IL DOSSIER MOVIETUBE

Pirateria online, i colossi del Web si armano contro Hollywood

Google, Facebook, Twitter e Yahoo depositano alla Corte di New York un “dossier” per contrastare l’ingiunzione di Sony, Universal, Warner Bros, Disney, Century Fox e Paramount contro la piattaforma di streaming gratuito Movietube. L’accusa riguarda indirettamente anche tutte le piattaforme da cui si può arrivare al portale e quindi motori e social

Pubblicato il 12 Ago 2015

hollywood-150812124336

È raro vederli tutti assieme per una causa comune. Quindi se Google, Facebook, Twitter e Yahoo! hanno deciso di unire le forze la questione deve essere molto seria. I quattro big del Web hanno infatti presentato un documento comune che accusa esplicitamente l’industria cinematografica americana di voler rispolverare il SOPA (Stop On line Piracy Act), un progetto rigettato dal Congresso nel 2012 che avrebbe concesso alle autorità di bloccare – su segnalazione – siti e piattaforme in odore di pirateria on line con pesanti, immediate conseguenze anche per gli operatori dell’advertising e del search.

Entrando più nello specifico, il brief redatto da Google, Facebook, Twitter e Yahoo! è stato depositato alla corte di New York per contrastare sul nascere un’ingiunzione siglata da sei studio che fanno capo alla MPAA (Motion Picture Association of America). Sony, Universal, Warner Bros, Disney, Century Fox e Paramount hanno messo nel mirino non solo Movietube, un sito su cui è possibile vedere in streaming e gratuitamente film caricati dagli iscritti, ma anche tutte le piattaforme che più o meno direttamente indirizzano gli utenti del Web ai contenuti del portale. Ed è qui che entrano in gioco motori di ricerca e social network.

“Gli sforzi dei ricorrenti per legare l’intera Internet a un’ingiunzione preliminare è inammissibile”, si legge nel documento firmato a quattro a mani. Viola i principi basilari della Rete e ignora il DMCA (Digital Millennium Copyright Act), che limita specificamente la portata del decreto ingiuntivo imponibile sui fornitori di servizi on line in casi relativi al copyright”. Le tech company precisano che non è loro intenzione condonare l’utilizzo dei propri servizi al fine di infrangere il diritto d’autore e che collaborano attivamente con i detentori dei diritti per individuare gli illeciti, “ma l’ingiunzione proposta, trascendendo i limiti del potere giudiziario e l’equilibrio stabilito dal Congresso su questa materia, avrebbe serie conseguenze per tutta la community on line”.

Come detto, il vero timore di Google, Facebook, Twitter e Yahoo! è che un eventuale recepimento dell’ingiunzione avanzata dall’MPAA potrebbe portare a riconsiderare l’introduzione di provvedimenti simili a quelli contenuti nel temuto SOPA.

Il SOPA era stato presentato al Parlamento americano con l’intento di aumentare i poteri di censura on line delle Autorità in base alle segnalazioni di appropriazione indebita di proprietà intellettuali. Nel caso in cui fosse stato approvato, la Corte, oltre a far chiudere le attività incriminate, avrebbe potuto anche intervenire sui gestori di network pubblicitari, impedendo loro di continuare a fare business con i titolari delle piattaforme fuorilegge. Non solo: gli accusatori avrebbero avuto inoltre la facoltà di richiedere l’annullamento dei link forniti dai motori di ricerca ai siti in questione e addirittura di ottenere dalla corte l’autorizzazione necessaria per obbligare gli Internet service provider a bloccare l’accesso ai siti. Una serie di misure così restrittive da suscitare l’indignazione non solo del settore, ma anche dell’opinione pubblica: se circa 115 mila siti Internet si schierarono pubblicamente contro l’Atto, dieci milioni di utenti firmarono una petizione per contrastarlo, addirittura otto milioni di persone telefonarono al Congresso e quattro milioni inviarono mail di protesta.

Nonostante ciò, l’odierna di battaglia di Google e dei suoi alleati rappresenta solo l’ennesima puntata di un braccio di ferro che dal 2012 non si è interrotto. Già l’anno scorso Mountain View accusava l’MPAA di lavorare in segreto per riportare in superficie il SOPA. Ora che in campo sono scesi pubblicamente anche Twitter, Facebook e Yahoo! la partita contro Hollywood potrebbe risolversi con un risultato definitivo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati