L'INIZIATIVA

Pnrr, come accedere ai fondi? Ecco la piattaforma digitale su misura di imprese

Intesa Sanpaolo e Deloitte lanciano “Incent now”, strumento gratuito che consente di esplorare le opportunità dei bandi pubblici. A disposizione delle aziende anche soluzioni assicurative e percorsi formativi nonché facilitazioni per i contributi a fondo perduto, acquisto di crediti fiscali, fidejussioni per partecipare alle gare. E per gli enti locali l’iniziativa di Cdp, Invitalia e Mcc

Pubblicato il 21 Mar 2022

futuro, 2022

Intesa Sanpaolo, in collaborazione con Deloitte, lancia “Incent now”, la piattaforma digitale destinata a sostenere le imprese e gli enti italiani interessati ad accedere ai fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr). Lo strumento, che verrà messo a disposizione gratuitamente di tutti i clienti, sarà costantemente aggiornato con le informazioni relative alle misure e ai bandi resi pubblici da enti istituzionali nazionali ed europei nell’ambito della pianificazione del Pnrr. Ciascun cliente potrà individuare rapidamente le migliori opportunità sulla base del suo profilo, del suo settore di attività e del suo territorio e raccogliere le informazioni utili per presentare i propri progetti di investimento concorrendo all’assegnazione dei fondi pubblici.

Intesa Sanpaolo proporrà ai clienti che utilizzeranno “Incent now” un’ampia gamma di soluzioni, anche di tipo assicurativo e formativo, facilitando l’anticipo di contributi a fondo perduto, l’acquisto dei crediti fiscali, le fidejussioni necessarie per la partecipazione alle gare e il ricorso a strumenti finanziari a integrazione degli incentivi.

Sul piatto 400 miliardi di euro di nuovi finanziamenti 

L’iniziativa rientra nei progetti previsti dal Piano d’Impresa 2022-2025, secondo cui Intesa Sanpaolo intende supportare l’economia reale tramite un programma dedicato alle iniziative del Pnrr, mettendo a disposizione oltre 400 miliardi di euro di nuovi finanziamenti a medio-lungo termine, di cui 270 a favore del mondo produttivo.

Per realizzare il progetto la banca ha creato team cross-funzionali dedicati alle iniziative del Pnrr, coinvolgendo tutte le competenze interne al gruppo, in primis quelle della Divisione Imi corporate & Investment banking diretta da Mauro Micillo e della Divisione Banca dei territori diretta da Stefano Barrese. 

Nella convinzione che le misure del Pnrr possano essere uno stimolo per gli investimenti delle imprese di ogni dimensione in una logica di ammodernamento del Paese e di recupero di competitività, Intesa Sanpaolo metterà a disposizione finanziamenti dedicati che, cumulati con le risorse pubbliche, consentiranno la realizzazione di progetti ampi e trasformativi. In linea con quanto indicato dal Piano d’Impresa 2022-2025, verrà posta particolare attenzione agli investimenti dedicati a infrastrutture sostenibili, transizione energetica e digitale, crescita delle start-up, terzo settore, imprenditorialità femminile e giovanile e interventi per lo sviluppo del Mezzogiorno.

A supporto delle imprese e degli enti che hanno la necessità di essere accompagnati nella preparazione e nella gestione dei bandi per l’ottenimento dei fondi previsti dal Pnrr, Intesa Sanpaolo fornirà la consulenza di partner qualificati e professionali e servizi professionali a imprese e Pa, quali ForValue e Deloitte.

Mettere in connessione Next Generation e le Pmi italiane

“Con Incent now i nostri clienti potranno trovare su un’unica piattaforma digitale gratuita informazioni utili e dettagliate relative ai bandi del Next Generation – afferma Mauro Micillo, chief della divisione Imi Corporate & Investment banking di Intesa Sanpaolo –. Incent Now sarà un ulteriore strumento a beneficio dei nostri clienti per l’utilizzo delle risorse del PNRR e ci consentirà di supportarli al meglio con strumenti finanziari ad hoc, grazie a un approccio mirato alle loro specifiche esigenze”.

“Abbiamo sviluppato la nuova piattaforma per divulgare le misure del Governo nell’ambito del Next Generation e renderle accessibili alle imprese, nel nostro caso, a oltre 1.200.000 Pmi e micro-imprese clienti della Banca dei Territori, incluse circa 800 filiere – dichiara Stefano Barrese, responsabile della divisione Bdt di Intesa Sanpaolo –. Per queste realtà la Banca agirà, attraverso Incent Now, come catena di trasmissione per consentire a tutti di individuare il bando più adatto, supportando le imprese con i prodotti e servizi che il gruppo e i suoi partner possono mettere in campo di volta in volta. Nostro obiettivo è quello di mettere in connessione i grandi progetti del programma con la rete delle Pmi italiane, essenziale per il rafforzamento del sistema produttivo”.

La piattaforma per gli enti locali

Nasce con Cdp, Invitalia e Mcc piattaforma di servizi per gli enti locali. “Per sostenere le regioni, le province e i comuni a gestire e ad attuare i progetti Pnrr abbiamo creato una Piattaforma di servizi con Cassa Depositi e Prestiti, Invitalia e MedioCredito Centrale. Una Piattaforma che ha una potenza di fuoco di oltre 600 professionisti che saranno messi subito a disposizione degli enti per accelerare sulla realizzazione degli obiettivi”. Lo ha annunciato Renato Brunetta, ministro per la Pubblica amministrazione, intervenendo all’iniziativa “Italia Domani – Dialoghi sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza” in corso a Venezia alle Procuratie Vecchie.“Il Governo vuole far funzionare bene questa trincea. Con tutto il capitale umano, gli investimenti e il riconoscimento pubblico necessario”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati