LA CAMPAGNA

Più donne nell’hi-tech, Vodafone lancia #ChangeTheFace

Al via una serie di iniziative in occasione dell’8 marzo. Appello alle aziende e ai cittadini per dare vita a una community che spinga il cambiamento

Pubblicato il 06 Mar 2020

woman-digitale-donne-donna-tech
L’hitech è (anche) donna: questo il messaggio che Vodafone lancia, a due giorni dall’8 marzo, con l’iniziativa #ChangeTheFace, con cui chiede a aziende e singoli cittadini di dare il loro supporto per rendere il settore tecnologico più libero da stereotipi e pregiudizi. “Non possiamo cambiare il volto della tecnologia finché non cambiamo il volto delle persone che la costruiscono”, recita lo slogan dell’iniziativa.
La  tecnologia è e deve essere inclusiva, coinvolgere in pari modo ogni persona, indipendentement dal sesso, dall’età, dall’etnia o altri fattori. Oggi, invece, presenta un enorme gender gap più una serie di altri pregiudizi: un sondaggio commissionato dalla stessa Vodafone ha svelato che in media l’hitech viene associato con individui di sesso maschile, giovani, di razza bianca e di classe sociale media.
Lo studio è stato svolto tramite un questionario a 8.000 persone su scala globale (Italia compresa, dove sono state intervistate 1.000 persone). In Regno Unito (1.000 intervistati) solo il 13% delle donne ritiene che i lavori nell’hitech siano “adatti a me”. In generale le donne non pensano di essere le destinatarie dei messaggi pubblicitari delle aziende tecnologiche. In Europa, inoltre, solo il 21,5% degli impiegati in lavori digitali è donna.

Una community per il cambiamento

La campagna #ChangeTheFace consiste, oltre che in uno spot, in un portale dove le aziende possono esprimere il loro appoggio e impegno per la diversity nella tecnologia; c’è anche un set pre-definito di impegni tra cui scegliere.
L’iniziativa vuole costruire una community di persone e organizzazioni, a cominciare dai leader dell’hitech, che possono agire da forza positiva per il cambiamento. Nokia ed Ericsson sono le prime aziende che hanno aderito e fornito il loro sostegno per una tecnologia più inclusiva.
“#ChangeTheFace è l’impegno di Vodafone a migliorare la nostra stessa diversity e inclusione”, ha dichiarato il ceo del gruppo britannico, Nick Read. “Chiediamo all’industria tecnologica di agire ora per costruire un futuro digitale che rifletta la società reale e sia adatto a tutti”.
Nick Jeffery, Ceo di Vodafone Uk, ha aggiunto: “Vodafone è impegnata a diventare entro il 2025 il miglior datore di lavoro per le donne e si appella all’industria e ai fornitori perché agiscano da subito per portare più diversity nelle loro organizzazioni. Abbattendo gli stereotipi e incoraggiando tutti a pensare alla molteplicità di volti nel loro personale, possiamo cominciare a creare un progresso”. Jeffery ha anche ricordato che il Cda Uk di Vodafone è composto per metà di donne.

Previsti premi annuali per i casi di eccellenza

Tra le iniziative presentate oggi dal colosso telecom britannico c’è anche la versione rinnovata  del suo strumento online Future Jobs Finder e altre misure che concorrono a chiudere il gender gap e ad aumentare l’inclusione nell’intera la supply chain. Il sito aggiornato di Future Jobs Finder, che aiuta le persone a trovare lavori nel settore digitale in base alle loro competenze e attitudini, cercherà di affrontare il problema della scarsa presenza femminile nel settore e incoraggiare più persone a considerare una carriera nell’hitech.
Come parte della campagna si terranno anche dei premi annuali #ChangeTheFace che daranno lustro a coloro che avranno dato un esempio eccellente nel supportare l’inclusione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati