L'INTERVISTA

Pirateria, Previti: “No a nuove windows. Il cinema non merita mazzate”

L’avvocato specializzato in diritto della proprietà intellettuale: “Oggi magistratura e istituzioni sono più consapevoli, ma serve la collaborazione degli Isp. Difficile perseguire gli utenti finali, le risorse sono limitate”

Pubblicato il 06 Giu 2017

stefano-previti-150323162828

“Personalmente resto convinto che la strada maestra per sconfiggere la pirateria online sia una maggiore assunzione di responsabilità da parte dei grandi intermediari di internet, pur rispettando le notevoli diversità dei rispettivi ruoli”. Lo dice in un’intervista a CorCom Stefano Previti commentando i dati emersi dalla nuova indagine sulla pirateria audiovisiva in Italia realizzata da Ipsos su commissione di Fapav, la federazione per la tutela dei contenuti audiovisivi e multimediali. Previti, avvocato specializzato in diritto della proprietà intellettuale, diritto delle comunicazioni e di diritto societario, è tra i fondatori dell’Osservatorio web legalità e ha assistito Mediaset Premium nella causa che ha visto la PayTv citare in giudizio RojaDirecta per la diffusione illegale delle dirette televisive degli eventi sportivi.

Avvocato Previti, il bicchiere è mezzo pieno per via della diminuzione complessiva del fenomeno, o mezzo vuoto per l’aumento sostenuto della pirateria digitale?

Preferisco vedere il bicchiere mezzo pieno, ma non per la leggera diminuzione complessiva, quanto piuttosto per un atteggiamento più consapevole e maturo nei confronti della minaccia della criminalità digitale, sia da parte degli addetti ai lavori, sia da parte dell’opinione pubblica. Sottolineo in particolare la sensibilità e la competenza mostrata dalla magistratura italiana, così come da tutte le altre nostre istituzioni rispetto al tema della protezione del diritto d’autore.

Sensibilizzazione degli utenti finali e sanzioni amministrative che colpiscano chi scarica o guarda in streaming contenuti illegali. Può essere la ricetta giusta?

L’indagine ha mostrato un dato importante e preoccupante, ossia che chi scarica illegalmente contenuti non percepisce la gravità delle sue azioni e delle conseguenze che da esse derivano: in questo senso potrebbe essere utile sanzionare anche gli utenti e darne pubblicità.

Come si arriva tecnicamente a individuare i singoli utenti, due italiani su cinque, che ricorrono ai contenuti pirata?

Questa attività non è complessa, ma presuppone comunque la destinazione di risorse a tale scopo e si sa che le risorse a disposizione per combattere i crimini digitali non sono infinite, né nel settore privato né tanto meno in quello pubblico.

Questa strategia non sarebbe un po’ una resa nei confronti delle associazioni criminali che sui contenuti pirata hanno costruito il loro business?

Se si perseguisse solo l’utente finale sì, ma non credo che chi ha avanzato questa ipotesi intendesse questo. Si tratta piuttosto di sanzionare anche chi consuma consapevolmente contenuti illeciti, al contempo rafforzando l’attacco a chi organizza, gestisce e lucra con la pirateria.

Spesso, soprattutto se parliamo di cinema, il film pirata è l’unica alternativa per chi vuole vedere un film appena uscito e non vuole – o in alcuni casi non può – andare al cinema. Sarebbe sensato dal suo punto di vista rendere più elastico il sistema delle “windows”?

Secondo me no e anche i dati della ricerca dimostrano che non è dalle finestre che dipende la pirateria. L’offerta legale è molto ampia e la pirateria colpisce sia ciò che è in sala sia ciò che non lo è più ed è disponibile legalmente online. D’altra parte, si tratterebbe di un ulteriore grave danno non solo per l’industria cinematografica, ma anche per la cultura: il film in sala è un’esperienza unica e non sostituibile dai nuovi congegni tecnici, come è stato giustamente fatto notare nel corso dell’evento organizzato dalla Fapav. Dunque il cinema merita sostegno, e non certo altre ingiuste mazzate.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati