L'INTERVENTO

Recovery Plan, Avenia: “Il digitale sia perno dell’azione riformatrice”

Per il presidente di Confindustria Digitale il Pnrr non contiene progetti capaci di collegare i processi di trasformazione alla creazione del nuovo sistema operativo del Paese: “Manca un’espressa indicazione di governance”

Pubblicato il 23 Feb 2021

Cesare Avenia

Il Piano nazionale di ripresa e resilinza (Pnrr), nella formulazione all’esame del Parlamento, manca di una visione strategica e progetti concreti capaci di collegare la trasformazione digitale all’azione riformatrice strutturale. Lo ha detto Cesare Avenia, presidente di Confindustria Digitale, in audizione presso la VIII Commissione Lavori pubblici, comunicazioni del Senato. Così come si presenta, il cosiddetto Recovery Plan non solo non garantisce all’Italia un rinnovamento profondo e una crescita organica e sostenibile, ma rischia la bocciatura della Commissione europea in quanto non risponde ai requisiti per l’erogazione dei fondi per la ripresa (Recovery Fund) di Bruxelles.

L’innovazione digitale deve permeare le riforme

Il presidente di Confindustria Digitale ha tuttavia sottolineato: “Siamo certi che esistono tutte le capacità e competenze necessarie per riformulare oggi il Pnrr nei tempi giusti, assumendo come base il lavoro svolto dal precedente governo e come riferimento strategico integrativo il Piano Colao. Le riforme strutturali, permeate trasversalmente dall’impiego massiccio e competente dell’innovazione digitale, devono diventare il capitolo centrale del Pnrr per consentirgli di essere veramente il Piano Marshall del XXI secolo, cambiando profondamente il funzionamento del Paese e aprendo nuovi percorsi di crescita in chiave sostenibile”.

WHITEPAPER

Costruire una PA più moderna ed efficiente: novità 2025 nel report del Politecnico di Milano

PA
Smart city

“Oggi siamo quart’ultimi fra 28 paesi nella classifica Desi (Digital Economic & Social Index), l’indice con cui la Commissione monitorizza lo stato di digitalizzazione dei paesi membri”, ha continuato Avenia. “Posizione in assoluta contraddizione con l’essere l’Italia fra le economie più industrializzate al mondo, che riflette ampiamente il nostro ritardo tecnologico, economico, organizzativo, culturale. Dobbiamo scalare almeno 10 posizioni per assumere una collocazione internazionale al pari dei principali paesi. È questo un obbiettivo strategico che nel Pnrr deve tradursi nella capacità di collegare in modo organico i processi di trasformazione digitale alla riorganizzazione e reingegnerizzazione dei settori e asset da riformare”.

Servono interventi trasversali: PA, competenze, 5G

Il presidente di Confindustria Digitale ha indicato come prioritari e irrinunciabili nel Pnrr gli interventi trasversali che devono, cioè, formare il nuovo sistema operativo del Paese, fra cui la semplificazione e digitalizzazione della Pubblica Amministrazione prevedendo anche l’adozione di modelli cloud aperti e paradigmi non proprietari per dare vita a un sistema infrastrutturale ibrido e interconnesso; programma di sviluppo delle competenze a tutti i livelli della società, dell’economia e delle istituzioni; incentivare le Pmi alla trasformazione digitale rafforzando e facendo conoscere sul territorio le opportunità  del piano Transizione 4.0; completare, con l’assegnazione di risorse adeguate stimate in circa 10 miliardi di euro, la copertura del Paese  con reti a banda ultralarga fisse e mobili; sostenere lo sviluppo del 5G anche procedendo all’adeguamento della norma sui limiti elettromagnetici; avviare una vera semplificazione delle norme e dell’attività di legiferazione.

Pnrr non in grado di soddisfare i requisiti dell’Europa

La proposta di Pnrr all’esame del Parlamento, se individua le principali aree di intervento su cui si può anche convenire, si presenta prevalentemente come una sommatoria di iniziative da finanziare senza che siano collocate nell’ambito di una visione strategica che dia coerenza, lungimiranza e sistematicità al piano stesso”, ha evidenziato Avenia. “La carenza più grave è sul fronte delle riforme strutturali, dalla giustizia, alla sanità, alla scuola, al mercato del lavoro, ecc, per le quali non vi sono indicazioni attuative, nonostante costituiscano gli elementi indispensabili per superare gli storici colli di bottiglia che da decenni impediscono al Paese di modernizzarsi e crescere”.

Nel Piano, ha proseguito Avenia, “manca un’espressa indicazione di governance, nonostante l’oggettiva esperienza negativa accumulata dal nostro Paese, nell’utilizzo dei fondi comunitari, dimostri che una gestione straordinaria non sia un’opzione, ma un’esigenza assoluta per garantire l’attuazione dei progetti. Manca anche una lista puntuale di progetti con le relative schede di dettaglio, di conseguenza non vi sono elementi minimi per poter svolgere realistiche valutazioni di impatto degli investimenti. In questi termini il Pnrr non appare in grado di soddisfare i requisiti posti dall’Europa, nonché le esigenze di modernizzazione e rilancio del Paese”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati