IL PIANO

Pnrr, Garavaglia: “Entro l’anno pronto l’hub digitale del turismo”

Il ministro: “Sul piatto 114 milioni per il progetto che non sarà un semplice portale ma un ecosistema di innovazione. Interoperabilità dei dati pilastro strategico”. Fondamentale l’apporto delle Regioni

Pubblicato il 09 Feb 2022

turismo-online-151104155009

Il governo accelera sull’hub digitale del turismo. La strategia l’ha delineata il ministro del Turismo, Massimo Garavaglia, in audizione presso le Commissioni riunite Attività produttive Camera e Industria Senato in merito alla Relazione sullo stato di attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr). 

“Sulla digitalizzazione abbiamo 114 milioni destinati a rifare il portale Italia.it, l’hub digitale del turismo, che è più di un semplice portale: deve essere uno strumento di competitività del sistema Paese. I lavori sono iniziati e entro l’estate, penso entro maggio, avremo la prima release sostanziale del portale – ha spiegato il ministro – L’obiettivo del Pnrr è a fine 2024, il nostro obiettivo è entro quest’anno: già da maggio-giugno e poi completare il lavoro entro l’anno”.

“Abbiamo un sistema Paese fortissimo sull’attrazione turistica: al 1° gennaio  siamo primi al mondo nei click, ma a consultivo a dicembre siamo quinti-sesti. Nel frattempo altri Paesi riescono a vendere meglio quote di prodotto anche se il nostro sarebbe migliore, perchè sono più attrezzati anche sulla produzione digitali. Abbiamo visto cosa fanno i benchmark migliori, Spagna, Giappone, Svizzera, di sistemi efficienti e facciamo come loro, possibilmente meglio. Il nuovo portale hub ci consentirà di incrociare quelle quote di mercato che ogni anno perdiamo, e non è una questione di Covid. L’obiettivo è avere un portale integrato con gli strumenti regionali di attrazione turistica e quello che un territorio può offrire. Per questo è fondamentale il rapporto con Regioni, città, per far sì che tutto sia reso disponibile in tempo reale. Gli aspetti dei territori e dei temi vanno a incrociarsi a livello territoriale”.

“Quello che si prevede è appunto di ricreare un vero hub digitale, che abbia due obiettivi: il primo di integrare l’offerta che già esiste delle diverse Dmo (Destination Management Organization) regionali e territoriali e il secondo di fare una promozione integrata ben fatta – ha puntualizzato Garavaglia –  Ce ne è anche un terzo, che è la fornitura di dati. Sul fornire dati, attualmente gli operatori si possono avvalere dei dati che però sono vecchi di un anno, perché i dati Istat arrivano un anno dopo. È evidente che non sono utilizzabili per fare offerte commerciali di qualità, visto che serve il dato del giorno prima, non di un anno prima. Quello è perfettamente inutile. Su questo aspetto sono già stati rilasciati i dati più aggiornati, nell’arco di qualche settimana saremo in grado di fornire finalmente dei dati utilizzabili sotto questo aspetto”.

“Ci sarà uno standard generale, quindi la grande cornice generale che però va riempita di contenuti. I contenuti poi li devono giustamente fornire da un lato i territori e dall’altro gli operatori. Quindi questa parte è delegata al territorio. È fondamentale l’inter-operabilità dei sistemi e dei soggetti coinvolti. Quindi questo è il principale obiettivo. Però non solo territorio, ma anche tematiche”.

Turismo sostenibile

Altro pilastro di rilancio è la sostenibilità. “Un fondo Bei (Banca europea per gli investimenti) di 500 milioni di euro, interessante perché ha una leva 3, quindi è un miliardo e mezzo di euro finalizzato al turismo sostenibile – ha ricordato Garavaglia – Una misura con ampie capacità di utilizzo che consente di finanziare investimenti a medio-lungo termine, a tassi agevolati, per la digitalizzazione, la sostenibilità, l’efficienza energetica. Abbiamo fatto gli accordi necessari con Bei, Mef e quant’altro per le modalità di utilizzo”.

Il turismo digitale nel Pnrr

Il turismo 4.0 è il punto 3 della Missione 1 del Pnnr. Avrà a disposizione 2,4 miliardi di euro, con 100 milioni che saranno utilizzati per creare l’Hub per il turismo digitale e 1,8 miliardi che andranno a fondi integrati per la competitività delle imprese turistiche e 500 milioni al programma Caput Mundi, Next generation Eu per grandi eventi turistici.

“Gli investimenti previsti – si legge nel Pnrr – sono volti al miglioramento delle strutture turistico[1]ricettive e dei servizi turistici, riqualificando e migliorando gli standard di offerta, con il duplice obiettivo di innalzare la capacità competitiva delle imprese e di promuovere un’offerta turistica basata su sostenibilità ambientale, innovazione e digitalizzazione dei servizi. L’azione include interventi di riqualificazione e ammodernamento delle imprese che operano nel comparto turistico per potenziare il loro livello di di digitalizzazione. Si promuoveranno modelli innovativi di organizzazione del lavoro, anche attraverso lo sviluppo dei network e altre forme di aggregazione per sviluppare le competenze, digitali e non, degli operatori del settore attraverso l’accesso ad una formazione qualificata”.

L’Hub del turismo digitale

L’obiettivo del progetto è creare un Hub del turismo digitale, accessibile attraverso una piattaforma web dedicata, che consenta il collegamento dell’intero ecosistema turistico al fine di valorizzare, integrare, favorire la propria offerta.

Tre le linee d’intervento dell’investimento: la messa a scala del portale Italia.it migliorandone l’interfaccia utente, integrandolo con fonti di dati aggiuntive, ampliandone il portafoglio servizi a disposizione del turista e delle professioni turistiche. “L’implementazione di contenuti editoriali tematici e rivolti a specifici target – si legge nel documento – anche utilizzando i canali social, è finalizzata ad aumentare l’attrattività per la scelta delle destinazioni di viaggio e la scalabilità del portale”.

Si prevede anche lo sviluppo di un data lake e l’adozione di modelli di intelligenza artificiale “per analizzare (in forma anonima) i dati sul comportamento online degli utenti e i flussi turistici in aree di maggiore e minore interesse, al fine di una migliore segmentazione della domanda il sistema di data analytics aggrega in infografiche i dati settoriali a disposizione dell’ecosistema degli operatori del settore”.

La misura prevede inoltre lo sviluppo di un “Kit di supporto per servizi digitali di base” “a beneficio degli operatori turistici di piccole e medie dimensioni nelle zone più arretrate del Paese. I risultati attesi intendono rafforzare gli operatori più deboli nella sfida della trasformazione digitale – spiega il documento – supportandoli nell’espansione e nel potenziamento della qualità dei servizi erogati”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati