Pirelli rinnova la “fiducia” ai servizi HR

Pubblicato il 26 Nov 2009

Pirelli rinnova la fiducia a T-Systems Italia fino al 31 dicembre
2012. Il servizio in outsourcing riguarda le soluzioni di HR
management in particolare i servizi di Payroll per i dipendenti e
per i dirigenti di Pirelli in Italia. A supporto della qualità del
servizio T-Systems si avvale di un'infrastruttura IT
all'avanguardia.
L'accordo, che non prevede acquisizioni di alcun asset del
cliente, comprende tutte le voci di gestione sistemistica e
tecnologica dell'architettura e verte in modo particolare
sull'erogazione in outsourcing dei cedolini di tutta la forza
lavoro italiana di Pirelli. Le attività di "payroll"
affidate a T-Systems riguardano la gestione dei cedolini su base
mensile e sono condotte in stretta sinergia operativa con
l'Amministrazione del Personale di Pirelli Italia secondo
parametri che prevedono la misurazione dei livelli di servizio
relativamente ai tempi di consegna dei documenti e dei dati alla
contabilità e alla correttezza dei dati calcolati e trasmessi, con
particolare attenzione ai cedolini e ai moduli post-paga DM10, F24
e EMENS.

"Il rinnovo dell'accordo con Pirelli prosegue una
partnership in essere da nove anni – ha commentato Guiscardo Pin,
Managing Director di T-Systems Italia – ed è una conferma della
qualità del servizio che possiamo offrire nel campo delle
soluzioni di HR management. Rispetto dei parametri di SLA,
flessibilità e consolidata relazione tra i rispettivi team di
lavoro: questi i cardini di un approccio che ha prodotto per il
cliente benefici significativi per quanto riguarda riduzione del
rischio e continuità di servizio, ottimizzazione dei costi e
razionalizzazione delle risorse".
I servizi di HR erogati a Pirelli utilizzano un'architettura
software di tipo multi-tier Service Oriented in ambiente SAP e
sfruttano una rete di connettività ad alta disponibilità di banda
che collega il Centro Elaborazione Dati di Vicenza e il Data Center
del cliente. La piattaforma SAP HCM ECC 6.0 si avvale di risorse IT
all'avanguardia organizzate in una infrastruttura flessibile e
scalabile ideata per adattarsi perfettamente alla specifica
tipologia di ciascun servizio erogato e/o ospitato.

Nella fattispecie T-Systems mette a disposizione di Pirelli circa
venti server dedicati con una capacità elaborativa complessiva di
circa 25.600 SAPs (SAP Application Performance Standard), ventisei
CPU ULTRASPARK residenti su server SUN di classe enterprise in
grado di erogare circa 11.400 SAPs al servizio del landscape
principale del sistema SAP ERP 4.7 e oltre 1.700 GByte di spazio
disco utile attraverso un sistema di Storage Area Network
dedicato.
Per garantire la massima efficienza operativa sono previste, a
margine dei progetti di upgrade e migrazione ITS (Internet
Transation Server), risorse addizionali pari a due ulteriori
sistemi SUN per un totale di otto CPU Ultraspark per una capacità
di 3.400 SAPs e ulteriori 250 GByte di spazio storage gestiti in
modalità Storage Area Network. Il sistema di back-end SAP si
avvale nello specifico dei server SUN classe Enterprise mentre per
i servizi accessori (SAP ITS, Payroll Personal Basket, Data
Archiving Ottico, Concentratori Timbrature dipendenti, FTP
Services, SapRouter) opera una batteria di server discreti x86 con
sistema operativo WINDOWS o LINUX.

In aggiunta alle manutenzioni evolutive del sistema, erogabili
tramite i sottomoduli di SAP HR Payroll e Time Management rispetto
al livello di implementazione e personalizzazione in uso dal
cliente, la soluzione messa a punto da T-Systems include anche due
articolati progetti di sviluppo futuro ad elevato valore aggiunto.
Entrambi saranno realizzati in sinergia dai team tecnologici e
funzionali applicativi delle due società e riguardano in
particolare di un progetto di "UPGRADE di software release
SAP", con contestuale modifica strutturale della base dati
dovuta ad UNICODE CONVERSION, e della "Migrazione del Servizio
ITS a WAS-XSS" integrato nell'ERP di back-end. Il primo
progetto, propedeutico al secondo, ha come obiettivo
l'evoluzione dell'applicativo per rendere lo stesso in
grado di avvalersi delle più recenti funzionalità e delle
ottimizzazioni realizzate da SAP. Il secondo è finalizzato invece
a realizzare un consolidamento del servizio e la razionalizzazione
e lo svecchiamento dell'architettura di sistema che porterà a
una sostanziale riduzione – da diciassette unità attuali a nove –
del numero di server discreti utilizzati, generando tangibili
benefici in termini di riduzione della complessità di gestione e
del "total cost of ownership".

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati