LA RICERCA

Più offerte, prezzi minori e più giga: ecco come cambiano le tariffe di telefonia mobile

Ricerca SosTariffe.it: dal 2015 scesi del 31% i costi dei pacchetti con più di 1.000 minuti inclusi e aumentati dal 34% al 74% i mega compresi nelle offerte. Prendono quota le tariffe personalizzabili che permettono di costruirsi la propria “flat”

Pubblicato il 17 Feb 2016

smartphone-mobile-120323184304

Quanto può cambiare il mercato delle tariffe per la telefonia mobile in un anno? Molto, a giudicare dall’ultima analisi effettuata da SosTariffe.it sui principali pacchetti che offrono chiamate, Sms e traffico dati di fronte a un canone mensile. L’osservatorio ha analizzato costi e promozioni delle tariffe di inizio 2015 con quelle commercializzate oggi.

La fotografia scattata mostra una flessione dei canoni mensili e annui soprattutto per i pacchetti che offrono dai 1000 minuti di conversazione gratuiti, tariffe per le quali si registra un calo del 31,25% sul costo mensile e del 29% annuale. Aumentano anche i GB di traffico dati compresi in questa tipologia di tariffe.

L’analisi è stata effettuata suddividendo le tariffe in base ai minuti offerti con abbonamento o ricaricabile, in modo da identificare tre ipotetiche tipologie di consumatori: profilo basso (0 – 300 minuti), profilo medio (301 – 1000 minuti) e profilo alto (da 1001 a infiniti minuti di chiamate). Per ogni gruppo di offerte è stato calcolato il costo medio mensile e annuo e i MB per la navigazione inclusi. Sono stati raccolti i dati di febbraio 2015 e confrontati con quelli attuali. Il risultato è riassunto nella tabella in allegato.

Quello che si nota subito grazie all’analisi è che, rispetto all’anno scorso, i prezzi dei canoni sulla telefonia mobile sono scesi. Per i pacchetti da 0 fino a 300 minuti inclusi la media dei canoni mensili è rimasta pressoché identica a quella di un anno fa (+1,86%): se ad inizio 2015 si doveva pagare in media circa 10,73 euro, oggi si versano 10,93 euro.

Le altre fasce di consumo analizzate registrano, invece, ribassi di prezzo: le tariffe da 301 a 1000 minuti scendono del 16,28% (da 17,26 euro di febbraio 2015 ai 14,45 euro di oggi), mentre per i pacchetti con più di 1001 minuti si registra un calo del 31,25% (da 38,28 euro a 26,32 euro). Dallo studio emerge, inoltre, che nel 2016 praticamente non esistono più le offerte con canoni promozionali riservati ai nuovi clienti: ora i canoni sono più bassi per tutti, anche per i già clienti.

Anche quest’anno, come già parzialmente riscontrato nell’osservatorio presentato a inizio del 2015, aumentano i MB inclusi nei pacchetti per la telefonia mobile. Tuttavia, il 2016 comincia con incrementi più evidenti rispetto al 2015: se l’anno passato i gestori offrivano mediamente circa 1212 MB (1,2 GB) per navigare nei pacchetti da 0 a 301 minuti, a febbraio 2016 si hanno a disposizione in media 2080 MB (2 GB) per il traffico dati. Si tratta di un aumento del 71,62%. Anche per gli altri profili di consumo sono stati registrati rialzi: il consumatore medio (pacchetti 301 – 1000 minuti) ha a disposizione quasi il 34% di traffico dati in più (da 1501 MB a 2010 MB), mentre chi attiva un pacchetto con oltre 1001 minuti di traffico voce si ritrova oggi con il 59,37% di MB in più (da 3182 MB a 5071 MB).


A diminuire anche i costi finali. Uno dei più grossi cambiamenti nel mondo delle tariffe nel 2015 è stata la variazione di durata dei pacchetti: il rinnovo dei canoni è stato spostato dalla maggior parte dei gestori da 30 a 28 giorni (quattro settimane). In molti si sono chiesti se il costo finale annuo sia dunque più alto adesso: lo studio di SosTariffe.it dimostra invece che per determinati profili oggi il prezzo annuo è più basso. L’unico rialzo lo si nota nelle tariffe con chiamate da 0 a 300 minuti: in questo caso il costo annuo è aumentato del 5% (da 131 euro del 2015 a 137 euro a febbraio 2016), mentre per i pacchetti da 301 a 1000 minuti il prezzo annuo è sceso del 13,8% (da 210 euro a 181 euro); infine, gli acquirenti di una tariffa con più di 1001 minuti pagheranno quest’anno un 29,4% in meno all’anno (da 466 euro a 329 euro).

La novità riguarda le tariffe personalizzabili, ovvero quelle in cui l’utente decide decide quanti minuti, Sms e MB consumare ogni mese. Sono davvero convenienti? Mediamente il costo di queste offerte è di 14,44 euro al mese per un pacchetto con 2010 MB (2GB), 600 minuti e 300 Sms. Il prezzo è dunque in linea con le tariffe che offrono da 301 a 1000 minuti, con il vantaggio extra di poter decidere il proprio consumo senza avere nessun paletto imposto da soglie specifiche.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati