Pirateria, in Italia illegale un software su due

Il 49% delle piattaforme è piratato. Mille: “Un freno allo sviluppo economico del Paese”

Pubblicato il 17 Giu 2011

Quasi un software su due in Italia è piratato. A ricordarlo Matteo
Mille, Direttore Divisione Software Originale di Microsoft Italia
che cita l’ultima edizione edizione della ricerca condotta da
Business Software Alliance (Bsa) con Idc e Ipsos. “Un problema
per il sistema Italia, oltre che un’occasione mancata di sviluppo
economico – puntualizza Mille – Il nostro Paese rimane in Watch
List nel rapporto Special 301 della Us Trade Representative, la
quale tuttavia, rilevando una maggior attenzione alla tematica, si
riserva di condurre ulteriori analisi sul nostro Paese nel corso di
quest’anno per verificare nuovamente la situazione relativa ai
preoccupanti livelli di illegalità nell’impiego di prodotti
digitali e nella circolazione di contenuti protetti da copyright su
internet”.
E proprio la segnalazione nella "black list" Usa può
rappresentare un freno agli investimenti nel nostro Paese da parte
delle aziende straniere.

In Italia, a livello nazionale, la pirateria informatica (quindi
non solo quella riferita al canale distributivo) è del 49% per un
giro d'affari stimato tra i 3,5 e i 7 miliardi di euro; un
tasso molto elevato se si pensa che quello della contraffazione
degli orologi è del 5%, dei profumi il 10% e della moda del 20%.
Ancor più alto del comparto audiovisivo il cui tasso di pirateria
è del 25%.

“La proprietà intellettuale è una delle principali ricchezze
delle nostre società e un fondamento essenziale per economie
avanzate come quella italiana e quella americana – spiega Sonia
Tarantolo, vice Console per gli Affari Politici ed Economici,
Consolato Generale degli Stati Uniti a Milano (glòi Stati Uniti
hanno inserito l’Italia nella black list della porateria
mondiale) – La proprietà intellettuale offre l’opportunità a
chi ha creatività di investire e di costruire sulle proprie idee,
non solo a proprio beneficio, ma per il bene di tutti. Ci permette
di innovare, di crescere e di prosperare. Per questa ragione, il
miglioramento della sua tutela è un elemento presente da molto
tempo nella politica estera del mio governo. Senza una forte
protezione della proprietà intellettuale gli imprenditori, gli
inventori, gli artisti, gli sviluppatori di software e le aziende
avrebbero poco interesse a innovare e investire. Gli Stati Uniti e
altri Paesi come l’Italia hanno lavorato per decenni al fine di
estendere la tutela dei diritti in maniera più ampia possibile in
tutto il mondo. Il nostro impegno sta avendo successo ma bisogna
lavorare ancora molto per far si’ che la proprietà intellettuale
venga rispettata.”

A livello globale la quota di vendite di merci contraffatte vale
dal 7% al 9% sull'intero commercio mondiale e secondo l’Ocse
i soli prodotti contraffatti che hanno attraversato qualche
frontiera doganale valgono 200 miliardi di dollari. Considerando
anche i prodotti consumati all’interno della stessa area doganale
(Ue, Nafta, ecc) il totale arriva ad oltre 600 miliardi di
dollari.

“La proprietà intellettuale è una delle principali ricchezze
delle nostre società e un fondamento essenziale per economie
avanzate come quella italiana e quella americana – spiega Sonia
Tarantolo, Vice Console per gli Affari Politici ed Economici,
Consolato Generale degli Stati Uniti a Milano (glòi Stati Uniti
hanno inserito l’Italia nella black list della porateria
mondiale) – La proprietà intellettuale offre l’opportunità a
chi ha creatività di investire e di costruire sulle proprie idee,
non solo a proprio beneficio, ma per il bene di tutti. Ci permette
di innovare, di crescere e di prosperare. Per questa ragione, il
miglioramento della sua tutela è un elemento presente da molto
tempo nella politica estera del mio governo. Senza una forte
protezione della proprietà intellettuale gli imprenditori, gli
inventori, gli artisti, gli sviluppatori di software e le aziende
avrebbero poco interesse a innovare e investire. Gli Stati Uniti e
altri Paesi come l’Italia hanno lavorato per decenni al fine di
estendere la tutela dei diritti in maniera più ampia possibile in
tutto il mondo. Il nostro impegno sta avendo successo ma bisogna
lavorare ancora molto per far si’ che la proprietà intellettuale
venga rispettata.”

Microsoft è impegnata in attività di lotta alla pirateria del
software e nel tempo ha intrapreso numerose campagne di
sensibilizzazione rivolte non solo ai rivenditori ma anche ai
consumatori e alle aziende, salvaguardando e tutelando chi agisce
nella legalità. Dal 2006 è in corso la campagna Mistery Shopper,
che prevede che incaricati di Microsoft si rechino presso i
rivenditori per richiedere offerte e acquistare software
verificando così la conformità alle norme di legge ed alle norme
contrattuali all’atto di vendita. In caso di irregolarità il
Mistery Shopper ha soprattutto il ruolo di indicare al rivenditore
quali attività compiere per mettersi in regola, fornendogli tutto
il supporto necessario.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati