L'OPERAZIONE

Pinterest pronta a cambiare pelle in vista dell’Ipo: spinta sull’e-commerce

La società ha presentato la documentazione per la quotazione a Wall Street e punta a diventare un marketplace digitale. Guanto di sfida ad Amazon

Pubblicato il 25 Mar 2019

pinterest-130221155904

La trasformazione, se riuscirà, sarà rimarchevole. Ma genera anche molte perplessità. La notizia che Pinterest abbia presentato il modulo S-1, nel gergo degli agenti di Wall Street è la documentazione con la domanda per essere ammessi alla quotazione alla Borsa di New York, è un classico caso di scommessa su cui si alimentano le fortune (e le disfatte) della New Economy. Pinterest, fondata nel dicembre del 2009 e alimentata da alcune ondate di finanziamenti di capitale di ventura, oggi è valutata da Alexa come il 67mo sito più conosciuto e usato al mondo, con 265 milioni di utenti attivi e l’ambizione di andare in Borsa per monetizzare questa enorme massa di utenti, visibilità del marchio e sua reputazione. Ma come fare a trasformare questi intangibili in valore?

Pinterest ha deciso di giocare la carta dell’e-commerce e andare a competere contro Walmart (negli Usa) e contro Instagram e Amazon nel resto del mondo. La vera scommessa che verrà valutata dagli investitori e analisti è proprio questa: la trasformazione della più utilizzata piattaforma per la condivisione delle foto per creatori di contenuti, artisti e utenti qualunque, in una piattaforma di e-commerce.

Mossa peraltro quasi dovuta, vista la fine che altre piattaforme simili stanno facendo, a partire da Flickr (comprata e poi quasi scomparsa) e Tumblr (che ha perso un terzo degli utenti da quando ha tirato i cordoni della censura). L’azienda ha dichiarato: “Siamo nelle prime fasi della monetizzazione dei nostri sforzi e non c’è nessun tipo di assicurazione che saremo in grado di far scalare il nostro business verso una futura crescita”.

Nel 2017 l’azienda era stata valutata 12,3 miliardi di dollari (10,85 miliardi di euro) e da allora il fatturato è cresciuto, passando da 482,8 milioni di dollari a 755,9 milioni, con utili che aumentano ma sono sempre in rosso: da -138 a -63 milioni di dollari. Il fatturato proviene quasi esclusivamente dalla pubblicità.

Lo scontro con i big del commercio elettronico si giocherà attraverso pubblicità e sponsorizzazioni che saranno basate sulle ultime tecnologie in grado di riconoscere e attivare i tipi di pubblicità adatta agli utenti con forme di analisi automatiche del contenuto delle notizie. Instagram già lo fa: con il machine learning “vede” cosa gli utenti condividono e cosa cliccano, e propone pubblicità mirate. Ma aumenta anche la possibilità di “trovare” quel che gli utenti cercano tramite meccanismi che rendano l’esperienza di acquisto più semplice, grazie ancora alle intelligenze artificiali.

Come per Instagram, anche Pinterest mira a raggiungere un fatturato significativo, in grado di giustificare la raccolta di capitali in Borsa. Per farlo però il candidato Unicorno non ha ancora presentato nessun piano dettagliato. I settori merceologici già ci sono (cibo, arredamento d’interni, moda, e vari altri) ma si tratta di categorizzazioni generiche che devono dare ancora l’idea di quale siano il modo con cui Pinterest immagina di arrivarci.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati