Pmi, via al canale di distribuzione dedicato

Pubblicato il 19 Apr 2012

Colt nomina i primi partner in franchising (franchisee) nell’ambito di un’iniziativa volta ad ampliare la distribuzione dei servizi di rete e IT integrati in Europa e ad espandere la rete dei distributori di canale. Le prime agenzie sono già state nominate in Francia in attesa che questa iniziativa venga estesa a tutta Europa. Tramite questo nuovo canale, Colt intende offrire una gamma completa di soluzioni di networking e computing, progettata per soddisfare le esigenze specifiche delle piccole e medie imprese (Pmi).

I nuovi franchisee potranno offrire, in piena autonomia, il portafoglio Colt Smart Office di servizi di comunicazione, computing e rete integrati a marchio Colt. Integreranno a questo i loro servizi, creando così una nuova fonte di fatturato tramite una serie di soluzioni proposte a marchio condiviso e appositamente studiate per il settore PMI. Le aziende potranno così avvalersi dell’esperienza e della competenza di Colt e dei valore aggiunto offerto dai franchisee, che manterranno il contatto diretto con i propri clienti finali, ivi comprese tutte le attività di gestione delle relazioni e di fatturazione.

Questa iniziativa rappresenta una nuova direzione nel programma per i partner di canale; per la prima volta, infatti, viene creata una rete di partner in franchising che vendono esclusivamente soluzioni a marchio Colt. Finora Colt ha commercializzato la propria gamma di servizi e soluzioni principalmente tramite agenti specializzati. L’introduzione dei franchisee consentirà di estendere la diffusione del proprio marchio attraverso una rete più vasta di rivenditori a valore aggiunto (Var). Colt potrà inoltre beneficiare delle contatti commerciali e dell’esperienza e competenza dei partner in franchising nei rispettivi mercati locali per raggiungere un pubblico di clienti PMI più vasto con i propri servizi.

"Con la nomina dei nostri primi partner in franchising, intendiamo estendere la nostra strategia di servizi IT e di rete integrati per il canale e incrementare il successo del nostro partner programme a livello europeo. Questo nuovo approccio ci consentirà di sfruttare l’agilità, lo spirito imprenditoriale e l’esperienza locale dei nostri franchisee", ha affermato Davide Suppia – Sales Director Colt Communication Services. "Nel corso dell’ultimo anno, abbiamo registrato un notevole incremento nella domanda di servizi IT gestiti da parte dei clienti PMI, sostenuta da una forte richiesta di soluzioni di connettività dati e voce. Offrendo ai nostri partner in franchising l’opportunità di vendere queste soluzioni sotto il marchio Colt, potremo accelerare la diffusione dei nostri servizi in questo mercato, forti della nostra ventennale esperienza nella fornitura di soluzioni integrate di networking e computing ad aziende europee di tutte le dimensioni".

Colt inizierà il reclutamento di franchisee nel Regno Unito, in Francia, Italia, Spagna e Germania, con l’obiettivo di introdurre il programma nel resto d’Europa nel corso del 2012 e 2013, e mira a inserire nel suo programma di partnership in franchising diversi VAR specializzati proponendosi di reclutare dai tre ai cinque nuovi partner in ognuno dei principali mercati europei.

Colt lavorerà in stretta collaborazione con i suoi franchisee per offrire un programma continuo e completo che prevede attività di formazione, risorse e supporto in relazione ai nuovi prodotti e trend di mercato. Tale programma includerà anche attività di marketing e di supporto del marchio, oltre alle attività di supporto per la presenza sul web. I nuovi partner avranno accesso all’”information delivery platform di Colt”, che nasce dalla combinazione di reti e infrastrutture IT con la comprovata esperienza di Colt, e potranno quindi avere interessanti opportunità di aumentare il proprio fatturato.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati