Più ricca l’offerta cloud di Nuvola Italiana

Pubblicato il 19 Mar 2013

Telecom Italia presenta a Smau Roma 2013 nuove soluzioni di cloud computing della Nuvola Italiana, dedicate alle Pmi, che comprendono nuovi applicativi per il monitoraggio della reputazione aziendale sul web e per la gestione dei servizi di assistenza tecnica ai clienti, servizi di geolocalizzazione dei veicoli aziendali e strumenti dedicati alla rete di vendita per la configurazione di soluzioni applicative e infrastrutturali.

Le soluzioni dedicate alle Pmi ampliano il portafoglio d’offerta di servizi IT a disposizione del canale IT IS, la rete di partner commerciali specializzata nell’Information Technology in grado di offrire, anche in logica “reseller”, soluzioni informatiche avanzate, avvalendosi delle infrastrutture tecnologiche della Nuvola Italiana e della Suite Ospit@. Ospit@ comprende soluzioni infrastrutturali (IaaS), piattaforme IT (PaaS) e soluzioni applicative complete (SaaS) la cui configurazione ottimale può essere definita secondo le esigenze del cliente attraverso strumenti specifici accessibili via web dai partner IT IS. Inoltre la Suite consente di ospitare le applicazioni informatiche e i software di piattaforma dei partner IT di Impresa Semplice, permettendone l’arricchimento con una gamma di soluzioni informatiche progettate “su misura” per le esigenze specifiche del mercato delle Pmi da leader internazionali dell’IT come Microsoft così come da piccole aziende capaci di sviluppare soluzioni innovative.

In particolare, Gestionale Web – Analisi conversazioni è la soluzione che consente alle imprese di monitorare la propria reputazione sul web attraverso il controllo e l’analisi dei media on line quali motori di ricerca, blog, newsgroup, forum, siti internet, feed Rss e social network. L’applicativo permette alle aziende di misurare la visibilità, controllare la reputazione del brand (proprio o dei concorrenti), monitorare le recensioni dei consumatori on line, verificare l’efficacia delle campagne di comunicazione, controllare il rispetto del copyright su contenuti originari, verificare eventuali utilizzi impropri del marchio e ottenere un indice di popolarità delle notizie raccolte.

Assisto è l’applicativo dedicato alle aziende che forniscono assistenza tecnica ai propri clienti. Consente la gestione delle chiamate, la generazione degli interventi, con la possibilità di verificare la fornitura preesistente e i contratti di assistenza, e il controllo della relativa fatturazione. La soluzione consente, inoltre, a tecnici e ditte esterne la gestione delle proprie chiamate direttamente da web e l’aggiornamento delle schede relative all’esecuzione degli interventi.

Localizz@ è la soluzione per gestire e geolocalizzare i veicoli aziendali affidati ai propri collaboratori. Consente di risparmiare sui costi (relativi a carburante, percorsi e spese di gestione) e di accrescere efficienza e sicurezza in caso di incidente o furto. Attraverso l’installazione di una “scatola nera” sui veicoli, Localizz@ permette di memorizzare giornalmente percorsi, soste e velocità dei singoli mezzi con relativi riferimenti temporali e di visualizzare contemporaneamente tutti i dispositivi su un’unica mappa, anche in 3D. Sono previste inoltre specifiche funzionalità per seguire in tempo reale gli spostamenti del veicolo su mappe cartografiche, per conoscere i km percorsi da ciascun mezzo e registrarne il consumo del carburante e per inviare sms sul cellulare dell’autista tramite la piattaforma applicativa. Tutti i dati sono raccolti presso i Data Center di Telecom Italia e resi disponibili al cliente attraverso il collegamento a Internet. Il servizio include la gestione del traffico dati GPRS nazionale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati