PA DIGITALE

Poli strategici nazionali, Assinter si candida a “coordinatore”

Secondo l’associazione delle in house dell’Ict, le imprese del network possono mettere a disposizione le loro infrastrutture per garantire una migliore gestione dei dati pubblici. L’appello alla ministra Paola Pisano

Pubblicato il 17 Feb 2020

gcp_datacenter_ServerRows

“Una governance nazionale dell’innovazione più chiara e più stabile è quanto auspicato in questi anni dal nostro comparto. Per attuarla occorre fare massima attenzione alla collaborazione con i territori, valorizzando le esperienze di eccellenza e le competenze maturate”. È quanto ha espresso il Comitato Direttivo di Assinter riunitosi il 14 febbraio, per fare il punto della situazione sullo stato dell’arte dell’attuazione delle policy relative ai processi di razionalizzazione delle infrastrutture materiali e migrazione in cloud dei servizi delle pubbliche amministrazioni.

Le società in house per la gestione dei dati pubblici

“Il governo centrale ha, infatti, negli scorsi mesi, avocato a sé attraverso le proprie strutture politiche (Ministro dell’Innovazione) e tecniche (AgId), la ricognizione delle infrastrutture materiali in un’ottica di ottimizzazione dei data center per garantire i massimi standard di sicurezza, capacità, resilienza ed affidabilità a tutela dei dati e per abilitare un passaggio in cloud dei servizi pubblici efficace”, si legge in una nota dell’associazione delle Società Pubbliche per l’Innovazione Tecnologica che operano a livello Centrale, Regionale e Locale. “La nostra rete ha da sempre sposato questo obiettivo generale, reputandolo condivisibile e da supportare proprio nell’ottica di valorizzazione delle migliori realtà presenti nel Paese e nel nostro network. Si tratta di un obiettivo raggiungibile solo maturando la consapevolezza che i servizi della pubblica amministrazione si basano su infrastrutture dislocate a livello territoriale e afferiscono, nella maggior parte dei casi, a strutture tecniche, le società Ict in house rappresentate nella rete Assinter”.

Negli anni, queste società hanno garantito, ben oltre le tornate elettorali e le alterne vicende delle politiche di settore, stabilità e capacità di aggregare, integrandole, le istanze di innovazione provenienti dal settore pubblico. “Sin dall’inizio abbiamo segnalato che il percorso di individuazione e creazione dei Poli Strategici Nazionali (Psn) dovesse riconoscere gli importanti investimenti realizzati a livello regionale, in una logica di cooperazione con il livello centrale e non di contrapposizione. Le in house rappresentano il luogo più adatto per la formazione dei Psn”, ha affermato il Comitato Direttivo. “in quanto sede della raccolta della frammentata domanda territoriale e, grazie alla propria expertise, possono permettere che la gran mole di dati di cittadini ed imprese, nonché la loro gestione, rimangano saldamente in ambito pubblico. Questo non dimenticando, il giusto e appropriato spazio, alla collaborazione con le soluzioni offerte dal mercato”.

Il nuovo ruolo dei Poli Strategici Nazionali

In questi giorni AgId sta finalmente iniziando a comunicare la classificazione a Poli Strategici Nazionali di varie società Ict in house del nostro network, distribuite su tutto il territorio nazionale. Certamente è un risultato importante che riconosce la forza e gli investimenti fatti negli anni. “Di questo patrimonio infrastrutturale e di competenze occorre tener conto nella discussione ancora in corso: i Psn, nel concreto, come opereranno? Sotto quale coordinamento? Quale sarà l’effettivo percorso che porterà a regime il nuovo sistema? Si tratta (solo di alcune) domande che meritano una risposta programmatica. Ecco perché ci rivolgiamo al Ministro Pisano e alle rispettive strutture, rinnovando la nostra disponibilità a progettare insieme questo percorso, integrando i punti di vista, invitando a considerare tutti gli attori di sistema come partner verso un comune obiettivo. I Psn devono configurarsi come sede di innesto di un cloud da concepirsi e realizzarsi – ha concluso il Comitato Direttivo Assinter – come una rete tra eccellenze infrastrutturali centrali e regionali in una logica federata. Come Assinter stiamo già procedendo, con regole condivise a tutti i livelli, a dar vita ad un unico network comune”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati