VERSO LA RIPRESA

Pileri: “Nel piano Bul obiettivi ambiziosi, ma alla nostra portata”

L’Ad di Italtel a CorCom ottimista sulla realizzazione delle Ngn, ma avverte: “I 100 mega saranno però presto insufficienti per i nuovi servizi video”

Pubblicato il 18 Mag 2015

pileri-stefano-150507120132

Il 3 marzo 2015 il Consiglio dei Ministri ha approvato i due Piani Strategici che accompagneranno e faciliteranno il percorso dell’Italia verso l’eliminazione del gap, tutt’ora significativo, con gli altri paesi europei per realizzare gli obiettivi dell’Agenda Digitale Europea entro il 2020: il Piano Strategico Banda Ultra Larga e il Piano Strategico Crescita Digitale. I Piani vanno nella giusta direzione: promuovere l’upgrade della rete di accesso tramite lo sviluppo capillare della fibra ottica in luogo del rame e la completa digitalizzazione dei più importanti sistemi informativi della PA. L’industria ICT che opera in Italia è estremamente positiva su tali direttrici strategiche. E’ evidente che un obiettivo significativo è già stato raggiunto: gli Operatori di Telecomunicazioni hanno formalizzato e stanno procedendo a realizzare notevoli velocizzazioni dei loro piani di sviluppo delle reti di accesso a Banda Ultra Larga.

Focalizzandoci per ora sull’obiettivo di copertura al 100% con linee di comunicazione capaci di offrire servizi a 30 Mbit/s in downstream, si nota che i suddetti Piani (il Piano Telecom Italia è stato presentato alla comunità finanziaria a Febbraio 2015) indicano una realizzazione al 75% di tale obiettivo al 2017. Il Piano del precedente anno indicava il 60% al 2016. Due sono gli elementi che hanno indotto ad una accelerazione dello sviluppo BUL: 1) l’utilizzo dei finanziamenti EUROSUD relativi al quadro di sostegno comunitario 2007 – 2013 e 2) la focalizzazione del Governo su tale strategia.

A valle del 2017 mancherà solo la copertura di un 25% delle linee, ossia 5 milioni. Proseguendo con la metodologia di incentivazione modello CLAW BACK (i Fondi Europei FESR, FEASR ed FSC finanziano al 70% gli sviluppi nelle Aree Bianche) è possibile agevolmente raggiungere l’obiettivo di copertura 100% a 30 Mbit/s.
Cosa occorre fare da oggi? Occorre formalizzare i Bandi di Gara a livello regionale atti a mettere in competizione i fondi a fronte dei migliori obiettivi di copertura, assegnare i fondi e realizzare le reti. In questo caso l’architettura FTTC è più che adeguata. La copertura 4G mobile può aiutare e migliorare il risultato.

Infratel sarà il veicolo per costruire i bandi di gara regionali e in parte potrà intervenire direttamente. Le Regioni stanno già programmando, nei propri Piani, l’utilizzo per tale scopo dei fondi FEASR e FESR relativi al nuovo quadro di sostegno 2014 – 2020. Dunque non c’è nulla da inventare, sappiamo quello che c’è da fare e dobbiamo farlo! Consideriamo ora l’obiettivo del Governo che indica nell’85% la copertura della popolazione con servizi a 100 Mbit/s. Molti considerano questo obiettivo eccessivo in quanto, con le tecnologie di oggi, occorrerebbe cablare almeno 12 milioni di linee (FTTB, FTTH).
Credo che sia un obiettivo ambizioso ma importante. Infatti: In Europa siamo nelle ultime posizioni sulle infrastrutture di rete a Banda Ultra Larga (anche per assenza di TV via Cavo); La rete in rame non sarà eterna e non sarà la base delle future reti.

Già oggi gli obiettivi a 100 Mbit/s risultano insufficienti per servizi di comunicazione, internet e televisivi che fanno sempre più perno sui video HD ed Ultra HD. Gli obiettivi della DAE fissati nel 2010 (100 Mbit/s) rappresentano solo una tappa intermedia verso il nuovo target di 1000 Mbit/s. In Francia già oggi l’incumbent offre connessioni a 500 Mbit/s. Come raggiungere allora questo sfidante obiettivo di cablaggio? Occorre: aggiornare i risultati delle consultazioni con i nuovi piani degli Operatori (lo si sta già facendo); aggiornare le normative ed i regolamenti per la posa dei cavi in fibra ottica, consentire le mini e micro trincee, incoraggiare le tecnologie NO DIG, consentire la posa aerea su infrastrutture esistenti e la posa in facciata; realizzare i bandi di gara per i finanziamenti ipotizzando che gli Operatori copriranno con proprie risorse almeno il 30% delle linee nei prossimi 5 anni con FTTH/FTTB.

Per raggiungere l’85% integrando i piani privati occorre intervenire su circa 10 milioni di linee, appartenenti alle Aree Bianche del Paese, con un contributo pubblico almeno al 70%, il che è compatibile con i 6 miliardi già indicati dal Governo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati