L'APPELLO

Piano Italia 1 Giga, Cfwa: “Wireless fisso penalizzato, serve una revisione”

Secondo il presidente della Coalizione Enrico Boccardo, nella nuova mappatura Infratel la tecnologia Fwa è classificata come fallimentare in zone nelle quali potrebbe invece rivelarsi più efficiente del Ftth. “Errori di impostazione, necessario considerare la conformazione del territorio nazionale”

Pubblicato il 27 Set 2021

wireless-frequenze-mobile-120928150042

“Attendiamo la versione finale del Piano Italia 1 giga per una valutazione completa dello stesso, ma a causa di quelli che riteniamo “errori di impostazione” nella mappatura, ravvisiamo il rischio di una sovrastima delle zone considerate a fallimento di mercato ed oggetto di intervento pubblico, in parte dovuto ad una bassa considerazione della tecnologia Fwa, anche quando è in grado di offrire connessioni ad altissima capacità (Nga o Vhcn)”. Con queste parole Enrico Boccardo, presidente della Coalizione del fixed wireless access (Cfwa), a poche ore dal termine della consultazione pubblica sul piano ed in attesa di vedere se il governo recepirà le osservazioni ricevute dagli operatori prima che il piano venga trasmesso a Bruxelles.

“Il Piano Italia 1 giga gode di risorse importanti derivanti dal Pnrr che possono produrre un’importante spinta verso la Gigabit society tramite un modello che integra investimenti pubblici e privati, di fatto superando l’idea della cosiddetta “rete unica” precedentemente immaginato”, prosegue Boccardo. Secondo il presidente di Cfwa, “il Piano nasce all’insegna della neutralità tecnologica ma vediamo il rischio che, a causa di alcuni criteri di valutazione nella mappatura delle reti e dei piani di sviluppo degli operatori, il Fwa offerto su architettura fissa possa essere penalizzato proprio nelle aree orograficamente svantaggiate dove, rispetto al Fiber to the home, risulta essere la tecnologia più efficace per garantire le coperture richieste. In particolare, in sede di mappatura sono stati applicati agli operatori fixed-wireless anche i modelli di sviluppo e realizzazione delle reti tipici degli operatori fissi “wired”: si tratta di criteri non direttamente applicabili ai collegamenti Fwa ed in questo modo si rischia di identificare come zone a parziale fallimento di mercato anche i territori dove sono presenti connessioni Fwa ad altissima capacità (Nga o Vhcn), così provocando una sovrapposizione degli investimenti pubblici agli investimenti dei privati vanificandone lo sforzo economico”.

Considerare le caratteristiche del territorio

“Nel Piano – prosegue il presidente – è quindi necessario considerare le caratteristiche del territorio italiano e la realtà demografica del Paese, che vede un’importante distribuzione della popolazione anche nei piccoli centri. In ragione di ciò e considerando le esperienze del recente passato, il Fixed wireless access resterà fondamentale per l’infrastrutturazione del territorio. Inoltre, un’esclusione dell’Fwa produrrebbe un’obsolescenza anticipata che causerebbe danni ai piccoli operatori attivi sul territorio, impattando fortemente sull’economia locale. Segnaliamo che il modello di sviluppo di reti Fwa è ben diverso da quello delle reti wired. Gli operatori nostri associati realizzano le infrastrutture necessarie per offrire copertura in banda ultralarga ad un mercato potenziale, ma la rete, per ragioni di efficienza e di sostenibilità economica ed ambientale, viene poi progressivamente attrezzata e sviluppata di pari passo con la richiesta del mercato. A differenza del Ftth, la realizzazione degli impianti Fwa è rapida e non invasiva, quindi il fatto che alcune unità abitative all’interno del civico sotto copertura della stazione radiobase cosidetto “passed” non siano oggi materialmente collegate con antenne Fwa installate sul tetto non significa che quelle stesse unità abitative non possano essere collegate “served” e servite in pochi giorni, proprio dove è già presente l’infrastruttura principale dell’operatore Fwa”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati