STATEGIA UE

Più investimenti e spinta sul 5G, Juncker svela il Piano telecom

Strategia europea per attrarre risorse nelle infrastrutture digitali: regolamentazione light per chi investe, action plan per 5G e wi-fi. Giro di vite per gli Over the top. Attesi benefici per 910 miliardi e 1,3 milioni di posti di lavoro entro il 2025

Pubblicato il 14 Set 2016

juncker-jean-claude-141106182310

Accesso alla connessione ultra-veloce per tutti i driver socio-economici come scuole, università, centri di ricerca, hub di trasporto e amministrazioni pubbliche. Connettività di almeno 100 Mbps in ogni abitazione, anche rurale. Aree urbane, strade e stazioni coperti dal 5G, da portare sul mercato di almeno una metropoli di ogni stato dell’Unione a partire dal 2020.

Sono questi i tre obiettivi-pilastro del piano telecom, presentato dal presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker in occasione del discorso 2016 sullo stato dell’Unione Europea. L’organo esecutivo comunitario punta in alto con un programma di iniziative indirizzato alla riscrittura delle regole del mercato tlc, all’aumento della competitività del settore e all’incoraggiamento degli investimenti nei network ad alta capacità di connessione.

“Dobbiamo essere connessi. La nostra economia ne ha bisogno. La gente ne ha bisogno. Dobbiamo investire in connettività ora” ha dichiarato il Presidente. E per preparare il futuro digitale dell’Europa, ecco appunto le proposte dell’esecutivo Ue sulla revisione delle regole per il settore delle telecominicazioni, il tanto atteso pacchetto telecom.

Per centrare questi obiettivi la Commissione propone meno lacci regolamentari per chi investe. Va in questo senso il nuovo European Electronic Communications Code che include “regole semplificate” che devono facilitare gli investimenti privati in infrastrutture in tutta l’Ue, con un effetto benefico previsto per l’economia dell’Unione pari a 910 miliardi di euro e 1,3 milioni di posti di lavoro in più entro il 2025. In aggiunta al codice per le comunicazioni elettroniche, la Commissione ha presentato un action plan per l’implementazione del 5G in tutta l’Ue a partire dal 2018. Altra iniziativa chiave è WiFi4EU per aiutare le amministrazioni cittadine dell’Ue a offrire punti di accesso wifi gratuito ai residenti.

Il nuovo European Electronic Communications Code è disegnato per permettere all’Europa di raggiungere i suoi ambiziosi obiettivi di connettività, spiega la Commissione. Saranno necessari investimenti per 500 miliardi di euro in dieci anni, che dovranno arrivare per lo più dal settore privato, ma mancano all’appello 155 miliardi, calcola Bruxelles. Ecco dunque i punti chiave del Codice che cerca di stimolare gli investimenti con regole modernizzate per l’era digitale.

Proprio rispetto agli investimenti, la Commissione lancerà a fine anno un Fondo europeo broadband che combinerà investimenti pubblici e privati, supportando lo sviluppo dei progetti per banda larga in tutta l’Unione. Occorrerà, spiega Bruxelles, creare in Ue più concorrenza e prevedibilità per gli investimenti: le nuove regole mirano a dare certezza sui ritorni di lungo periodo tramite un quadro regolatorio stabile che appiani le differenze tra i diversi paesi Ue. La regolazione di mercato sarà applicata caso per caso: sarà più forte se occorre proteggere l’interesse dell’utente finale ma non sarà applicata, per esempio, se operatori rivali co-investono in reti ultra-veloci e si aprono alla partecipazione di player più piccoli. Il nuovo Codice chiede inoltre ai regolatori nazionali di mappare gli investimenti previsti dagli operatori, concedendo inoltre alle authority più poteri per agire contro chi devia dalle intenzioni dichiarate nelle differenti aree.

Secondo elemento è un utilizzo migliore dello spettro radio, anche qui per ridurre le differenze nelle pratiche regolatorie dei diversi Paesi Ue. Il Codice propone licenze di lunga durata e requisiti di utilizzo efficiente delle frequenze. Si chiede anche di armonizzare i tempi di rilascio delle frequenze tra i vari membri Ue.

Altri punti inseriti nel codice sono una più solida protezione del consumatore, per esempio rendendo più facile cambiare provider anche quando si è abbonati a pacchetti con più servizi (telefonia, Tv, Internet, ecc.), e la creazione di un ambiente online più sicuro per gli utenti e con regole uguali per tutti i player: nel pacchetto telecom ci sono specifiche norme che vengono estese ai nuovi attori del mondo Internet “che offrono servizi equivalenti a quelli degli operatori tradizionali”, indica la Commissione. Il riferimento è a Skype, Whatsapp ecc. Il primo obiettivo di tale estensione delle norme agli Over the top è che queste aziende rispettino i requisiti dell’Ue in termini di sicurezza.

Infine, come parte di queste proposte legislative, la Commissione chiede di rafforzare il ruolo dei regolatori telecom nazionali e del Berec per garantire un’applicazione omogenea e prevedibile delle regole su tutto il Digital Single Market, ovviando all’attuale frammentazione. La Commissione “conta sul Parlamento e sul Consiglio d’Europa perché diano l’avallo a questi ambiziosi obiettivi” presentati dall’esecutivo e “adottino le proposte legislative il prima possibile, cosicché gli europei possano beneficiare a pieno delle opportunità digitali”.

Senza network di comunicazione di prima classe non potrà esistere alcun Mercato unico digitale. Abbiamo bisogno di connettività che le persone possano permettersi e usare anche in mobilità – commenta Andrus Ansip, vicepresidente per il Digital single market -. Per centrare questo obiettivo, le politiche sullo spettro devono essere coordinate in modo migliore nell’Unione europea. Più competizione e integrazione del mercato europeo ci aiuterà a vincere queste sfide e favorire un buono sviluppo dell’ecosistema che nascerà dal nuovo Codice”.

Ansip torna poi sul dietrofront di Juncker sul fair use del roaming: “Avevamo fatto una proposta che copriva il 99% dei casi di roaming in Europa, ma non era abbastanza, dobbiamo coprire il 100% dei casi“. Secondo il commissario “non è una questione semplice o bianco o nero, ma è un esercizio piuttosto complicato anche perché ci sono due minoranze di blocco, una dei Paesi del Nord” che hanno prezzi più bassi e rischiano di vedersi acquistare sim per essere utilizzate in roaming in Paesi più cari, e una dei Paesi del Sud che devono costruire infrastrutture per soddisfare i bisogni creati dai turisti durante l’estate ma che non possono rientrare dei costi duranti l’inverno”. La sfida, aggiunge, è “evitare gli abusi“.

Günther H. Oettinger, commissario per la Digital economy and society, aggiunge: “La connessione è il prerequisito chiave per il futuro digitale dell’Europa: IoT, digitalizzazione dell’industria, cloud e big data hanno bisogno di sicurezza e le migliori velocità e qualità possibili”. Sul 5G, prosegue Oettinger, l’Europa “ha l’ambizione di guidare lo sviluppo delle nuove reti” ed è il momento di “andare verso la gigabyte society e assicurarci che tutti i cittadini europei, in campagna o in città, possono avere a disposizione connessioni di qualità”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati