L'AUDIZIONE

Pirateria audiovisiva, a rischio 7 milioni di posti di lavoro. Soro: “Non solo copyright, il nodo è industriale”

Il direttore generale della Dgscerp del Mise: “La violazione del diritto d’autore compromette gli investimenti delle aziende. Serve un nuovo quadro normativo in grado di sintetizzare la competenza di Agcom con la separazione dei poteri”. Obiettivo la rimozione dei contenuti illeciti dai social e delisting da Google

Pubblicato il 20 Gen 2022

francesco soro

“Il tema della pirateria audiovisiva interessa il Mise perché è suscettibile di pregiudicare investimenti delle aziende e l’occupazione che è strettamente legata a questi investimenti”. Lo ha detto Francesco Soro, dg per i servizi di comunicazione elettronica, di radiodiffusione e poste del Mise in audizione alle commissioni riunite Cultura e Trasporti della Camera sulle proposte di legge anti-pirateria.

Pirateria, adolescenti i più coinvlti

Gli ultimi studi della Commissione Ue raccontano che il 3% degli occupati, circa 7 milioni di posti di lavoro è legato al sistema dei diritto d’autore e quindi è pregiudicato dalla pirateria audiovisiva. “Le ultime ricerche – dice Soro – rivelano che il fenomeno è maggiormente preoccupante perché riguarda in prevalenza gli adolescenti, che sono la categoria più colpita dalla pirateria audiovisiva e sono soggetti che meno di ogni altro hanno consapevolezza sia del compiere un reato, sia delle conseguenze sia dei soggetti che sono dietro alla diffusione illegale di contenuti audiovisivi”.

Le tre proposte normative in materia vanno inserite in un quadro normativo rinnovato, in cui “sono intervenute alcune modifiche normative”, ha evidenziato Soro, e “questo rende necessario un aggiornamento del testo“. Bene che ci sia “la consapevolezza che e’ un tema industriale, non solo di comunicazione e di diritto d’autore“, ha aggiunto Soro, evidenziando la “disponibilità del Mise a partecipare e collaborare con il Parlamento e la commissione.

Aggiornamento del quadro normativo

“Dobbiamo tener presente sia il Digital markets act che il Digital services act, perché anch’essi contengono una serie di norme destinate ad aumentare ulteriormente il dibattito – spiega Soro -. E’ in questo rinnovato quadro normativo dobbiamo iscrivere delle proposte di legge attraverso un’operazione di sintesi, se il Parlamento dovesse ritenerla opportuna, che rispetti da un lato la competenza di Agcom, e che sia al tempo stesso coerente con la separazione dei poteri. Da questo punto di vista trovo sano che le proposte di legge in esame provino a prendere in mano un tema che ha una rilevanza sostanziale”.

Più tempestiva l’azione dell’Agcom

“Sulla tutela del sistema industriale mi soffermo su tre punti – ha detto Soro -. Il primo è la richiesta di una maggiore tempestività per l’azione dell’Autorità garante. Inoltre, riteniamo importante la rimozione effettiva dei contenuti illeciti, applicabile anche ai social media, e la necessità di ‘delisting‘, cioè di obbligare i motori di ricerca a deindicizzare questi soggetti responsabili della pirateria che spesso hanno dietro organizzazioni molto importanti dal punto di vista economico, e la sanzione dovrebbe essere commisurata anche in base a questo aspetto”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati