Piattaforma Open Cloud

Pubblicato il 23 Mar 2009

Sun Microsystems ha presentato la nuova piattaforma Sun Open Cloud,
l'infrastruttura aperta di cloud computing basata sulle
tecnologie Java, MySQL, OpenSolaris e Open Storage.

Sottolineando le enormi potenzialità di sviluppo del cloud
computing, Sun ha inoltre evidenziato come uno degli elementi
chiave della propria strategia sia quello di mettere a disposizione
cloud pubblici. A tal proposito, ha preannunciato i piani per il
lancio di Sun Cloud, il primo servizio di cloud computing pubblico
rivolto a sviluppatori, studenti e startup. Queste iniziative sono
componenti fondamentali della strategia Sun, mirata a rendere il
mercato del cloud computing aperto e interoperabile.

È possibile iscriversi al programma Sun Cloud Early Access
all'indirizzo sun.com/cloud.

In linea con il proprio impegno per promuovere la formazione di
community, Sun ha inoltre reso noto il rilascio di un set di Open
API, ha annunciato un ampio supporto per la propria piattaforma
cloud da parte dei partner e ha evidenziato le funzionalità
innovative di Sun Cloud. Sun sta aprendo le proprie API per il
cloud computing a revisioni e commenti pubblici in modo che coloro
che stanno creando cloud pubblici e privati li possano facilmente
progettare per la compatibilità con Sun Cloud.

Le specifiche delle Cloud API sono pubblicate con licenza Creative
Commons, permettendo a chiunque di utilizzarle nelle più diverse
modalità. Gli sviluppatori potranno realizzare fin da subito
applicazioni all'interno di Sun Cloud utilizzando le VMI
(immagini di macchine virtuali) pre-costruite del software open
source di Sun, senza bisogno di scaricare, installare né
configurare alcun software di infrastruttura. Per partecipare al
dibattito e allo sviluppo delle Cloud API di Sun è possibile
collegarsi a sun.com/cloud.

Sun vede un futuro composto da numerosi cloud – pubblici e
privati – aperti e interoperabili. Con la Open Cloud PlatformSun
propone un cambio di paradigma sostanziale rispetto ai cloud
proprietari, che limitano la possibilità di scelta dei clienti,
favorendo invece un mondo fatto di cloud aperti e
interoperabili.

Avvalendosi delle migliori tecnologie open source disponibili, Sun
Open Cloud Platform unisce Java, MySQL, OpenSolaris e Open Storage
per offrire rivoluzionari livelli di efficienza in termini di costi
e di scalabilità, e per agevolare uno sviluppo software più
semplice e rapido.

Basata su progetti innovativi creati dall'esperienza Sun nel
network computing e nelle infrastrutture Internet, la Sun Open
Cloud Platform rappresenta la scelta ideale per tutti gli
sviluppatori che danno rilevanza all'apertura, alla
flessibilità e alla semplicità di utilizzo.

"Capacità di innovazione, coinvolgimento delle community ed
esperienza nell'open source sono alla base della visione Sun
sul cloud computing. La piattaforma Open Cloud di Sun è il primo
passo per la realizzazione della nostra visione di uno scenario
globale composto da numerosi cloud aperti e interoperabili”, ha
spiegato Franco Roman, Direttore Marketing di Sun Microsystems
Italia. “Grazie alla nostra architettura cloud gli sviluppatori
hanno a disposizione altissimi livelli di interoperabilità, oltre
alla libertà di scelta necessaria per poter valorizzare al meglio
la flessibilità, l'efficienza e i benefici economici tipici
del cloud computing”.

Sun Cloud – il “Datacenter in-the-cloud”

I primi due servizi Sun Cloud a essere disponibili già dalla
prossima estate saranno: Sun Cloud Storage Service e Sun Cloud
Compute Service. I clienti potranno quindi sfruttare i vantaggi
congiunti dell'open source e del cloud computing per accelerare
il delivery di nuove applicazioni, riducendo il rischio e scalando
rapidamente le capacità di calcolo e di storage per adattarle
all'andamento della domanda. Per supportare Sun Cloud, Sun fa
leva su diversi elementi: dal proprio portafoglio di prodotti ai
servizi professionali, fino alle competenze maturate nella
costituzione di community aperte ed ecosistemi di partner. Inoltre,
è intenzione di Sun rendere disponibili i progetti tecnici e
architetturali di Sun Cloud ai clienti impegnati nella definizione
di ambienti cloud propri, garantendo così la completa
interoperabilità fra gli insiemi.

Sun sta facendo leva su diverse tecnologie con l'obiettivo di
semplificare il più possibile l'uso di Sun Cloud dal
deployment delle applicazioni fino al provisioning delle risorse.
Alla base di Sun Cloud Compute Service vi sono le funzionalità
Virtual Data Center (VDC) che Sun ha integrato acquisendo Q-layer
nel mese di gennaio; questa tecnologia fornisce tutti gli elementi
necessari alla creazione e alla gestione di un datacenter
in-the-cloud. VDC propone un'interfaccia unificata e integrata
per lo staging di applicazioni di qualsiasi sistema operativo
presente all'interno di un cloud, inclusi OpenSolaris, Linux o
Windows; il sistema utilizza un metodo drag-and-drop, oltre alle
API e a un'interfaccia di linee di comando per il provisioning
delle risorse di calcolo, storage e networking attraverso qualsiasi
browser Web. Sun Cloud Storage Service supporta i protocolli WebDAV
per l'accesso ai file e API per object store compatibili con le
API S3 di Amazon.

L'ecosistema dei partner

Sun ha annunciato che importanti partner e sostenitori degli
standard per cloud computing condividono l'obiettivo di una
piattaforma cloud aperta. Questo supporto aiuterà gli
sviluppatori, potendosi avvalere di un solido ecosistema di
applicazioni e servizi per velocizzare la creazione e il deployment
di applicazioni cloud-enabled e semplificarne la gestione. Cloud
Foundry, RightScale e Zmanda sono tre dei numerosi cloud
application provider, cloud management solution provider, Service
Provider e società di cloud consulting che hanno aderito alla
partnership con Sun. In maniera analoga anche Eucalyptus,
un'infrastruttura open source per l'implementazione del
cloud computing, supporta l'approccio di Sun mirato ad
affermare applicazioni e piattaforme cloud open source basate su
standard, dando agli utenti la possibilità di integrare anche
altre piattaforme e servizi. Per ulteriori informazioni su come
diventare partner Sun Cloud è possibile consultare il link
sun.com/cloud.

Sun Cloud Computing Business Unit

Presentata nel luglio 2008, la Sun Cloud Computing Business Unit è
stata creata con l'obiettivo di fornire ai clienti un accesso
semplice e sostenibile a una piattaforma cloud affidabile,
scalabile, aperta e flessibile. Da sempre impegnata nell'open
source, nella formazione di community dinamiche e nel supporto
della visione “The Network Is The Computer” da oltre 25 anni,
Sun rappresenta il partner ideale per le aziende che desiderano
valorizzare appieno i benefici del cloud computing. Sun offre una
delle tecnologie open-source e cloud-enabling più note al mondo,
dalle piattaforme server al software open source come Java(TM),
OpenSolaris, ZFS, Dtrace, GlassFish(TM), xVM VirtualBox(TM) e
MySQL(TM). Quest'ultimo si è già affermato quale database
open source più diffuso per le soluzioni di ambienti cloud.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati