Pimpinella: “Blockchain rivoluzionerà pagamenti digitali”

Il presidente dell’associazione italiana istituti di pagamento e moneta elettronica: “Soltanto con la diffusione di tecnologia e cultura dell’innovazione sarà possibile ottenere sicurezza: a quel punto l’Italia potrà fare un salto di competitività”

Pubblicato il 25 Nov 2016

pimpinella-maurizio-161125164359

Non si può pensare a un rapporto maturo e rafforzato tra cittadini e nuove tecnologie in assenza di garanzie sulla sicurezza. Teoria valida in generale, ma a maggior ragione quando si parla di pagamenti digitali. A sostenerlo durante la sua lezione alla Crif Academy dal titolo “Fight ‘phigital’ fraud, best practice antifrode nei canali fisici e digitali”, è Maurizio Pimpinella (nella foto), presidente dell’Associazione italiana istituti di pagamento e di moneta elettronica. All’incontro, organizzato alla sede Crif di Bologna, hanno partecipato esperti del mondo bancario e finanziario, con rappresentanti, tra gli altri, di Bmw Bank, Credem, Ald Automotive, Banca Widiba, Compass e Ge Capital.

“Nell’ambito dei Digital Payment, i confini un tempo tracciati non esistono più – sostiene Pimpinella – Il cellulare ad esempio, nato come strumento di comunicazione, rappresenta oggi la prima interfaccia disponibile per la gestione delle nostre finanze e dei nostri pagamenti. Certamente, per raggiungere una sempre maggiore sicurezza in materia, abbiamo bisogno di due elementi: tecnologia, da intendersi come specifici meccanismi di criptaggio e strong authentication per rendere ogni transazione risk-free, ed educazione, cultura. Sul primo aspetto procediamo a passo spedito, maggiori sforzi invece vanno fatti per diffondere la cultura dei digital payment. Sono i veri pilastri di un’Italia competitiva”.

“Un utilizzo consapevole significa un utilizzo più sicuro – sottolinea Pimpinella – Le aziende sono pienamente coinvolte: secondo una ricerca Forrester, per il 41% delle imprese italiane il rischio di frode è in aumento. Ben il 55% segnala un’incidenza delle frodi direttamente sulle vendite, mentre l’82% degli amministratori dichiara che ottimizzare le esperienze digitali è una priorità assoluta. Sono inefficaci per il 77% delle aziende i propri servizi digitali verso il cliente. Il 92% delle imprese risulta vulnerabile a frodi e non gestisce neppure l’eventualità. La risposta consiste nel binomio tecnologia e cultura, da cui si ottiene sicurezza”.

“Le due tematiche, tuttavia, non sono così distinte – argomenta Pimpinella – risultando a volte sovrapponibili: sto pensando alla Blockchain. Rappresenta potenzialmente la più grande rivoluzione tecnologica della nostra epoca. La vera domanda è: saranno disposti gli utenti finali ad utilizzare un sistema che non preveda più la centralità dell’istituto bancario come garante? Secondo il Fintech 2.0. Paper, ci si aspetta che per il 2022 l’utilizzo della Blockchain possa far contrarre i costi infrastrutturali delle transazioni interbancarie di 15-20 miliardi di dollari l’anno. Le banche badano, giustamente e soprattutto in questo clima, alla marginalità delle proprie iniziative: la Blockchain è sostenibile ed utile a produrre margini? E’ proprio di questi giorni la notizia della defezione di Santander e Goldman Sachs dal consorzio R3, sembra confermare questa linea. Il massimo che posso permettermi di vaticinare è che le banche continueranno a sondare il terreno della Blockchain fino ad ottenere certezze in merito alla sicurezza per l’utente finale”.

“Secondo i dati in possesso della Crif Academy, nel 2014, con riferimento alle carte emesse in Italia, è diminuito il valore delle transazioni non riconosciute (ovvero frodi) rispetto al totale dei pagamenti genuini mediante carta – dallo 0,0195% allo 0,0189%). Il valore delle frodi è aumentato del 5%, mentre il numero è salito del 20% con una riduzione del valore medio delle singole transazioni (da 177 € a 151€). Dal 2009 al 2014 il totale dei pagamenti genuini è costante aumentato a riprova di un maggior utilizzo degli strumenti di pagamento alternativi al contante. L’aumento nel periodo è stato pari al 35% in numero e 26% in valore. Con riferimento al 2015, si registra un ulteriore aumento per le frodi perpetrate sulle carte di credito (+51% rispetto al 2014) che rappresentano ormai l’11,4% del totale delle frodi creditizie. Un dato per molti versi sorprendente è quello relativo agli over 65, che pur sentendosi non adeguatamente informati (nel 47,5% dei casi) su come evitare i potenziali pericoli connessi all’utilizzo del web, ammettono di fare solamente il minimo indispensabile per proteggersi, fornendo così ai frodatori un facile accesso a informazioni che potrebbero essere utilizzate in maniera illecita”.

“Se è vero che il business dei digital payments è fatto di volumi, allora è altrettanto vero che la sicurezza va di pari passo con la diffusione della tecnologia e della consapevolezza – conclude Pimpinella – Dal lato della tecnologia sempre nuove realtà vengono sviluppate a favore delle aziende: sto pensando ad esempio allo Scipafi, la piattaforma messa a punto dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, un utilissima banca dati da cui emergono i casi più frequenti di truffe, ormai obbligatoria per banche e assicurazioni. Quanto all’educazione dei cittadini, iniziative come lo Spid potrebbero, oltre che semplificare drasticamente la vita degli italiani, diffondere la cultura del digitale ovunque nel Paese. Non mi stancherò mai di ripete che dobbiamo tutti concorrere alla formazione culturale dell’Italia in materia digitale”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati