Più efficace l’analisi delle reti sociali

Pubblicato il 02 Nov 2011

Ibm lancia una nuova appliance di analisi di Network Intelligence
per aiutare i fornitori di servizi di comunicazione (Communications
Services Provider, Csp) ad analizzare anche petabyte di dati su
clienti e sui network sociali in pochi minuti. La nuova appliance
dà ai Csp la possibilità di trasformare i dati in insights
preziosi, per migliorare la customer experience, acquisire nuovi
clienti, generare risparmi di costi e tenere traccia dello stato di
salute generale della rete.

La sfida per i Csp è incrementare i ricavi e tenere bassi i costi,
in un momento in cui i clienti richiedono prodotti e servizi a più
alta intensità di dati. La grande diffusione di smart phone,
tablet e altri dispositivi mobili offre ai consumatori la
possibilità di fare praticamente qualsiasi cosa in modalità
mobile – da controllare le previsioni del tempo a guardare un film,
a pubblicare un post su Twitter o Facebook mentre scaricano musica.
Questo stile di vita digitale fa sì che i consumatori elaborino
quantità sempre crescenti di dati per navigare, vedere video in
streaming, giocare e usare i social network, sfruttando le risorse
della rete.

Ibm Netezza Network Analytics Accelerator risponde a questa
necessità e fornisce una piattaforma di business analytics che i
Csp possono utilizzare per migliorare le prestazioni della rete e
acquisire informazioni sulle esperienze dei clienti. Grazie alla
nuova appliance, i Csp possono suddividere i dati dei clienti per
analizzare i piani delle chiamate e le condizioni contrattuali, per
vedere chi genera ricavi, per comprendere come ogni cliente usa
particolari package e l’impatto sulle risorse di rete, e
individuare nuove opportunità di mercato scoprendo come i clienti
utilizzano diversi tipi di dispositivi.

“I consumatori acquistano sempre più potere e sono sempre più
accorti riguardo alle scelte dei loro fornitori di servizi e al
modo in cui accedono alle informazioni. Il fatto è che hanno un
numero di opzioni senza precedenti”, spiega Scott Stainken,
general manager, Ibm Global Telecommunications Industry.
“Sviluppare una profonda conoscenza del cliente, della sua
esperienza e del suo stile di vita digitale significa per i Csp
avere la possibilità di assegnare meglio le risorse di rete e di
creare servizi più mirati, utilizzando la business analytics Ibm.
Questo rappresenta sia una sfida sia un’opportunità per i Csp:
chi adotta la business analytics acquisirà un vantaggio
competitivo”.

La maggior parte delle offerte di analisi della rete prende in
esame solo specifici sistemi o dispositivi di rete, trattiene certe
informazioni per un breve periodo e ha funzionalità di reporting
limitate e un accesso ai dati rigido. Questo impedisce ai Csp di
identificare i modelli e i trend o di porre domande veloci. La
business analytics Netezza permette di visualizzare tutti i dati
dei clienti e accelerare il flusso per l'analisi
istantanea.

Utilizzando Netezza, i Csp possono prevenire interruzioni della
rete e creare programmi di marketing mirati. Ad esempio, gli utenti
che guardano i siti di sport in orari di punta, su particolari
dispositivi, possono passare a un altro fornitore di servizi oppure
decidere di restare con quello attuale sulla base di informazioni
comportamentali generati dalle campagne di marketing.

Secondo una recente pubblicazione della International
Telecommunications Union (Itu), il numero di smart phone aumenterà
dagli attuali 500 milioni a livello globale a quasi due miliardi
entro il 2015. Nel febbraio 2011, l’Itu ha riferito che gli
utenti di smart phone consumano cinque volte più capacità di dati
degli utenti dei comuni telefoni cellulari.

XO Communications usa Netezza per estrarre insights dai dati dei
clienti, per una migliore customer experience. La predictive
analytics di Ibm Spss valuta i dati dei clienti, mentre il software
di business intelligence Ibm Cognos consente a tutti gli utenti di
XO di condividere, consumare e collaborare in modo più
efficace.

“La capacità di analizzare i dati dei clienti ci dà un
vantaggio competitivo che si misura in una riduzione dei tassi di
defezione dei clienti e in un aumento della fidelizzazione”,
spiega Jamey Molsbee, executive director alla XO Communications.
“La business analytics di Ibm ci aiuta a prevedere e a restare un
passo avanti ai cambiamenti del settore, in un momento in cui i
consumatori chiedono esperienze più ricche e dinamiche dai loro
dispositivi mobili”.

Le appliance Ibm Netezza sono sistemi ottimizzati per il carico di
lavoro, basati su tecnologia Ibm BladeCenter, che analizzano
petabyte di dati a una velocità significativamente superiore a
quella delle opzioni concorrenti, e a un Total Cost of Ownership
molto inferiore.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati