IL REPORT DEL PARLAMENTO UE

Pnrr, avanza la digitalizzazione: +4,6%. Ma l’innovazione in sanità è in chiaroscuro

Nella Missione 1 la percentuale più alta si registra alla voce sistemi produttivi con il 12,9% del target centrato. Procedono invece al ralenti i progetti per la PA e segno meno per turismo e cultura 4.0. Ma il vero nodo da sciogliere è la Missione Salute: se la telemedicina cresce del 10%, la modernizzazione del sistema sanitario nazionale è in ritardo del 6,7%

Pubblicato il 05 Apr 2024

europa-competizione-150220153756

Avanzano i progetti di digitalizzazione finanziati dal Piano nazionale di ripresa e resilienza, ma risultati in chiaroscuro per l’e-health. Lo rileva uno studio del Parlamento europeo sull’avanzamento dei programmi finanziati dagli Stati membri con il Recovery Fund.

La missione 1 – Digitalizzazione e Innovazione

Nella missione 1 del Pnrr, quella dedicata appunto a digitale e innovazione, l’Italia ha registrato un +4,6% nella componente 2 (digitalizzazione, innovazione e competitività del sistema produttivo) e un +0,2% sulla componente 1 dedicata all’innovazione nella PA.

“Nell’attuazione del Piano nazionale per la ripresa e il pieno utilizzo dei fondi del Recovery Fund pesa la capacità della pubblica amministrazione – si legge nel report – Nel contesto di un’amministrazione pubblica ancora percepita come meno efficiente rispetto alla maggior parte dei paesi Ocse, l’attuazione dei progetti correlati è stata considerata in ritardo rispetto ai tempi previsti”. Secondo il Parlamento Ue, “ponendo una maggiore attenzione ai progetti di grandi dimensioni e gestiti a livello centrale, si prevede che la revisione del Pnrr del 2023 aumenterà la probabilità di una piena attuazione”.

Lieve contrazione della componente 3 (Turismo e cultura 4.0) che registra un -1%.

Sanità digitale in chiaroscuro

Risultati in chiaroscuro per la Missione 6 dedicata alla Salute: la componente 2 sulla digitalizzazione del servizio sanitario nazionale registra un -8,7% mentre sale di oltre il 10% la componente 1 dedicata a telemedicina e servizi di prossimità.

Ministeri e risorse

A livello centrale, le amministrazioni responsabili dell’attuazione delle maggiori dotazioni di risorse Ue nell’ambito del Pnrr sono:

  • il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (39,8 miliardi di euro, di cui il 15,2% spesi alla fine del 2023);
  • il ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica (33,7 miliardi di euro, di cui il 41,6% spesi);
  • il ministero delle Imprese e del Made in Italy (28,9 miliardi di euro, 47,7% spesi);
  • il ministero dell’Istruzione e del Merito (17,1 miliardi di euro, 17,5% spesi);
  • il ministero della Salute (15,6 miliardi di euro, 3,8% spesi).

I dati sulle Regioni

Nell’attuazione del Pnrr italiano, le autorità regionali e locali “dovrebbero svolgere un ruolo importante”, e molte di queste autorità sono nell’elenco dei 100 maggiori beneficiari del piano di settembre 2023, tra cui: Lombardia (16,4 miliardi di euro), Campania (15,9 miliardi di euro), Lazio (13,2 miliardi di euro), Puglia (12 miliardi di euro), Roma (10,9 miliardi di euro) e Palermo (7,1 miliardi di euro).

Quanto ha speso l’Italia

Alla fine del 2023 risulta che l’Italia aveva speso 43 miliardi di euro, ovvero il 22% delle risorse dell’Ue disponibili per il suo Piano nazionale per la ripresa (Pnrr), “il che suggerisce l’importanza del periodo fino all’agosto 2026 per la piena attuazione, anche delle sue misure di investimento”, si legge nel documento. In cifre assolute il Pnrr dell’Italia è il più grande nell’ambito del programma di ripresa post-pandemica Next Generation EU. Nel dicembre 2023, una revisione ha apportato varie modifiche al piano: ora è dotato di risorse dell’Ue per un valore di 194,4 miliardi di euro tra sovvenzioni (68 miliardi) e prestiti.

L’Italia investirà 75,9 miliardi di euro, pari al 39% del totale del Pnrr, nella transizione verde. Le misure per la transizione digitale ammontano invece a 47,1 miliardi, il 24,2% del totale delle risorse messe a disposizione tramite Recovery Fund. Le autorità italiane hanno deciso di imprimere una portata maggiore rispetto agli obiettivi minimi Ue (37% e 20% di uso dei fondi per le due transizioni, rispettivamente).

Inps, 108 nuovi servizi con fondi Pnrr

Prosegue intanto la digitalizzazione dei servizi dell’Inps nell’ottica di una sempre maggiore semplificazione che risponda alle esigenze degli utenti: grazie al Pnrr, si legge nella Relazione 2023 presentata dall’Inps, la digitalizzazione dei servizi e dei contenuti “One click by Design” ha riguardato nel 2024 108 servizi (100 era il target da raggiungere) dopo i 95 del 2023 (70 era il target). L’Inps punta a ridurre al minimo le informazioni chieste agli utenti (evitando di chiedere di reinserire quelle in proprio possesso) e ad aumentare i servizi che si possono chiedere attraverso le domande precompilate.

Secondo la relazione tra dicembre 2021 e febbraio 2024 sono state presentate 6,95 milioni di domande di Assegno unico per 11,3 milioni di figli 2 mentre sono pervenute 62.134 richieste di Disability card, di cui recapitate 195.877 tra febbraio 2022 e febbraio 2024. Da ottobre 2021 a febbraio 2024 Sono stati registrati 10,7 mln accessi con delega digitale. L’Inps segnala che nei primi due mesi del 2024 sono state presentate 1,4 milioni di dichiarazioni di Isee precompilato mentre si è velocizzata la risposta alle domande di Naspi con l’82% delle richieste arrivate nel 2023 (2,04 milioni nel complesso) che viene evasa in 15 giorni (+4 punti percentuali sul 2022).

Cresce anche l’attenzione per il servizio Pensami, simulatore degli scenari pensionistici che dà la possibilità di calcolare il momento nel quale si potrà andare in pensione a seconda dell’età e degli anni di contributi versati (1,8 milioni di accessi tra gennaio 2023 e febbraio 2024).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati