LO STUDIO

Più digitale in azienda per prevenire la corruzione, ma occhio alla privacy

Report EY: per il 75% degli intervistati nell’area Emeia l’uso della tecnologia è essenziale per evitare le frodi aziendali interne. Ma il controllo dei dati su e-mail, telefoni e sistemi di sicurezza è considerata una violazione

Pubblicato il 21 Apr 2017

digital-twin-170103105816

La tecnologia chiave per prevenire le minacce aziendali interne. A dirlo la Fraud Survey di EY dalla quale emerge che la maggioranza degli intervistati (75%) ritiene l’utilizzo della tecnologia come lo strumento maggiormente efficace per prevenire o contrastare comportamenti non etici. Parimenti è altrettanto palese che gli stessi intervistati (l’89%) ritiene che il controllo di dati, come, ad esempio, profili di messaggistica istantanea, costituirebbe una violazione della privacy. Quando è stato loro domandato se fossero a favore di una raccolta ed analisi costante delle informazioni estratte da loro caselle di posta, telefoni, sistemi di sicurezza o registri pubblici, gli intervistati dell’Europa dell’Ovest (42%) e dell’Est (49%) sono risultati meno favorevoli rispetto a quelli di India (87%) ed Africa (80%).

La Fraud Survey di EY è stata realizzata mediante interviste a 4.100 dipendenti (da impiegati fino a top manager) di 41 paesi tra cui Europa, India, Africa e Medio Oriente (“Emeia”).

Complessivamente Ey rileva che le aziende che operano in mercati globali incontrano sempre più difficoltà nel raggiungere i propri obiettivi, a causa di una crescita rallentata nei Paesi emergenti e di un contesto socioeconomico globale incerto. Il 69% degli intervistati italiani evidenzia che la crescita effettiva è più lenta di quella prevista; dato che si conferma nei paesi emergenti con il 63% degli intervistati e con punte più elevate del 90% in Oman, 85% in Ucraina and 84% in Nigeria. In tale contesto non stupisce, quindi, che il 71% degli intervistati italiani ritiene la corruzione un fenomeno ancora molto diffuso nel proprio Paese; % che scende al 51% a livello Emeia.

Dallo studio condotto emerge che ancora i dirigenti di aziende non riescono a promuovere e diffondere una cultura etica nelle proprie imprese; il 77% degli amministratori o dei dirigenti ancora dichiara che per aiutare a salvaguardare un business, con uno su tre disposti a offrire tangenti per vincere gare o mantenere il proprio business.

L’indagine mostra, inoltre, che la “Generazione Y” (che comprende soggetti tra i 25 e i 34 anni di età), costituente il 32% degli intervistati, dimostra un atteggiamento più disinteressato nei confronti di un possibile comportamento non etico. Il 73% giustifica tale comportamento in quanto finalizzato a salvaguardare il business, rispetto al 49% degli intervistati di età tra i 45 e i 54 anni (Generazione X). Inoltre, il 68% degli intervistati, appartenenti alla Generazione Y, crede che i propri dirigenti potrebbero adottare comportamenti non etici al fine di salvaguardare il business, e il 25% di questa fascia di età sarebbe disposto a offrire tangenti in cambio di ottenere o consolidare affari. La Generazione Y mostra anche una sfiducia crescente nell’etica dei propri colleghi: il 49% di essi crede che i propri colleghi siano disposti ad agire in modo non etico per migliorare la propria crescita lavorativa e la propria carriera (di questa idea è il 40% di soggetti, che ricoprono tutte le fasce di età).

“L’Italia è al 60/mo posto al mondo nella classifica del Rapporto sulla corruzione, pubblicato da Transparency International. Con un punteggio di 47 su 100, dove 0 corrisponde a “molto corrotto” e 100 “per nulla corrotto”, l’Italia segna un miglioramento nel 2016 rispetto al 2015 (44 punti; 61/mo posto) con riferimento alla corruzione probabilmente il miglioramento è stato dettato anche da uno sguardo più ottimista sul nostro Paese da parte di Istituzioni e investitori, ma è inutile precisare che l’obiettivo è ancora lontano – spiega Fabrizio Santaloia – National Leader EY per il Fraud Investigation & Dispute Services (FIDS): – Dal 2012, anno in cui è entrata in vigore la legge anticorruzione, ad oggi, l’Italia ha fatto grandi passi in avanti nella lotta contro tale fenomeno, dimostrato anche dal fatto che ha riconquistato ben 12 posizioni nel ranking mondiale (avanzando dal 72/mo posto al 60/mo). Dallo studio condotto nell’area EMEIA (Europa, Medio Oriente, India e Africa) in Italia ben il 71% degli intervistati italiani sostiene che le pratiche corruttive avvengono nel proprio settore di attività.”

In Italia il 14% degli intervistati ritiene che potrebbe giustificare un comportamento non corretto. Rassicurante, invece, è che solo il 2% degli intervistati nel nostro Paese sarebbe disposto a fornire informazioni non veritiere ai propri capi al fine di avanzamenti di carriera e/o di una migliore retribuzione.

Nonostante il fatto che i sistemi anonimi di denuncia, c.d. whistleblowing, sono ormai considerati una parte importante della compliance aziendale, solo il 21% degli intervistati è a conoscenza che tale canale sia disponibile nella propria Società, mentre il 73% preferirebbe fornire informazioni direttamente ad un ente esterno, come un’istituzione governativa o un ente regolatore. Inoltre, il 52% degli intervistati riferisce di essere preoccupato per il verificarsi di episodi di cattiva condotta all’interno delle proprie realtà aziendali. Di questi intervistati, il 48% avverte la pressione di non denunciare informazioni di cui sia venuto a conoscenza, il 56% è propenso a non riferire alcuna informazione in tal senso.

Gli intervistati afferenti ai mercati emergenti, come l’India (27%) e la Nigeria (24%), concordano sul fatto che agli stessi è stata offerta una maggiore protezione, rispetto a tre anni fa, in tema di denunce. Un limitato miglioramento è stato notato in mercati sviluppati come l’Italia (11%) e Francia (4%).

“In molte aziende, i dipendenti sembrano inconsapevoli di quali canali utilizzare per poter dare voce alle loro testimonianze, o, ancora più preoccupante, questi ultimi avvertono pressioni nel dover mantenere il riserbo sulle informazioni, che dimostra una mancanza da parte della leadership ad affrontare l’etica nel mondo del business – aggiunge Santaloia – Le aziende dovrebbero adottare efficaci strumenti e resistenti policy, che consentano ai propri dipendenti di denunciare condotte non etiche al management, senza rischi o conseguenze, diffondendo, altresì, in azienda una cultura premiante del rispetto dei principi etici. Ciò anche allo scopo di evitare che tali mancate segnalazioni si possano trasformare, in un futuro, in maggiori costi relativi a sanzioni, procedimenti giudiziari e simili.”

“Il tema posto dagli intervistati è sicuramente concreto, ma rimane complesso intercettare un comportamento anomalo senza raccogliere e analizzare dati provenienti da molteplici fonti sia interne che esterne all’azienda – conclude – Nel rispetto della normativa vigente, oggi le tecnologie forniscono un grande aiuto, in quanto ci consentono di implementare i c.d. “Cruscotti di controllo automatici”, in grado di aiutare l’azienda ad aumentare l’efficacia dell’azione di contrasto verso comportamenti non etici, ottimizzando, allo stesso tempo, i costi collegati di compliance e audit.”

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati