FIBRA OTTICA

Polimi, con Ermes la banda larga va a 10 Gb/s

Sviluppato il primo trasmettitore per la rete d’accesso in fibra che riesce a conciliare alte prestazioni con costi ridotti. Il coordinatore dle progetto Mario Marinelli: “Risultati immediatamente applicabili in ambito industriale”

Pubblicato il 03 Set 2014

fibra-ottica-broadband-120206172101

Un trasmettitore basato sulla tecnologia della multiplazione di lunghezza d’onda, che permette di sfruttare appieno la banda disponibile nella fibra ottica, raggiungendo una capacità di trasmissione fino a 10 Gb al secondo per utente. Una soluzione a basso costo, capace di auto-sintonizzarsi, che apre le porte ad importanti applicazioni industriali e che può contribuire allo sviluppo della banda larga nella rete di accesso.
Il prototipo è stato realizzato grazie al Progetto Ermes (Embedded Resonant and ModulablE Self-Tuning Laser Cavity for Next Generation, 288542), avviato a settembre 2011 dal Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria del Politecnico di Milano, con il supporto di Fondazione Politecnico di Milano, e insieme a Alcatel-Lucent Italia, III V LAB GIE, Orange, Karlsruhe Institute of Technology e Swiss Federal Institute of Technology Zurich.

Un progetto di tre anni, finanziato dal settimo programma quadro della Commissione Europea, che si è concluso ad agosto, e i cui risultati saranno presentati a Cannes il 21 settembre ad Ecoc 2014, convegno europeo dedicato alle comunicazioni ottiche.
“Il trasmettitore per la rete di accesso in fibra ottica permette di collegare diversi utenti ‘Optical Network Unit’ (Onu), a un punto di smistamento verso un’unica fibra ottica attraverso la tecnologia della multiplazione di lunghezza d’onda (Wdm Pon) – spiegano dal Politecnico di Milano – Questa tecnologia ha richiesto fino a oggi costosi trasmettitori sintonizzabili o l’impiego di sorgenti esterne. Il prototipo nato dal progetto Ermes, invece, è un trasmettitore Onu incolore e autosintonizzabile, che consente di ridurre sensibilmente i costi rispetto alle altre soluzioni esistenti, attraverso una soluzione innovativa che utilizza una parte significativa della rete, costituendo una lunga cavità laser modulabile che si auto-sintonizza”.
La nuova soluzione è un’alternativa alle strategie esistenti in termini di riduzione dei costi, proprio perché incolore e senza la necessità di sorgenti esterne di sintonizzazione, garantendo al contempo elevate prestazioni. La sperimentazione infatti ha dimostrato una capacità di trasmissione fino a 10 Gb/s per utente su distanze molto lunghe, fino a 70 km. “Le possibili applicazioni sono diverse in vari ambiti – si legge in una nota – innanzitutto per le future reti mobili Lte, che necessitano di una grande quantità di banda, oltre che per quelle dei grandi utenti business che hanno bisogno di trasmettere una significativa quantità di dati. In un futuro più remoto, questa tecnologia potrebbe interessare anche i privati, nonostante le attuali resistenze nella standardizzazione”.

“Il progetto Ermes si è posto l’obiettivo di migliorare la tecnologia della rete di accesso, aumentando sia la banda che la flessibilità, con risultati immediatamente applicabili in ambito industriale. I risultati del progetto appaiono ad oggi molto promettenti – afferma il Mario Martinelli, professore ordinario di Comunicazioni ottiche al Politecnico di Milano e coordinatore del progetto Ermes – Il trasmettitore che è stato sviluppato consente di inviare un segnale ad alto bit-rate ad una distanza di decine di chilometri senza far uso di amplificazione e con performance mai raggiunte prima. Il successo del progetto contribuirà a mantenere e rafforzare la leadership industriale europea nell’ambito della rete di accesso, il cui sviluppo in termini di capillarità e banda ha importanti ricadute sociali ed economiche”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati