connettività ad almeno 100 mbps e il restante 15% a 30 mbps (al momento nel paese solo il 20% ha accesso ai 30 mbps, 40 punti percentuali sotto la media europea). Per tagliare il traguardo, verranno messi sul piatto 6 miliardi di euro in risorse pubbliche, con una quota consistente in provenienza dai fondi strutturali europei, a cui andranno a sommarsi quelli del settore privato (da 1 a 6 miliardi, a seconda degli scenari d’investimento).

Nei giorni scorsi, i dettagli del piano sono stati largamente anticipati dalla stampa. Ma un aspetto che non è stato sufficientemente messo in luce è che per partire con l’attuazione occorrerà in via preliminare il via libera di Bruxelles. Quello della Dg Concorrenza della Commissione, che ha il compito di passare al vaglio la coerenza del documento con le norme europee in materia di aiuti di stato. E quello della Dg Connect e della Dg Politiche Regionali, responsabili per la valutazione degli impegni di spesa relativi alle risorse europee e al co-finanziamento nazionale. Il pronunciamento della Commissione, a quanto risulta a Cor.com, non dovrebbe farsi attendere. Anche perché il piano è già in ritardo sulla tabella di marcia indicata dai servizi comunitari.

“La trasmissione del documento a Bruxelles costituisce una condizionalità ex-ante nell’ambito della programmazione dei fondi europei 2014-2020, cioè uno dei requisiti preliminari che ogni governo nazionale deve soddisfare per poter cominciare a spendere le risorse dell’Ue”, spiega a microfoni spenti un funzionario della Commissione. “Questo significa che, a rigore, il piano avrebbe dovuto essere presentato prima della chiusura dell’Accordo di Partenariato con l’Italia”, il documento nazionale che traccia le linee guida di spesa dei fondi strutturali e che invece è stato già approvato dalla Commissione europea e quindi adottato ufficialmente il 29 ottobre scorso. Di fronte al ritardo italiano, a cui si aggiunge comunque quello di altri paesi europei, Bruxelles ha deciso di chiudere un occhio. Almeno dal punto di vista procedurale. Ciò che non significa che sarà accomodante sul merito del piano. Sul quale potrebbe ancora esigere migliorie o modifiche, pena il blocco dei fondi. Una minaccia del resto già brandita nei mesi scorsi quando era balenata l’ipotesi che il governo destinasse ai progetti sulla banda ultralarga una dote parecchio inferiore rispetto alle aspettative della Commissione Ue.

Tornando ai dettagli del piano, l’azione del governo – e delle regioni che sono responsabili per la maggior parte della spesa dei fondi europei – sarà centrata su quattro modalità di intervento: intervento diretto pubblico, partnership pubblico privata, intervento a incentivo e il modello della domanda aggregata. Il primo verterà sul roll-out della rete passiva (posa di cavi, etc.), che resterà pubblica ma verrà data in affidamento agli operatori tramite bando di gara con concessioni di utilizzo di durata decennale. La partnership pubblico-privata (Ppp) prevede accordi di co-investimento tra soggetti pubblici e privati, mentre l’intervento a incentivo spinge sulla liberazione di risorse private con contributi pubblici agli operatori (uno dei tasselli sotto la lente d’ingrandimento della Dg Concorrenza).

La quarta forma d’intervento contempla per sua parte la costituzione di gruppi di acquisto che “aggregano la domanda di connettività a 100 Mbps” per aree industriali o geografiche. I promotori dell’iniziativa potranno richiedere interventi diretti, Ppp o interventi a incentivo. Da notare, inoltre, che il documento non si affiderà ad un modello FTTH puro (fibra sino all’abitazione dell’utente). “Le soluzioni FTTH – si legge nel piano – rappresentano la condizione ideale per un’infrastruttura di rete a banda ultralarga a prova di futuro”. Tuttavia, “l’impiego efficiente delle risorse economiche conduce ad un impiego diretto di questa soluzione solo nelle aree a maggior potenziale di business, privilegiando una logica in cui la fibra viene dispiegata inizialmente nella tratta di rete primaria (Fibra fino agli armadi), per poi essere estesa nella tratta secondaria fino alla prossimità degli edifici ed, eventualmente, fino all’interno delle unità immobiliari”.

Lo stanziamento complessivo di risorse pubbliche assomma a 6,189 miliardi, con circa 2,4 miliardi, incluso il co-finanziamento nazionale, messi sul piatto dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale e Fondo Europeo Sviluppo Rurale, ossia i fondi strutturali Ue in larga parte destinati alle regioni meridionali. Altri 419 milioni affluiranno dal Piano Strategico Bul e 230 milioni dai programmi nazionali Fers (Pon Competitività). Il governo prevede anche di stanziare “fino a 5 miliardi di euro per le infrastrutture di telecomunicazioni a partire dal 2017” per il tramite del Fondo coesione e sviluppo. L’Italia ipotizza anche lo sblocco di altre risorse tramite il piano d’investimenti da 300 miliardi che il presidente della Commissione Ue Jean-Claude Juncker presenterà la prossima settimana, e anche attraverso “risparmi derivanti da una gestione efficiente del sistema pubblico di connettività”. Certo è che, a quanto risulta al cor.com, a Bruxelles stanno già passando allo scandaglio queste cifre in quanto specialmente l’entità dello stanziamento a valere sul Fondo coesione e sviluppo apparirebbe sovradimensionata.

Un altro aspetto significativo del piano è l’ipotesi di un allentamento della pressione regolatoria sugli operatori per dare ossigeno agli investimenti e assicurare una adeguata remunerazione dei capitali investiti. Ad esempio, in alcune aree dove operano almeno due operatori verticalmente integrati, compreso l’incumbent – scrive il governo – “una regolamentazione pro-concorrenziale incentivante potrebbe sperimentare forme di light regulation sui servizi Bitstream e LLU”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati