lo scenario

Dècina, Polimi: “Intelligenza artificiale cruciale per la rinascita delle telco”



Indirizzo copiato

Numerose le applicazioni per la gestione delle reti. Insieme al paradigma cloud rilanceranno il ruolo degli operatori. Ecco cosa ci aspetta

Pubblicato il 26 giu 2024



decina_polimi

L’intelligenza artificiale applicata alle reti e al servizio degli operatori di telecomunicazione è la chiave di volta per la sopravvivenza e il rilancio delle telco: questo il cuore dell’intervento a Telco per l’Italia di Maurizio Dècina, Professore emerito Politecnico di Milano, che ha aperto la tavola “Monetizzare le reti: la svolta con l’Ai“.

Quando si parla di impatto dell’Ai sulle telecomunicazioni si intende in particolare il Machine learning, ha chiarito Dècina (SCARICA QUI LA PRESENTAZIONE). E si tratta di un’innovazione che apre a grandi opportunità di efficienza e a nuovi rami di business.

Il machine learning per le tlc e la “spiegabilità” dell’Ai

Sono tanti gli algoritmi che hanno costruito la storia di successo del Ml, fino ad arrivare oggi al reinforcement learning e al deep learning, che non sono delle innovazioni assolute, ma che hanno raggiunto una maturità molto più evoluta e sono usati nei Large Language Model.

In particolare, il reinforcement learning è una delle tecniche di addestramento più usate, in cui l’Ai apprende con un meccanismo “trial and error” e viene premiata quando produce risultati corretti, migliorando la sua accuratezza. Ma, ha chiarito Dècina, “il problema è che più è avanzato il sistema, più ci sono risultati che, pur se corretti, sono inspiegabili: l’essere umano non riesce più a capire perché sia stato generato un certo output e questo è vero soprattutto per i sistemi generativi”. Il tema dell’Explainable Ai è, dunque, uno dei principali di cui tenere conto nell’applicazione dell’intelligenza artificiale, anche nel mondo delle tlc.

I casi d’uso dell’Ai per il rilancio delle telco

Un’azienda delle telecomunicazioni che ha fatto da apripista nell’impiego dell’Ai nelle sue operazioni è la coreana Sk Telecom, ha illustrato Dècina. Questo impiego è diviso tra infrastrutture, trasformazione digitale dell’azienda e servizi, dove, ha evidenziato il Professore emerito, è atteso il picco dei benefici per il cliente consumer. Infatti, Sk Telecom ha lanciato “A.”, un assistente personale basato sull’Ai che offre supporto ad ogni attività dell’utente, non solo nel suo rapporto con gli strumenti tlc. A livello infrastrutturale, invece, la telco sud-coreana prevede la costruzione di nuovi data center per l’Ai, lo sviluppo di semiconduttori Ai e il focus sui multi-Large language model, che facilitano l’analisi di vasti volumi di dati.

Poi c’è l’uso dell’Ai per la trasformazione digitale di Sk Telecom verso il paradigma telco cloud, con un miglioramento dell’attività core nel mobile e nella fibra e con la possibilità di espansione in nuove aree di business, tra cui la salute. Sk Telecom prevede di ridurre i costi del 20-30% nel medio-lungo termine grazie alle implementazioni di reti Ai-driven e alla maggiore efficienza nelle operations.

Le applicazioni dell’Ai alle attività delle telco sono numerosissime”, ha concluso Dècina: “troubleshooting e risoluzione dei problemi, ottimizzazione della rete con miglioramento della user experience, risposta alle minacce e miglioramento della cybersicurezza, contrasto alle frodi, ottimizzazione dei segnali radio, riduzione del consumo energetico sulle reti mobili, previsioni sulla domanda e altro ancora. Questi casi d’uso abilitati dall’Ai saranno importanti per la sopravvivenza delle telco”.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati