IL REPORT

Platform to business, Agcom: “Aziende più attente a norme Ue, ma criticità sull’accesso ai dati”

La maggior parte delle piattaforme online e dei motori di ricerca che offrono servizi in Italia si è adeguata alle prescrizioni del Regolamento europeo, aggiornando le informative. Ma permangono problemi sulle modalità di gestione delle info. L’Authority pronta a mettere in campo azioni di vigilanza ad hoc

Pubblicato il 24 Lug 2023

Looking,At,European,Union,Gdpr,Bits,And,Bytes,Through,Magnifying

Le piattaforme online di intermediazione che offrono servizi in Italia agli utenti commerciali si stanno progressivamente adeguando alle prescrizioni del Regolamento europeo in materia di platform to business (P2B), ma restano alcuni aspetti critici e, in particolare, la carenza di informazione sugli strumenti di tutela previsti dalla normativa europea per gli utenti commerciali che utilizzano i servizi di intermediazione online per svolgere la loro attività. Si legge così nel Rapporto 2023 P2B di Agcom sull’attuazione del regolamento platform to business (SCARICA QUI IL REPORT COMPLETO).

Il monitoraggio è stato realizzato dall’Autorità per il secondo anno consecutivo e riguarda lo stato di applicazione del Regolamento Ue 2019/1150 (c.d. Regolamento P2B) da parte dei fornitori di servizi di intermediazione online (marketplace specializzati, marketplace generalisti, app store, social network for business, comparatori di prezzi, aggregatori) e motori di ricerca che offrono servizi in Italia.

P2B, le piattaforme migliorano la compliance

Il Rapporto, frutto di un’analisi più ampia rispetto a quella dello scorso anno, oltre a fornire elementi di analisi del contesto di mercato in cui il Regolamento P2B trova applicazione, descrive l’attività di monitoraggio svolta nei primi mesi del 2023 e i dati raccolti sia dal lato delle piattaforme che offrono i servizi di intermediazione sia dal lato degli utenti commerciali che ne fanno uso.

Dagli esiti del monitoraggio risulta un netto miglioramento per ciò che concerne l’aderenza delle informative su termini e condizioni di servizio pubblicati dalle piattaforme e dai motori di ricerca online al Regolamento P2B. In tal senso, è rilevante il contributo dell’intervento di Agcom con l’adozione delle “Linee Guida per l’adeguata ed efficace applicazione del Regolamento (Ue) 2019/1150” (Delibera n. 406/22/Cons).

Il ruolo delle linee guida Agcom

In circa il 60% dei casi le piattaforme online hanno integrato e aggiornato le informative, con effetti positivi in termini di: reperibilità dei termini e condizioni di servizio anche in fase precontrattuale e, generalmente, in sezioni del sito web pubblicamente accessibili (in oltre il 70% dei casi); disponibilità dei termini e condizioni di servizio anche in lingua italiana (nel 78% dei casi); completezza rispetto agli elementi informativi previsti da Regolamento P2B.

Riguardo agli strumenti di risoluzione extragiudiziale delle controversie, l’Autorità rileva un progressivo adeguamento alle prescrizioni del Regolamento P2B rispetto al precedente monitoraggio del 2022.

Tuttavia, il ricorso alla mediazione da parte degli utenti commerciali rimane marginale (2 casi nel 2023), a conferma della scarsa propensione degli utenti commerciali ad attivare gli strumenti di risoluzione delle controversie previsti dalla normativa.

Gli elementi di criticità: i dati

Al contempo, Agcom osserva il permanere di alcuni elementi di criticità, soprattutto in relazione all’adeguatezza delle informazioni rese agli utenti commerciali, in particolare sulle differenze di trattamento praticato dalle piattaforme ai propri prodotti e servizi e sull’accesso ai dati degli utenti. Analoghe considerazioni valgono anche per le informative che i motori di ricerca online sono tenuti a pubblicare, con particolare riferimento al posizionamento nei risultati delle ricerche.

Preoccupante il dato sulla conoscenza del Regolamento P2B: dall’analisi dei dati raccolti emerge che l’86% degli utenti business ha una conoscenza nulla o appena sommaria del Regolamento europeo e il rimanente 14% ha solo una conoscenza limitata agli elementi principali.

Il Rapporto attesta che il 75% degli utenti business intervistati si avvale di marketplace come canale di vendita, ma ha una scarsa conoscenza e consapevolezza degli strumenti di tutela connessi all’utilizzo dei servizi di intermediazione delle piattaforme online.

Gestione dei reclami, Agcom rafforzerà l’intervento

Emerge inoltre una diffusa insoddisfazione circa gli strumenti predisposti dalle piattaforme online per la gestione delle problematiche nel rapporto con gli utenti business: il 68% degli utenti rispondenti dichiara che i sistemi di gestione dei reclami predisposti non risultano facilmente accessibili e che solo il 15% dei reclami presentati ha avuto esito positivo.

Alla luce di tali risultanze, l’Autorità intende rafforzare il proprio intervento nella concreta implementazione delle disposizioni regolamentari da parte delle piattaforme, anche attraverso azioni di vigilanza ad hoc riservandosi di esercitare, laddove emergano profili di non conformità, l’esercizio dei poteri sanzionatori di competenza.

Sensibilizzazione degli utenti business

Inoltre, saranno avviate − con il coinvolgimento delle associazioni di categoria degli utenti commerciali e dei titolari di siti web − iniziative di informazione e di sensibilizzazione degli utenti business alla cui tutela è destinato il Regolamento P2B, anche al fine – si legge nella nota di Agcom – di dare impulso ad una più sostanziale attuazione della normativa, promuovendo al contempo l’instaurarsi di corrette relazioni commerciali tra i soggetti coinvolti e favorire lo sviluppo di condizioni concorrenziali e non discriminatorie nel mercato online, a vantaggio di tutti gli attori del mercato e dei consumatori finali.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati