LE NUOVE RISORSE PNRR

Smart manufacturing, via al bando Made 4.0 per le imprese che vogliono innovare: sul piatto 12,5 milioni

Le aziende potranno beneficiare di contributi a fondo perduto per la realizzazione di progetti di ricerca industriale, studio di fattibilità e sviluppo sperimentale nella misura massima di 400mila euro. Ecco come partecipare

Pubblicato il 03 Lug 2023

industria 4.0

Arriva un nuovo bando di Made Competence center Industria 4.0 legato al Pnrr: sul piatto 12,5 milioni di euro per le imprese manifatturiere italiane che vogliono investire in innovazione.

Le aree di competenza del bando vanno dalla progettazione all’ingegnerizzazione di prodotto, dalla gestione della produzione sino alla consegna includendo la gestione del fine ciclo del prodotto. Le aziende potranno beneficiare di contributi a fondo perduto per la realizzazione di progetti di ricerca industriale, studio di fattibilità e sviluppo sperimentale, nella misura massima di 400.000 euro.

Le imprese interessate possono presentare richiesta sul sito di Made 4.0 per accedere alle competenze e alle infrastrutture tecnologiche di Made 4.0 ed essere supportate nell’adozione di tecnologie digitali per l’innovazione di prodotto, servizio e processo.

Pnrr, il nuovo bando di Made 4.0 

Made 4.0 è uno dei centri di competenza riconosciuto come soggetto attuatore degli interventi di trasferimento tecnologico previsti dal Pnrr in funzione della sua natura di polo di eccellenza per lo sviluppo di attività di orientamento e formazione, progetti di innovazione, ricerca industriale, sviluppo sperimentale e studi di fattibilità, sui temi di Industria 4.0.

Il nuovo bando si inserisce nell’ambito degli interventi di attuazione del Pnrr e, nello specifico, dell’investimento nel “Potenziamento ed estensione tematica e territoriale dei centri di trasferimento tecnologico per segmenti di industria 4.0”, il cui obiettivo è rafforzare e favorire sul territorio nazionale un sistema integrato del trasferimento tecnologico.

Altro obiettivo è incoraggiare l’erogazione alle imprese di servizi tecnologici avanzati e innovativi focalizzandosi su tecnologie e specializzazioni produttive di eccellenza.

Focus su trasferimento e isole tecnologiche 

Coerentemente con l’obiettivo strategico di Made 4.0 di rispondere alle esigenze di imprese che si trovano a diversi livelli di maturità della comprensione di Industria 4.0, ogni impresa o aggregazione di imprese potrà candidare una proposta progettuale, che dovrà essere coerente con almeno una delle competenze specifiche di Made: Attività di trasferimento tecnologico e Accesso alle strumentazioni e alle isole tecnologiche.

Nello specifico, per quanto riguarda il trasferimento tecnologico Made 4.0 offrirà consulenza per la realizzazione di strategie Industria 4.0; progetti di innovazione, ricerca industriale e sviluppo sperimentale; sviluppo di demo, prototipi, Proof of Concept e Test-Bed in ambito Industria 4.0; scouting tecnologico per l’individuazione delle tecnologie e dei partner tecnologici più adatti a sviluppare l’innovazione di prodotto e di processo, definendo una strategia tecnologica aziendale coerente con i trend che caratterizzano il settore; attività di consulenza e studi di fattibilità finalizzati all’implementazione di soluzioni tecnologiche, organizzative e gestionali e validazione di progetti Industria 4.0.

In merito all’accesso alle infrastrutture tecnologiche e alle tecnologie di Made competence center si prevede invece la fornitura di un’ampia gamma di servizi come il noleggio di attrezzature, infrastrutture tecnologiche per piattaforme, strutture di laboratorio e supporto alla produzione per test e prototipazione.

Progetti e requisiti: dalla sostenibilità al 5G

Le attività progettuali dovranno fare riferimento agli ambiti tecnici di progettazione, ingegnerizzazione e sviluppo prodotto; pianificazione, controllo avanzamento e monitoraggio real-time della produzione; tecnologie digitali per la gestione del fine ciclo del prodotto; controllo e monitoraggio energetico; strumenti digitali a supporto di metodologie di economia circolare e sostenibilità; tracciatura di prodotto e gestione della qualità; sistemi digitali di supporto all’operatore; tecnologie e sistemi digitali per la simulazione dei processi industriali; tecnologia e processo additivo; robotica collaborativa; cybersecurity industriale; strumenti digitali a supporto di politiche di Manutenzione 4.0 e di Lean 4.0; intelligenza artificiale e big data analytics; logistica interna e tracciabilità; strumenti e soluzioni per l’integrazione di reti 5G e tecnologie emergenti in ambito industriale.

Affinché possano accedere al bando e godere dei benefici erogati da Made 4.0 i progetti dovranno rispettare alcuni particolari requisiti: avere un piano di intervento dettagliato che evidenzi investimenti, costi e tempi; una durata complessiva non superiore a 12 mesi; la stima dei benefici economici per l’impresa in termini di riduzione di inefficienze, sprechi e costi e in termini di miglioramento della qualità dei processi e dei prodotti; il coinvolgimento del Centro di competenza Made per lo svolgimento delle attività di ricerca contrattuale, consulenza tecnologica e supporto.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3