L'INTERVENTO

Più chance per il rientro di Google in Cina, ma servono patti chiari

Per il search engine e le aziende Usa si tratta di localizzare il servizio e tenere conto del “fattore regulation”, spiega Jixun Foo, uno dei primi investitori di Baidu. L’opposizione degli ingegneri americani: “No alla censura”

Pubblicato il 28 Nov 2018

google-140530114428

Google può tornare a fare affari in Cina, ma deve accettare di adattarsi alle richieste del regolatore e del mercato locale per avere successo. Lo ha detto Jixun Foo, managing partner della società di venture capital GGV, uno dei primi investitori di Baidu, il motore di ricerca numero uno in Cina. Il colosso di Mountain View è uscito dal mercato cinese nel 2010 per reazione alla censura sui risultati della search, ma, secondo le indiscrezioni di stampa diffusesi dalla scorsa estate, sta progettando il rientro con un prodotto ad hoc che offre risultati “filtrati” in linea con i dettami di Pechino.

Continua però l’opposizione interna dei dipendenti di Google: in una lettera firmata da un gruppo di ingegneri del software e ricercatori si invita la società ad abbandonare i piani per sbarcare in un Paese che chiede di “censurare i risultati”. “Project Dragonfly”, dicono i dipendenti, “consentirebbe la sorveglianza statale in un momento in cui il governo cinese sta espandendo i controlli sulla popolazione”.

Il venture capitalist Jixun Foo ha parlato alla conferenza Cnbc East Tech West a Guangzhou, Cina. “C’è sempre la possibilità che Google rientri in Cina, il mercato è grande abbastanza”, ha affermato. “Tuttavia c’è un fattore regolatorio cui Google si deve adattare, anzi tutte le aziende straniere devono farlo“, ha aggiunto Foo. “C’è anche il fatto che occorre localizzare il servizio”, ha sottolineato ancora il managing partner di GGV.

Baidu, la cosiddetta Google cinese, è stato il primo investimento di Jixun Foo come venture capitalist. Secondo Foo è proprio la strategia “localizzata” ritagliata sulle esigenze dei consumatori cinesi il segreto del successo del motore di ricerca Made in China. “Ha offerto quello che i consumatori volevano. Se Google decide che vuole farlo, ecco il modo per rientrare in Cina”, ha indicato Foo.

Per il venture capitalist gli investitori statunitensi dovrebbero in generale cercare di capire il panorama tecnologico cinese e le sue peculiarità: secondo Foo non è corretto mettere a confronto i colossi Usa e quelli cinesi, come si fa, per esempio, con Alibaba e Amazon. “E’ facile essere portati a fare questo genere di paragoni, ma l’ecosistema e l’infrastruttura in Cina sono molto diversi. Alibaba sta diventando un fornitore di servizi finanziari. Dobbiamo cercare di capire com’è il mercato, che cosa chiede il consumatore e come il mercato si evolve. Queste aziende si evolvono con il mercato e perciò stanno diventando tutt’altra cosa rispetto ai loro omologhi Usa“, ha detto Foo.

Tuttavia se Google vuole tornare in Cina, è Baidu la rivale da battere: il gruppo cinese è oggi un colosso hitech che gestisce non solo il motore di ricerca più usato in Cina ma una serie di attività simili a quelle condotte da Mountain View, come lo sviluppo di algoritmi di intelligenza artificiale e software per la guida autonoma.

Ad agosto il sito The Intercept ha scritto che Google sta testando una versione mobile del suo motore di ricerca disegnata appositamente per la Cina: si tratterebbe di una app Android per la search allineata con i severi controlli sui contenuti online imposti da Pechino e dal nome in codice Dragonfly. Google sarebbe pronta al lancio a inizio 2019, dopo l’approvazione delle autorità cinesi. La app sviluppata a Mountain View sarebbe in grado di riconoscere e bloccare l’accesso ai siti che offrono informazioni bandite dal Great Firewall cinese, come quelle relative ai diritti umani, alla democrazia e alla religione. La notizia ha scatenato le proteste degli attivisti della libertà di espressione, di molti utenti di Internet, di diversi dipendenti di Google e dei politici americani.

Google ha finora frenato le indiscrezioni di stampa e affermato che per l’azienda è importante rientrare dal mercato cinese ma non è imminente il lancio di alcun prodotto di search. Lo stesso Ceo Sundar Pichai, rispondendo alle domande del personale in un all-hands meeting a Mountain View, ha spiegato il progetto Dragonfly è ancora “in fase esplorativa”.

Commentando le notizie secondo cui Google sarebbe pronta a rientrare sul mercato cinese della ricerca Internet e del cloud, il ceo di Baidu, Robin Li, ha detto di non temere rivali e ha dichiarato che, se le due aziende si troveranno a fronteggiarsi, Baidu “vincerà di nuovo”. “Le aziende cinesi hanno grandi capacità e sono sicure dei propri mezzi”, ha evidenziato Li: sono in grado di competere con le rivali occidentali non solo in Cina, ma su scala globale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati