LE RISORSE

Pmi innovative italiane, 600 milioni da Bei e Deutsche Bank

L’operazione per sostenere gli investimenti di circa 650mila piccole e medie imprese e mid-cap. Del capitale rilasciato grazie alla garanzia del Fei 149 milioni destinati alle aziende che puntano su progetti ad alta tecnologia

Pubblicato il 14 Set 2023

innovazione

Per le pmi e mid-cap in Italia arrivano quasi 600 milioni di nuova finanza dal Gruppo Bei (Banca europea per gli investimenti) e Deutsche Bank, di cui il 25% destinato alle imprese che investono in innovazione.

Si tratta di un’operazione di cartolarizzazione sintetica di un portafoglio di prestiti auto al consumo originati da Deutsche Bank, su cui il Fei, contro-garantito dalla Bei, ha fornito una garanzia sulle tranche mezzanine per un valore complessivo di 150 milioni di euro. 

L’operazione nel suo insieme mira ad attivare nuovi investimenti a favore di oltre 650.000 piccole e medie imprese e mid-cap in Italia per oltre 594 milioni di euro tramite il riutilizzo del capitale rilasciato sul portafoglio cartolarizzato grazie alla garanzia del Fei. Di questi, 149 milioni di euro (il 25%) verranno allocati a imprese che investono in progetti innovativi e fino 178 milioni (30%) saranno dedicati a progetti sviluppati nelle regioni di coesione sociale in Italia.

Nuova finanza per le pmi italiane

La transazione è la seconda cartolarizzazione sintetica del Gruppo Bei con Deutsche Bank (la prima su un portafoglio di prestiti auto al consumo in Italia) e, come la prima, rientra nel framework di cartolarizzazioni “Semplici, trasparenti e standardizzate” (Sts) approvato dal legislatore europeo.

Gelsomina Vigliotti, vicepresidente della Bei e presidente del Fei, ha commentato: Grazie agli innovativi prodotti finanziari offerti dal Gruppo Bei, le imprese italiane potranno accedere a nuove fonti di finanziamento, superando le tradizionali limitazioni dei prestiti bancari, favorendo così la crescita economica, la diversificazione delle proprie attività e l’incremento dell’occupazione”

Roberto Parazzini, chief country officer Italy e ceo Western Europe di Deutsche Bank, ha aggiunto: “Questo importante accordo con il Gruppo Bei ci consente di incrementare notevolmente le risorse a sostegno dei piani di crescita e sviluppo delle pmi e mid-Cap italiane, da sempre fra i nostri target di riferimento, che supportiamo mettendo a loro disposizione il nostro network globale e una piattaforma di servizi integrati per le esigenze private, delle aziende e delle holding”.

Investimenti per la transizione digitale e green

Tra il 2019 e il 2022 il Gruppo Bei ha erogato finanziamenti a favore di progetti in Italia per 45 miliardi di euro.

Il Fondo europeo per gli investimenti (Fei) un’istituzione finanziaria che fa parte del Gruppo Bei. Il fulcro della sua missione è sostenere le micro, piccole e medie imprese favorendo il loro accesso ai finanziamenti e al capitale di rischio. Il Fei è inoltre attivo nel promuovere gli investimenti in fondi per il clima e le infrastrutture, con una forte attenzione alla sostenibilità ambientale.

Per la transizione digitale e green le pmi italiane possono contare anche sulle due garanzie – per un totale di 60 milioni di euro – che il Fei ha fornito a inizio anno al Tenax Sustainable Credit Fund, fondo gestito da Tenax Capital. Queste garanzie contribuiranno a migliorare l’accesso ai finanziamenti per le piccole imprese italiane e le piccole imprese a media capitalizzazione attive nei settori della sostenibilità, dell’innovazione e della digitalizzazione. Le transazioni si realizzano nella cornice del programma InvestEu, volto a mobilitare 372 miliardi di euro entro il 2027 in investimenti che a favore delle priorità politiche dell’Unione europea.

Ad agosto Cassa Depositi e Prestiti (Cdp) ha investito 40 milioni di euro nel Tenax Sustainable Credit Fund, dando così un contributo rilevante al fondo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati