L'EDITORIALE

Pnrr e burocrazia, Italia da incubo. Digitalizzazione lontana e siamo ancora alle consultazioni pubbliche

In un report internazionale che analizza costi e iter per l’avvio di startup e new business in 35 Paesi ci piazziamo all’ultimo posto. Anno zero sul fronte delle procedure amministrative: sono 600 quelle da semplificare

Pubblicato il 18 Feb 2022

burocrazia-161114151157

L’Italia non è un Paese per new business. I costi per l’avvio di startup e le tempistiche per sdoganare le pratiche sono biblici al confronto con gli altri Paesi europei, economie avanzate e non solo. Qualche passo avanti è stato fatto – a partire dalla costituzione online delle startup che pur ha avuto vita dura nelle lotte di potere fra notai e commercialisti – ma siamo ancora all’anno zero se si allarga l’orizzonte alla lista degli iter burocratici amministrativi con cui devono vedersela anche i cittadini. Fra gli obiettivi del Pnrr, uno dei più ambiziosi in assoluto visto che a catena impatta su tutte le misure, c’è quello di abbattere ben 600 procedure entro il 2026, 200 già entro il 2024. Stiamo parlando dunque di un numero enorme e siamo ancora alla fase delle “consultazioni”.

Partiamo dalle imprese: in una classifica appena pubblicata da Money.co.uk ci piazziamo all’ultimo posto fra 35 Paesi presi in esame. Gli italiani hanno bisogno di lavorare in media per 11 settimane, 4 giorni, 5 ore e 42 minuti per avere i soldi necessari per avviare una nuova attività. Agli inglesi – primi classificati – bastano 1 ora e 21 minuti. Al secondo e terzo posto Danimarca e Irlanda rispettivamente 6 ore e 6 minuti e 1 giorno, 1 ora e 47 minuti. Tempi che ci lasciano a dir poco stupiti. Per avviare una starup in Italia servono infatti 3.941 euro contro i 14 euro del Regno Unito. Un gap allarmante che resta elevato persino con il penultimo Paese classificato, il Belgio con 2.144 euro. La strada, dunque, per il nostro Paese è lunga, lunghissima. E la burocrazia, parliamoci chiaro, resta il nemico numero uno sul cammino del Pnrr: il rispetto della roadmap è la conditio sine qua non imposta dall’Europa per l’erogazione dei fondi. E sarà molto complesso arrivare a traguardo considerati gli iter amministrativi necessari anche per attività a dir poco banali.

Se allarghiamo l’orizzonte alla vita quotidiana, quella dei cittadini comuni basta un esempio su tutti per farsi un’idea della situazione: il rilascio della carta di identità elettronica che in alcuni Comuni, a partire da Roma, richiede incomprensibili tempi biblici, fino a 4 mesi. Il sindaco Roberto Gualtieri ha promesso una svolta, ma fra il dire e il fare chissà quanto tempo ci vorrà ancora. Fra gli obiettivi del Pnrr c’è proprio il forte abbattimento delle procedure amministrative. Il ministro della PA Renato Brunetta ha annunciato l’avvio di una consultazione pubblica per coinvolgere cittadini e imprese, le stesse pubbliche amministrazioni e associazioni, enti e chi altro voglia dire la sua. “Facciamo semplice l’Italia. Le tue idee per una PA amica”, questo il nome dell’iniziativa. Lodevole, per carità, come qualsiasi iniziativa votata a venire incontro alle esigenze della società, ma tremano i polsi all’idea che ci sia bisogno di una consultazione e che si debba chiedere alla società tutta quali siano le cose che non vanno, che sono da anni, da decenni, sotto gli occhi di tutti. E peraltro la stessa consultazione diventa una procedura aggiuntiva: bisogna collegarsi al sito PA.gov.it e complicare un questionario in sei tappe dove non solo bisogna indicare i problemi ma anche suggerire quale ruolo per svolgere la digitalizzazione per risolverli. Alla faccia dei team e delle task force chiamati a trovare soluzioni.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati