Poirault (Ericsson): “IT trasformation leva di sviluppo per l’industria mediterranea”

Il manager interviene all’Ernst & Young Strategic Growth Forum in programma oggi e domani a Roma: “Investire su big data e analytics”

Pubblicato il 16 Apr 2015

jean-philippe-poirault-150416154154

L’area del Mediterraneo è una regione eterogenea sotto molti punti di vista, ma se consideriamo l’Ict c’è convergenza tra i vari Paesi. Vediamo infatti progressivamente come la banda larga si stia diffondendo, consentendo alle persone di essere sempre più connesse e di sviluppare nuove comportamenti online grazie al mobile e ai servizi cloud.

Dopo la prima rivoluzione degli Anni ’90 infatti, che ha portato alla nascita di Internet, il mobile ha reso il mondo interconnesso. In Italia o in Grecia per esempio, nel 2014, oltre il 50% dei possessori di smartphone ha guardato contenuti video su un dispositivo mobile, in Tunisia invece questa percentuale si attesta al 20%, ma si prevede possa raddoppiare nel prossimo anno grazie all’incremento del tasso di penetrazione degli smartphone e alla disponibilità di reti sempre più performanti. Vediamo quindi che la globalizzazione degli standard, operatori sempre più innovativi e un ampio accesso ai servizi Internet stanno rendendo possibile questa convergenza, trainata soprattutto dai giovani.

“Si sta realizzando quella che in Ericsson chiamiamo Networked Society, la società connessa, – afferma Jean-Philippe Poirault,  Vice President a capo delle soluzioni e servizi di rete e del segmento IT di Ericsson Regione Mediterranea – dove l’Ict abilita infinite possibilità di collaborazione, generando benefici non solo per i cittadini ma anche per le imprese e per la società intera, contribuendo in modo concreto allo sviluppo e alla crescita economica”.

Mobile, banda larga e cloud sono i tre pilastri su cui si basa la trasformazione digitale in atto e che consentono ai consumatori finali di avere più informazioni, più scelta e più strumenti a disposizione e, di conseguenza, più controllo sulla loro esperienza. Le persone al giorno d’oggi infatti si aspettano risposte ai propri bisogni alla velocità di un tweet così come servizi sempre più personalizzati. Il tutto accompagnato dalla semplicità, requisito indispensabile per integrare il digitale nella vita di tutti i giorni in modo naturale.

Con la diffusione delle tecnologie intelligenti questo fenomeno si evolverà ulteriormente. Basti pensare che già ora nel mondo metà dei consumatori vorrebbe dei sensori all’interno della propria abitazione che li avvertano in caso di problemi con l’acqua o l’elettricità e che segnalino per esempio la temperatura del frigorifero.

Tecnologia e innovazione diventano quindi fondamentali per poter soddisfare questi nuovi bisogni in modo efficiente e sostenibile. Gli utenti sempre più numerosi che fruiscono di un video in HD in mobilità, devono poter contare su una rete affidabile e intelligente, in grado di risolvere autonomamente e in tempo reale eventuali problemi e criticità, per garantire un’esperienza di qualità superiore.

In quest’ottica, Big Data e Analytics rappresentano una leva Ict di crescente importanza per offrire un’esperienza ottimale ai consumatori, grazie alla possibilità di effettuare analisi in tempo reale così da anticipare eventuali criticità e necessità specifiche di utilizzo. Altro aspetto è quello di poter offrire servizi innovativi e personalizzati sulla base del contesto di utilizzo.

Per sostenere nella maniera più efficace la trasformazione digitale e continuare a essere un partner strategico per i propri clienti, Ericsson sta accelerando la propria evoluzione. Facendo leva sulla leadership nel settore della mobilità e dei Managed Services, abbiamo aumentato il business nel software e nel segmento IT, principalmente in due aree: sistemi di gestione IT e di revenue management e il settore TV e media. Oltre a supportare la trasformazione digitale dei clienti telco, Ericsson si propone dunque come partner delle imprese di altri settori come quello dei media, automotive, utilities. Grazie a Ericsson, per esempio, le flotte Maersk sono in grado ottimizzare le rotte e ridurre le emissioni di gas serra attraverso un potenziamento della connettività mentre Volvo Cars, con i servizi cloud di Ericsson, ha aumentato ulteriormente il livello di sicurezza dei propri autoveicoli.

 

 

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati