STRATEGIE UE

Piano Juncker, banda ultralarga più ricca? Non è detto

Il Governo potrebbe togliere dal Piano per l’Internet veloce 2 miliardi del Fcs per attingere agli investimenti europei nel caso i progetti italiani fossero approvati, ma la “lobby” delle infrastrutture fisiche è agguerrita. Altra possibilità potrebbe essere quella di disporre di altri fondi pubblici scorporati dal patto di stabilità

Pubblicato il 28 Mag 2015

internet-reti-fibra-131210183033

L’approvazione del Piano Juncker potrebbe avere dirette conseguenze anche sul finanziamento del piano per la banda ultralarga in Italia, oltre a mettere in campo stanziamenti pubblici aggiuntivi resi più sostenibili dalla loro possibile esclusione dal patto di stabilità.

Nel caso fossero approvati i progetti presentati dall’Italia alla fine dell’anno scorso nel campo della digital economy, il Governo sarebbe pronto a rivedere la destinazione dei fondi, messi in campo nel piano presentato lo scorso marzo (2,4 miliardi dai Programmi operativi regionali Fers e Fear e fino a 5 miliardi dal Fondo di coesione e sviluppo). In questo caso, secondo fonti del ministero dello Sviluppo economico raggiunte da CorCom, l’Italia potrebbe togliere dal piatto circa 2 miliardi del Fondo di coesione e sviluppo, da destinare ad altri settori a livello regionale, per “attingere” agli investimenti europei del Fondo europeo per gli investimenti strategici (Feis). Vale la pena ricordare che tra i progetti italiani nella digital economy spunta anche quello legato a Metroweb per l’implementazione della broadband con un investimento totale richiesto di 4 miliardi, di cui 1,5 dal 2015 al 2017. Sempre stando alle fonti ministeriali, la possibilità di vedere la banda larga inserita nel programma europeo di investimenti non sarebbe però scontato: “non c’è ottimismo in questo senso” visto che la competizione è a livello europeo con i progetti di tutti gli Stati membri che puntano più sulle infrastrutture fisiche che digitali.

Ma l’Italia potrebbe spingersi oltre, fino alla possibilità di considerare l’opportunità di utilizzare fondi pubblici per l’attuazione delle infrastrutture digitali, dal momento che non andrebbero a pesare sul patto di stabilità. Una possibilità contenuta nell’accordo sul Piano Juncker concluso ieri a Bruxelles e confermata anche dal vicepresidente della Commissione europea Jyrki Katainen. “Nell’accordo raggiunto, Commissione europea, Parlamento e Consiglio hanno concordato che i contributi nazionali al piano di investimenti europeo – effettuati dagli Stati stessi, dalle loro banche di sviluppo nazionali (come Cdp in Italia) e da qualunque banca che agisca per conto degli Stati – verranno contabilizzati nei conti pubblici ma scomputati nella valutazione delle soglie oltre le quasi scatta lo sforamento. Non peseranno sulle soglie del Patto di Stabilità e di crescita”. Secondo fonti vicine alla Cassa depositi e prestiti “sarebbe più facile con questo meccanismo finanziare la banda ultralarga. Si tratta di avviare un processo di valutazione che potrebbe portare a una sostituzione di fonti di finanziamento, più appetibili di altre. O in grado di risolvere il problema delle aree a fallimento di mercato, dove comunque la copertura della banda dovrà essere assicurata come un servizio universale”.

Sul tema è intervenuto pubblicamente anche Franco Bassanini, presidente della Cassa Depositi e Prestiti: “Sono passate moltissime delle nostre richieste compresa questa che consente di inserire dei contributi che possono non conteggiati nel patto di stabilità”. Bassanini ha fatto riferimento anche agli effetti del Piano Juncker sugli operatori privati. “L’accordo raggiunto potrà essere utile anche per i privati, come Metroweb o Telecom, interessati alla banda ultralarga – ha detto il presidente della Cdp, che è azionista di Metroweb tramite il Fondo strategico italiano – che potrebbero ci mettano del loro con la copertura della Banca europea degli investimenti (Bei)”.

Intanto la Bei, pur in attesa del regolamento che il Parlamento europeo dovrà approvare il prossimo 24 giugno, ha già cominciato ad approvare finanziamenti secondo il piano Juncker, che però non prendono ancora in considerazione investimenti nel digitale. “La Bei comunque – chiariscono dalla Banca europea degli investimenti – valuterà con favore i progetti finalizzati alla riduzione del digital divide”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati