Più donne “stem”, Deploy your talents sbarca a Milano

Pubblicato il 08 Feb 2017

Ericsson partecipa alla quarta edizione italiana della campagna europea “Deploy your talents,” lanciata oggi a Milano con l’obiettivo di promuovere nelle scuole la formazione STEM (Science, Technology, Engineering & Mathematics), per fornire ai giovani competenze fondamentali per il loro futuro e per superare lo stereotipo di genere che discrimina le donne, riducendone fortemente l’accesso agli studi tecnico-scientifici e quindi alle professioni STEM. Attraverso questa adesione, Ericsson@School, il progetto di alternanza scuola-lavoro di Ericsson, arriva nella capitale lombarda.

L’iniziativa “Deploy your talents,” promossa dalla Fondazione Sodalitas, vedrà Ericsson lavorare insieme ad altre 12 imprese leader del panorama italiano e a 12 istituti scolastici superiori fino a maggio al fine di sensibilizzare gli studenti, e soprattutto le ragazze, sul valore delle conoscenze tecniche per la crescita professionale, per trovare un’occupazione qualificata e per favorire l’integrazione di genere, un tema di attualità nel nostro Paese.

Secondo il Global Gender Gap Report, infatti, l’Italia è al 69esimo posto in quanto a parità di genere su un indice mondiale di 142 Paesi, e scende addirittura al 129esimo posto in relazione alla parità retributiva uomo-donna a fronte dello stesso ruolo aziendale. Il gender gap è ancora più accentuato quando si parla di professioni tecnico-scientifiche: in azienda, solo 1 addetto STEM su 4 è donna, e solo 1 manager STEM su 5 è di genere femminile.

Gli oltre 400 ragazzi coinvolti nella campagna parteciperanno attivamente attraverso un programma di formazione, tutoraggio e project work che si svilupperà sia nelle aule scolastiche che presso le aziende.

Con l’adesione a “Deploy your talents,” Ericsson@School, nato dal protocollo d’intesa sottoscritto lo scorso 6 luglio dall’Azienda e dal MIUR, si estende e rafforza ulteriormente, rinnovando l’impegno di Ericsson a favore dello sviluppo del sistema educativo e formativo italiano attraverso il digitale. Il progetto Ericsson@School, che entro la fine dell’anno scolastico in corso raggiungerà 250 ragazzi e ragazze, è stato avviato lo scorso ottobre presso l’Istituto Superiore Leopoldo Pirelli di Roma ed ora prosegue a Ciampino (RM) presso il Liceo Scientifico Volterra, a Grottaferrata (RM) presso il Liceo Scientifico Touschek, a Milano presso il Liceo Scientifico G. Marconi, a Napoli all’Istituto d’Istruzione Superiore “Sannino-Petriccione,” a Torre del Greco (NA) presso il Liceo Scientifico A. Nobel, a Nocera Inferiore (SA) presso il Liceo Scientifico Nicola Sensale, a Pagani nel Liceo Scientifico M. Mangino e a Genova, all’Istituto Tecnico Italo Calvino e al Liceo Scientifico Luigi Lanfranconi.

Gli studenti coinvolti nelle 10 scuole, supportati da decine di manager ed esperti Ericsson in qualità di volontari, stanno beneficiando di lezioni teoriche, training in azienda e corsi in e-learning, sviluppando sia competenze trasversali (soft skill) che competenze specializzate in ambito tecnologico e digitale. L’alternanza scuola-lavoro è stata realizzata anche grazie alla piattaforma di e-learning Ericsson Accademy, che per la prima volta è stata resa accessibile anche agli studenti, consentendo loro di accedere a corsi tecnici avanzati.

La nuova iniziativa inaugurata oggi costituisce un’ulteriore dimostrazione della volontà di Ericsson di partecipare al raggiungimento di due dei 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile identificati dall’Organizzazione delle Nazioni Unite: l’obiettivo 4, che consiste nel promuovere un’istruzione di qualità, e l’obiettivo 8, che prevede il sostegno ad un’occupazione piena e produttiva e ad una crescita economica inclusiva e sostenibile.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati