L'ACCORDO

Più tutele per gli autisti di Uber: in Francia asse con Axa

Spese sanitarie e indennità di disabilità nel pacchetto assicurativo messo a punto dalle due società. Si parte in autunno. In Russia via all’integrazione con Yandex

Pubblicato il 25 Lug 2017

uber-170223143140

Uber e Axa hanno firmato una partnership volta a rafforzare la protezione degli autisti indipendenti che utilizzano la tecnologia dell’azienda californiana in Francia. Il pacchetto assicurativo messo a punto dalle due società, si legge in una nota diffusa oggi dal gruppo francese, si concentra in particolare sulla copertura delle spese mediche, delle indennità di disabilità e delle prestazioni per i superstiti in caso di incidente, e dovrebbe essere implementato a partire dal prossimo autunno. “Questa partnership offrirà una reti di sicurezza ai lavoratori indipendenti che si godono un lavoro flessibile al tocco di un bottone”, commenta Pierre-Dimitri Gore Coty, a capo delle operazioni per l’Emea di Uber.

“La rivoluzione digitale porta profondi cambiamenti nelle forme del lavoro”, spiega invece Thomas Buberl, ceo di Axa, sottolineando che “questa partnership tra un leader mondiale nelle assicurazioni e una delle aziende più emblematiche nella new economy aiuterà ad accompagnare questi cambiamenti fornendo a ognuno la protezione ottimale”.

Le compagnie assicurative hanno iniziato una corsa alle alleanze con le società che stanno rivoluzionando il settore dei trasporti. Ancora Axa ha di recente siglato un accordo con Bla Bla Car per la copertura assicurativa degli utenti-passeggeri. Allianz, a gennaio scorso, ha chiuso un’intesa con Car2Go.

Ma le manovre du Uber travalicano i confini Ue. In Russia la società ha deciso di unire il suo business russo con Yandex, il popolare motore di ricerca, anch’esso impegnato nel mercato dei trasporti. La nuova società – il cui nome non è ancora stato definito – avrà un valore di 3,73 miliardi di dollari e l’attività spazierà su 127 città in 6 paesi (Russia, Azerbaigian, Armenia, Bielorussia, Georgia e Kazakistan).

Nell’ambito dell’accordo, Yandex investirà 100 milioni di dollari e avrà una quota di maggioranza del 59,3%, mentre Uber investirà 225 milioni di dollari e controllerà una quota del 36,6%. Le restanti azioni sono detenute dai dipendenti della società. I dipendenti Uber a tempo pieno nei paesi interessati si uniranno alla nuova azienda.

Uber era stato lanciato per la prima volta a Mosca nel 2014; ha una presenza che comprende 16 città in Russia e cinque fra Azerbaigian, Bielorussia e Kazakistan. Yandex ha prenotazioni valide per circa 1,01 miliardi di dollari su base annua, mentre Uber poco più della metà, 566 milioni di dollari, secondo Bloomberg.

“Unire nostro business con Yandex ci darà un ruolo molto importante in una nuova società che inizialmente servirà più di 35 milioni di viaggi ogni mese”, ha spiegato Pierre-Dimitri Gore-Coty, responsabile dell’attività di Uber in Europa, Medio Oriente e Africa in un’email ai dipendenti. Yandex stima che la quota combinata delle due società nel settore taxi in Russia è però solo tra il 5 e il 6 per cento, con potenziali di crescita dunque molto elevati.

Per il prossimo futuro, le applicazioni di Uber e Yandex continueranno a funzionare normalmente. Quelle usate dagli autisti verranno integrate dopo la chiusura della transazione, che – approvazioni di legge permettendo – dovrebbe chiudersi nell’ultimo trimestre dell’anno in corso.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati