AIUTI DI STATO

Piano ultrabroadband, ok dell’Antitrust: niente “aiuti” alle telco verticalmente integrate

“Scorporo” della rete, joint venture o newco le soluzioni per garantire la concorrenza ed evitare la scure dell’Europa sulla normativa degli auti di stato. Ma newco solo senza posizioni di controllo da parte degli operatori. Mano libera al governo sulle agevolazioni fiscali

Pubblicato il 30 Mar 2015

giovanni-pitruzzella-antitrust-131118113740

“La separazione verticale degli operatori che beneficiano di finanziamenti pubblici al fine della realizzazione delle reti di nuova generazione, unitamente all’ulteriore limite di precludere il controllo della società che concorre ai finanziamenti, costituiscono misure idonee a ridurre il rischio che le risorse pubbliche siano utilizzate per finanziare forme di sussidio incrociato ai servizi offerti in concorrenza nei mercati a valle e dunque ad alterare le condizioni competitive”. L’Antitrust, nel dare il disco verde alla Strategia per la banda ultralarga, risponde ai quesiti che la presidenza del Consiglio dei ministri aveva sottoposto in data 6 marzo (due giorni dopo la presentazione del Piano Bul da parte del governo) all’Autorità presieduta da Giovanni Pitruzzella. Obiettivo del governo era verificare se sul cammino del piano si possano frammettere ostacoli di natura regolamentare in particolare legati alla normativa sugli aiuti di stato, ossia se si rischia di incorrere in infrazioni a livello europeo nel caso dell’erogazione dei fondi e nella concessione delle agevolazioni fiscali agli operatori.

La risposta dell’Antitrust è chiara: l’assegnazione di risorse pubbliche per la realizzazione delle reti a banda ultralarga non dovrebbero essere concesse agli operatori verticalmente integrati, laddove sulla questione degli incentivi fiscali viene lasciato al governo un maggior margine di azione: “Valuti il Governo – si legge nel parere dell’Antitrust – se le limitazioni previste debbano riguardare le sole procedure competitive per l’assegnazione di risorse pubbliche per la realizzazione delle reti a banda ultra-larga o debbano riguardare anche la concessione di agevolazioni fiscali”.

Secondo l’Antitrust sarebbe ottimale lo “scorporo” della rete dalla società di servizi al fine di garantire a tutti gli operatori in campo pari condizioni di accesso all’infrastruttura. Si potrebbe altrimenti optare per una joint venture o una newco. La separazione fra rete e servizi consentirebbe – puntualizza l’Authority – di migliorare l’efficienza dell’attività di monitoraggio dell’uso dei contributi pubblici e delle agevolazioni fiscali previsti dalla Strategia. Di fatto, nel ribadire quanto già messo nero su bianco nella sua indagine conoscitiva, l’Antitrust ripropone “il modello di un operatore di rete wholesale puro, non integrato verticalmente nella fornitura di servizi alla clientela finale”. E puntualizza come “la separazione proprietaria tra rete essenziale e servizi presenta evidenti pregi sotto il profilo concorrenziale”. Ma anche ”i limiti previsti nella richiesta di parere appaiono compatibili anche con l’ipotesi di una societa’ assegnataria dei contributi alla quale partecipino, in posizioni non di controllo, una pluralità di operatori attivi nella fornitura di servizi agli utenti finali”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Video
Analisi
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati