STRATEGIE

Pinterest ci riprova e sfida TikTok e Instagram

Social commerce e retail online nei piani di rilancio del nuovo ceo Bill Ready: “Renderemo l’app più attraente e accessibile per utenti, brand e inserzionisti”

Pubblicato il 12 Ago 2022

pinterest

Pinterest rilancia. Dopo un percorso controverso, partito in grande spolvero nel 2010 ma messo alla prova da concorrenti agguerriti come Facebook e poi TikTok, la app tenta nuovamente la scalata del mondo social sulla spinta del neo-Ceo Bill Ready e dell’ingresso nel capitale di Elliott Management che ha fatto salire le azioni della società di oltre il 21%. “Oggi Pinterest occupa una posizione unica negli ecosistemi pubblicitari e dello shopping – dice il Ceo Ready -. Valorizzeremo questo punto di forza rendendo l’app più attraente e accessibile a creatori, marchi e inserzionisti”.

Social commerce al centro della strategia

Il cambio al vertice ha segnato l’avvio un piano di azione più improntato al social commerce e al retail online. “Abbiamo accelerato i nostri investimenti nello shopping e nell’e-commerce in questo trimestre – spiega Ready -. Pinterest è in una posizione unica per affrontare i problemi irrisolti nel nostro settore e sfruttare le tendenze del commercio digitale a lungo termine”.

Quando Pinterest è stato lanciato nel 2010, il suo focus sull’aspetto visivo era unico, poiché altre piattaforme di social media tra cui Twitter e Reddit erano centrate solo sul testo. Ma a differenza di Facebook, la piattaforma di “pin” è stata lenta nel monetizzare gli utenti.

Il debutto in Borsa

La società ha debuttato in Borsa nel 2019 con una valutazione di 10 miliardi di dollari e riscuotendo la fiducia del mercato. Gli utenti sono aumentati nel corso del 2020 e le entrate sono aumentate del 48%, per un totale di 1,7 miliardi di dollari. Ma come per molti altri marchi di e-commerce, il boom della pandemia si è rivelato insostenibile.

Nel corso del 2021, gli utenti di Pinterest sono scesi da 478 milioni a 431 milioni, con un calo di 47 milioni di utenti attivi.

Nonostante una serie di innovazioni (il Creator Fund, la “pin idea”) la società si è scontrata con una ulteriore serie di difficoltà culminata a inizio agosto con la pubblicazione di risultati finanziari deludenti. Tanto da indurre l’azienda a dichiarare, in una lettera agli investitori che “l’ambiente macroeconomico ha creato una significativa incertezza per i nostri partner inserzionisti”.

L’ingresso di Elliott Management

E ora si tenta il rilancio con il nuovo Ceo, ex responsabile dell’unità di e-commerce di Google, un cambio di leadership che indica la volontà di smarcarsi dalla  crisi post-pandemia concentrandosi su e-commerce e vendita online.

Nonostante gli utenti attivi mensili globali siano diminuiti del 5% rispetto all’anno precedente a 433 milioni, Pinterest può contare su una fidelizzazione degli utenti migliore del previsto. Inoltre la notizia che l’ investitore attivista Elliott Management è ora il maggiore azionista ha fatto salire le azioni di Pinterest all’inizio di agosto di oltre il 21%.

“In quanto piattaforma leader di mercato all’intersezione di social media, ricerca e commercio, Pinterest occupa una posizione unica negli ecosistemi pubblicitari e dello shopping – ha detto Elliott – E il Ceo Bill Ready è il leader giusto per guidare la prossima fase di crescita di Pinterest”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati