L'INTERVENTO

Piattaforme digitali, Urso: “Scongiurare dinamiche lesive della concorrenza”

Il ministro per le imprese: “Il numero limitato di gatekeeper rischia di determinare non solo una scarsa contendibilità dei servizi e dei mercati, ma anche un’eccessiva profilazione degli utenti”. Il sottosegretario Butti accende i riflettori sull’intelligenza artificiale: “Legiferare in modo snello e veloce”

Pubblicato il 18 Set 2023

Adolfo Urso 3

L’evoluzione digitale e la rete sono leve indispensabili allo sviluppo, ma devono essere governate dalle istituzioni, soprattutto a fronte di fenomeni che possono avere conseguenze distorsive per tutti: imprese, cittadini e pubblica amministrazione”. Lo ha detto il ministro per le imprese e il Made in Italy Adolfo Urso prendendo parte al convegno organizzato dall’Antitrust Concorrenza, mercati digitali, investimenti. Il ruolo guida dell’Europa”.

Riferendosi alle big tech Urso ha sottolineato che “il ruolo di queste piattaforme ha posto le Istituzioni nella necessità di adottare soluzioni in grado di garantire un elevato livello di competitività e contendibilità del mercato, in modo da scongiurare possibili dinamiche lesive della concorrenza e parimenti per tutelare gli utenti, siano essi business o finali”.

Il Digital Markets Act

Proprio per tenere sotto controllo i rischi più gravi e per governare le nuove opportunità aperte dalla digital economy è nato il nuovo framework di norme europee noto come “Digital Markets Act”, che secondo Urso “consentirà di creare le premesse per un mercato digitale fiorente, aperto, contendibile e tutelato – si legge nel messaggio che il ministro ha indirizzato ai partecipanti al convegno – grazie anche alla puntuale azione di monitoraggio e intervento delle authority nazionali”.

“Il Dma – argomenta Urso – è una risposta concreta nata dall’articolato processo di confronto tra istituzioni, authority comunitarie e Stati membri: è il frutto di una sintesi in grado di rappresentare tutte le sensibilità in modo armonico, così da accompagnare imprese e cittadini in questa fase di transizione in cui è indispensabile garantire tutti gli attori”.

I rischi per i privati e le aziende  

“Servizi come l’intermediazione online, i motori di ricerca, i social network, gli assistenti virtuali, fino ai servizi di cloud computing e di intermediazione pubblicitaria  – spiega Urso – costituiscono un impianto che coinvolge molti aspetti della nostra economia e della nostra sfera personale”.

“Le piattaforme online hanno raggiunto quota 10 mila e tra loro sono comprese sia Pmi che poche grandi multinazionali in grado di accaparrarsi la quota maggiore del valore complessivo generato. Grazie alla loro diffusione e alla qualità dei servizi offerti, Google, Amazon, Meta-Facebook, Apple e Microsoft fanno parte della quotidianità di ciascuno di noi e degli altri 8 miliardi di cittadini del Pianeta così da divenire punti di accesso privilegiato, i cosiddetti gatekeeper, per tutto il pubblico – prosegue – Il numero limitato di gatekeeper rischia di determinare non solo una scarsa contendibilità dei servizi stessi e dei mercati in cui questi intervengono, ma anche un’eccessiva profilazione degli utenti, con tutte le conseguenze e i rischi del caso”.

Le authorities nazionali e l’Agcm

Se da una parte il Digital Market Act è una risposta concreta a questi rischi, c’è da aggiungere che l’Agcm, “assume un ruolo indispensabile per garantire non solo tutti gli utenti, ma soprattutto per tutelare il processo innovativo necessario a sostenere una costante e democratica produzione di conoscenza in grado di determinare nuovi vantaggi competitivi, e non solo economici, a favore dell’intera comunità umana, piuttosto che di pochissimi soggetti”, spiega ancora Urso.

“L’evoluzione digitale e la rete sono leve indispensabili allo sviluppo – prosegue – ma devono essere governate dalle istituzioni, soprattutto a fronte di fenomeni che possono avere conseguenze distorsive per tutti: imprese, cittadini e pubblica amministrazione”.

Big tech, pericoli e opportunità

Se da una parte è ormai pacifico che le piattaforme digitali siano “uno strumento irrinunciabile per l’esercizio delle attività economiche e dello stesso diritto di cittadinanza”, sottolinea il presidente dell’Antitrust Roberto Rustichelli, si deve anche considerare che “quelle di maggiori dimensioni sono arrivate a godere di un potere di mercato consolidato e duraturo, che consente loro di agire anche slealmente nei confronti dei soggetti che con esse si interfacciano”.

Questo mette a rischio la concorrenza e quindi anche “i servizi innovativi generati dai concorrenti commerciali delle piattaforme rischiano di giungere al consumatore con tempi rallentati o di non giungervi affatto, con conseguenze negative sul benessere individuale e collettivo”.

“Ci troviamo n un mondo nel quale l’emersione di poteri nuovi e dalle sembianze inedite, come le grandi piattaforme digitali, non soltanto minaccia i mercati e le libertà dei singoli – sottolinea Rustichelli – ma lambisce le strutture portanti dei nostri sistemi democratici, interferendo con il loro funzionamento”.

Intelligenza artificiale, Butti: “Legiferare in modo snello e veloce”

 Sul tema dell’intelligenza artificiale è intervenuto il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega all’Innovazione, Alessio Butti,  nel corso dell’evento “Communis – Idee e valori in Comune”: “In materia di Intelligenza artificiale, dobbiamo legiferare in modo snello e veloce solo su alcune questioni urgenti, tenendo il ritmo dell’evoluzione tecnologica, che corre a velocità elevata – spiega il sottosegretario – L’Europa sta gestendo con molta moderazione il tema. Io sto seguendo e presidiando i lavori del Trilogo. Abbiamo tante idee e il presidente del Consiglio tratta la materia con intelligenza e competenza, soprattutto su scenari internazionali. Ciò è fondamentale, perché la deterrenza del potere in futuro non si misurerà più nel possesso delle armi nucleari, ma sulla base del possesso dei dati e l’eticità della loro elaborazione“.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati