PAGAMENTI

Pimpinella (Aiip): “E-payment alleato della crescita economica”

Il presidente dell’Associazione italiana istituti di pagamento e di moneta elettronica: “L’e-commerce dimostra che oggi è il consumatore digitale a dettare i tempi del mercato. I pagamenti 2.0 sono il futuro”

Pubblicato il 22 Feb 2017

pimpinella-170222171839

“È questa forse la vera rivoluzione del digitale, al netto delle tante millantate: un tempo inseguivamo i saldi e gli autobus. Oggi è il consumatore a dettare i tempi ed il digitale diventa la soluzione migliore per muoversi nel mondo fisico”. Maurizio Pimpinella, presidente dell’Associazione italiana istituti di pagamento e di moneta elettronica (Aiip), spiega così il grande cambiamento in atto nel mondo dei pagamenti digitali. È stato lui a fare gli onori di casa durante l’evento promosso dall’associazione e andato in scena oggi a Roma per tracciare lo stato dell’arte e le prospettive di un settore tanto decisivo per la crescita del Paese.

Inizialmente appannaggio esclusivo di banche e circuiti, il comparto delle procedure di incasso e pagamento si è aperto agli istituti di pagamento e di moneta elettronica grazie alla prima direttiva europea sui pagamenti. Oggi, alla luce della Payment Services Directive II, lo scenario ha subito un’ulteriore evoluzione: gli over-the-top, quali Google, Amazon, Apple, Alibaba, PayPal ricoprono infatti un ruolo di primo piano. Non in ultimo Facebook, di recente autorizzato dalla Banca Centrale Irlandese ad operare come e-money institution in Europa. E l’Italia sta trovando nei pagamenti digitali, con 153 miliardi di euro in volumi d’affari (+11% in un anno a fine 2015), un alleato per risollevare l’economia del Paese.

“Se è vero che la capitale è specchio del Paese, Roma non concede il beneficio del dubbio: gli acquisti durante i saldi, indicatore fedele sotto molti punti di vista della fiducia dei cittadini nell’economia, sono stati pochi”, spiega Pimpinella che ha una motivazione chiara per questo fatto. “I consumatori sono andati a fare shopping altrove ossia online. Infatti, quasi il 70% dei consumatori utilizzerebbe sempre il canale web per i propri acquisti. Tra chi è già online, l’87% utilizza piattaforme di e-commerce”.

La comodità del digitale, prosegue il presidente, “è palese in una città come Roma, spesso messa in scacco da scioperi del servizio di trasporto pubblico e recentemente anche dai tassisti: fortunatamente, i digital payment creano opportunità laddove sembra non vi siano. Ammesso che si intenda fare shopping nei negozi fisici, grazie ad Uber, carsharing e servizi analoghi riusciamo a muoverci senza disagi particolari”.

Il presidente dell’Aiip affronta anche l’ipotesi allo studio dell’Unione Europea, che starebbe pensando di stringere le maglie della strong customer authentication, ossia dell’autenticazione per effettuare acquisti online. Il Black Friday, alla luce del “check-out rinforzato”, forse non sarebbe mai esistito. “Non è un caso che MasterCard, Visa e PayPal abbiano espresso non poche perplessità in merito. Quasi 7 consumatori europei su 10 sarebbero indotti ad abbandonare l’acquisto via web nel caso di passaggi ulteriori al checkout. In Italia, lo farebbe circa il 60% dei consumatori”, sottolinea Pimpinella che conclude: “Il sistema Paese, ad oggi incapace di crescere, non ha bisogno di ulteriori battute d’arresto: il rilancio dell’Italia passa attraverso i digital payment. Dobbiamo evitare di mettere i cittadini in fila alle casse dell’e-commerce“.

Tra gli altri, presenti all’evento di oggi il Vice Ministro Luigi Casero, Ministero dell’Economia e delle Finanze, il Presidente della Commissione Lavoro Cesare Damiano, Camera dei Deputati, l’Onorevole Sergio Boccadutri, Commissione Parlamentare di Inchiesta sul livello di digitalizzazione e innovazione delle Pubbliche Amministrazioni e sugli investimenti complessivi riguardanti il settore delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, Claudio Impenna, Vice Capo del Servizio Supervisione Mercati e Sistema dei Pagamenti, Banca d’Italia, e Claudio Clemente, Direttore Unità Informazione Finanziaria per l’Italia, Banca d’Italia.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati